deflazione bigfoto

DEFLAZIONE DA DEPRESSIONE - NEL 1959 L’ITALIA SPERIMENTO’ L’ULTIMO ANNO DI CALO DEI PREZZI, MA ERA IN PIENO BOOM E IL PIL CRESCEVA DEL 7% - ADESSO LA SITUAZIONE È DIVERSA, L’ECONOMIA NON TIRA ANCHE SE C’È IL BAZOOKA DI DRAGHI E IL CALO DEL PETROLIO

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

BOOM ECONOMICO 2BOOM ECONOMICO 2

Adesso è il petrolio, l’altra volta era il vino. L’altra volta è il 1959, quando l’Italia sperimentò l’ultimo anno di deflazione della sua storia. Cominciò a marzo, mentre la Dc sceglieva Aldo Moro come segretario, e Fellini iniziava a girare La Dolce vita . Andò avanti per qualche mese, fino a settembre. E fu proprio il vino a guidare quella discesa dei prezzi che allora non fece paura. Un litro di rosso arrivò a costare 138 lire, 13 meno dell’anno precedente. Un record. Scesero anche le bevande non alcoliche, che nelle rilevazioni dell’epoca si limitavano a due voci: acqua gassata san Pellegrino e acqua minerale Fiuggi. Scese tutto il settore alimentare.

DEFLAZIONE 2DEFLAZIONE 2

 

Era il rimbalzo al contrario di un Paese che usciva dalla guerra, da anni di fame. La produzione alimentare era salita in maniera formidabile e questo aveva fatto scendere i prezzi. Non fu un problema e poi vedremo perché. Ma il rischio era lo stesso dei nostri giorni. Perché dietro la vita ai tempi della deflazione c’è un meccanismo semplice, un meccanismo psicologico.

GIOVANNI VECCHI TOR VERGATAGIOVANNI VECCHI TOR VERGATA

 

Spiega il professor Giovanni Vecchi, che ha appena finito di parlare della Grande depressione del ‘29 agli studenti del corso di storia economica nell’Università di Tor Vergata: «Se i prezzi cominciano a scendere, uno rimanda a domani la spesa che potrebbe fare oggi». Vale per le aziende, che prendono tempo sugli investimenti. Vale per tutti noi, che aspettiamo prima di comprare la tv o cambiare la macchina. «All’inizio ci può essere pure una sensazione piacevole — continua il professore — perché uno è convinto di risparmiare qualcosa. Ma alla lunga diventa un problema».

 

Se uno compra meno, i prodotti si accumulano nei magazzini. Allora le aziende licenziano o pagano meno, chi ci lavora taglia i consumi. E si ricomincia da capo. Eppure nel ‘59 non andò così. Anzi.

boom economicoboom economico

Il 25 maggio di quello stesso anno, dunque nel pieno della deflazione, il quotidiano inglese Daily Mail pubblica una corrispondenza da Roma che diventerà famosa. «Il livello di efficienza e prosperità del sistema produttivo italiano — diceva l’articolo — costituisce uno dei miracoli economici del continente». Era nato il miracolo italiano. Perché i prezzi saranno pure scesi, ma nel ‘59 il Prodotto interno italiano salì del 7%.

 

Come la Cina del periodo d’oro. C’era un Paese intero che comprava: le famiglie italiane non possedevano nulla e avevano bisogno di tutto. In una decina d’anni le automobili passarono da 340 mila a 2 milioni. Cinque volte tanto. Nel 1947 la Candy produceva una lavatrice al giorno, per stare dietro alla domanda nel giro di pochi anni diventeranno una ogni 15 secondi. L’economia tirava. Per uscire dalla deflazione non servì fare nulla.

FEDERICO POLIDOROFEDERICO POLIDORO

 

Stavolta invece? «Il rischio deflazione nel 2016 è legato soprattutto all’andamento dei prezzi del comparto energetico, pur in presenza di un raffreddamento generale dell’indice», dice Federico Polidoro, dirigente del servizio prezzi al consumo dell’Istat. L’energia di oggi pesa nel famoso paniere di beni e servizi quasi come i generi alimentari dell’Italia del boom. Il meccanismo psicologico che c’è dietro è lo stesso di allora. Ma per tirarci fuori non possiamo aggrapparci a un’economia che tira al 7% dell’anno. Perché quell’economia non c’è.

 

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

Resta il bazooka della Banca centrale europea, che finora non ha dato i risultati sperati. Restano le riforme per sostenere l’occupazione e la crescita. Restano, a seconda dei punti di vista, gli investimenti pubblici o la teoria dell’elicottero di Milton Friedman, con i soldi messi direttamente nella disponibilità dei consumatori bypassando le banche. Oppure bisogna andare più indietro nel tempo.

DEFLAZIONE 1DEFLAZIONE 1

 

DEFLAZIONE 3DEFLAZIONE 3

«La deflazione del 1959 — dice Gianni Toniolo, professore di storia economica alla Luiss di Roma — è durata troppo poco per fare paragoni con i rischi di adesso». Secondo lui il vero confronto va fatto con la deflazione del periodo del fascismo. Allora in Italia i prezzi scesero per cinque anni di fila, dal 1930 al 1934. Il metodo di calcolo era diverso, vero. Ma il meccanismo del compra domani quello che puoi comprare oggi fu lo stesso.

INFLAZIONEINFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONE

 

Allora se ne uscì anche grazie alla guerra e ai suoi preparativi, che fecero salire la spesa dello Stato. Non è una buona idea, naturalmente. Non solo per la morte, la distruzione e gli orrori che porta. Ma anche per i prezzi. Nel 1944 l’Italia era decisamente fuori dalla deflazione: i prezzi erano saliti del 344,4% rispetto all’anno precedente. Nessuno rimandava gli acquisti. Più semplicemente non c’era nulla da comprare.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO