MAI SCONTENTARE I DATORI DI LAVORO! - CON UN DECRETINO AD HOC, L’UOMO DEL MONTI S’INCHINA ALLE BANCHE E CANCELLA LA NORMA CHE AZZERAVA I COSTI SU PRESTITI E FIDI - LA SCENEGGIATA È STATA DA MANUALE: IL GOVERNO IMPONE LA SUPPOSTA AI CITTADINI, FINGE DI SPINGERLA ANCHE ALLE BANCHE, L’ABI SCATENA IL BOCCOLO RIBELLE DI MUSSARI E LE COMMISSIONI FINISCONO NEL CESTINO - INTANTO LA LINEA DEL CREDITO È FERMA: I 100 MLD € A TASSI RIDICOLI CHE DRAGHI HA SGANCIATO ALLE BANCHE SONO SERVII PER I LORO BOND…

Francesco De Dominicis per “Libero”

 

Un colpo di spugna in tempi record: addio alla norma anti banche. Il Governo di Mario Monti si piega alle richieste dei banchieri e vara un mini provvedimento che sterilizza il giro di vite sulle commissioni. Si tratta della norma infilata al Senato nel pacchetto liberalizzazioni, con un emendamento del Pd approvato da tutta la maggioranza, e poi finita al centro delle polemiche. Sta di fatto che - nonostante abbiano chiuso i rubinetti del credito - gli istituti godono di ampia considerazione a palazzo Chigi.

Capitolo banche. Il consiglio dei ministri, a 24 ore di distanza dal via libera definitivo della Camera alle norme sulle liberalizzazioni, ha messo in pista un decreto ad hoc: l’azzeramento dei balzelli e delle commissioni sarà applicabile alle sole banche che non rispetteranno le norme sulla trasparenza varate dal Cicr, il comitato interministeriale per il credito e il risparmio.

Solo gli istituti fuorilegge, quindi, dovranno azzerare i costi per la concessione di linee di credito, la loro messa a disposizione, il loro mantenimento in essere e il loro utilizzo. Ciò anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento, ovvero oltre il limite del fido. Per le banche “in regola”è previsto un tetto dello 0,5% trimestrale sulle commissioni. Limite che non pare infastidire i banchieri.

La mossa del Governo è frutto di una sostanziale intesa con i vertici dell’Abi, che nelle scorse settimane avevano addirittura annunciato le dimissioni pur di fare rumore e sensibilizzare il Parlamento. Operazione perfettamente riuscita: tant’è che giovedì, a Montecitorio, contestualmente al via libera al dl liberalizzazioni, è stato approvato un ordine del giorno bypartisan per impegnare, di fatto, l’Esecutivo a cambiare in corsa il provvedimento. E così è stato.

Tutto ha funzionato come un orologio svizzero. La pagliacciata è stata chiusa con «l’apprezzamento» dell’Abi in una nota ufficiale. La Confindustria delle banche, guidata da Giuseppe Mussari (ormai ex presidente di Mps), ha offerto «collaborazione» per il tavolo di lavoro ad hoc che verrà costituito nei prossimi giorni. Dove, forse, verranno analizzati gli ultimi dati sull’andamento dei prestiti: il bollettino di palazzo Altieri porta alla luce un «ulteriore» irrigidimento sul fronte dei prestiti a febbraio.

Non solo è rallentato il trend (1,18% rispetto a 4,04% di novembre), ma è addirittura calato l’ammontare complessivo di finanziamenti. Da novembre a febbraio lo stock è letteralmente crollato da 1.704 miliardi di euro a 1.687 miliardi.

Una diminuzione registrata proprio mentre gli istituti sono andati a Francoforte in massa a incassare oltre 100 miliardi di liquidità a tassi ridicoli (appena l’1% per tre anni). Col provvedimento di ieri l’Esecutivo ha promesso di mettere in campo «meccanismi di monitoraggio dell’accesso al credito, con particolare riguardo alle Pmi». Per ora una scatola vuota.

Critiche al Governo sono arrivate dal presidente dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto ed Elio Lannutti dell’Idv: «Le commissioni? escono dalla porta e rientrano dalla finestra..». Tutto somato non è da escludere che il decreto d’urgenza licenziato ieri dal cdm venga riscritto in Parlamento dove andrà per la conversione in legge. L’agguato, insomma, è dietro l’angolo.Francesco De Dominicis per "Libero"

Un colpo di spugna in tempi record: addio alla norma anti banche. Il Governo di Mario Monti si piega alle richieste dei banchieri e vara un mini provvedimento che sterilizza il giro di vite sulle commissioni. Si tratta della norma infilata al Senato nel pacchetto liberalizzazioni, con un emendamento del Pd approvato da tutta la maggioranza, e poi finita al centro delle polemiche. Sta di fatto che - nonostante abbiano chiuso i rubinetti del credito - gli istituti godono di ampia considerazione a palazzo Chigi.

Capitolo banche. Il consiglio dei ministri, a 24 ore di distanza dal via libera definitivo della Camera alle norme sulle liberalizzazioni, ha messo in pista un decreto ad hoc: l'azzeramento dei balzelli e delle commissioni sarà applicabile alle sole banche che non rispetteranno le norme sulla trasparenza varate dal Cicr, il comitato interministeriale per il credito e il risparmio.

Solo gli istituti fuorilegge, quindi, dovranno azzerare i costi per la concessione di linee di credito, la loro messa a disposizione, il loro mantenimento in essere e il loro utilizzo. Ciò anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento, ovvero oltre il limite del fido. Per le banche "in regola"è previsto un tetto dello 0,5% trimestrale sulle commissioni. Limite che non pare infastidire i banchieri.

La mossa del Governo è frutto di una sostanziale intesa con i vertici dell'Abi, che nelle scorse settimane avevano addirittura annunciato le dimissioni pur di fare rumore e sensibilizzare il Parlamento. Operazione perfettamente riuscita: tant'è che giovedì, a Montecitorio, contestualmente al via libera al dl liberalizzazioni, è stato approvato un ordine del giorno bypartisan per impegnare, di fatto, l'Esecutivo a cambiare in corsa il provvedimento. E così è stato.

Tutto ha funzionato come un orologio svizzero. La pagliacciata è stata chiusa con «l'apprezzamento» dell'Abi in una nota ufficiale. La Confindustria delle banche, guidata da Giuseppe Mussari (ormai ex presidente di Mps), ha offerto «collaborazione» per il tavolo di lavoro ad hoc che verrà costituito nei prossimi giorni. Dove, forse, verranno analizzati gli ultimi dati sull'andamento dei prestiti: il bollettino di palazzo Altieri porta alla luce un «ulteriore» irrigidimento sul fronte dei prestiti a febbraio.

Non solo è rallentato il trend (1,18% rispetto a 4,04% di novembre), ma è addirittura calato l'ammontare complessivo di finanziamenti. Da novembre a febbraio lo stock è letteralmente crollato da 1.704 miliardi di euro a 1.687 miliardi.

Una diminuzione registrata proprio mentre gli istituti sono andati a Francoforte in massa a incassare oltre 100 miliardi di liquidità a tassi ridicoli (appena l'1% per tre anni). Col provvedimento di ieri l'Esecutivo ha promesso di mettere in campo «meccanismi di monitoraggio dell'accesso al credito, con particolare riguardo alle Pmi». Per ora una scatola vuota.

Critiche al Governo sono arrivate dal presidente dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto ed Elio Lannutti dell'Idv: «Le commissioni? escono dalla porta e rientrano dalla finestra..». Tutto somato non è da escludere che il decreto d'urgenza licenziato ieri dal cdm venga riscritto in Parlamento dove andrà per la conversione in legge. L'agguato, insomma, è dietro l'angolo.

 

 

montiGiuseppe Mussari ADS ELIO LANNUTTIFABRIZIO CICCHITTO MARIO MONTIGIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)