deflazione bigfoto

DEFLAZIONE DA DEPRESSIONE - NEL 1959 L’ITALIA SPERIMENTO’ L’ULTIMO ANNO DI CALO DEI PREZZI, MA ERA IN PIENO BOOM E IL PIL CRESCEVA DEL 7% - ADESSO LA SITUAZIONE È DIVERSA, L’ECONOMIA NON TIRA ANCHE SE C’È IL BAZOOKA DI DRAGHI E IL CALO DEL PETROLIO

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

BOOM ECONOMICO 2BOOM ECONOMICO 2

Adesso è il petrolio, l’altra volta era il vino. L’altra volta è il 1959, quando l’Italia sperimentò l’ultimo anno di deflazione della sua storia. Cominciò a marzo, mentre la Dc sceglieva Aldo Moro come segretario, e Fellini iniziava a girare La Dolce vita . Andò avanti per qualche mese, fino a settembre. E fu proprio il vino a guidare quella discesa dei prezzi che allora non fece paura. Un litro di rosso arrivò a costare 138 lire, 13 meno dell’anno precedente. Un record. Scesero anche le bevande non alcoliche, che nelle rilevazioni dell’epoca si limitavano a due voci: acqua gassata san Pellegrino e acqua minerale Fiuggi. Scese tutto il settore alimentare.

DEFLAZIONE 2DEFLAZIONE 2

 

Era il rimbalzo al contrario di un Paese che usciva dalla guerra, da anni di fame. La produzione alimentare era salita in maniera formidabile e questo aveva fatto scendere i prezzi. Non fu un problema e poi vedremo perché. Ma il rischio era lo stesso dei nostri giorni. Perché dietro la vita ai tempi della deflazione c’è un meccanismo semplice, un meccanismo psicologico.

GIOVANNI VECCHI TOR VERGATAGIOVANNI VECCHI TOR VERGATA

 

Spiega il professor Giovanni Vecchi, che ha appena finito di parlare della Grande depressione del ‘29 agli studenti del corso di storia economica nell’Università di Tor Vergata: «Se i prezzi cominciano a scendere, uno rimanda a domani la spesa che potrebbe fare oggi». Vale per le aziende, che prendono tempo sugli investimenti. Vale per tutti noi, che aspettiamo prima di comprare la tv o cambiare la macchina. «All’inizio ci può essere pure una sensazione piacevole — continua il professore — perché uno è convinto di risparmiare qualcosa. Ma alla lunga diventa un problema».

 

Se uno compra meno, i prodotti si accumulano nei magazzini. Allora le aziende licenziano o pagano meno, chi ci lavora taglia i consumi. E si ricomincia da capo. Eppure nel ‘59 non andò così. Anzi.

boom economicoboom economico

Il 25 maggio di quello stesso anno, dunque nel pieno della deflazione, il quotidiano inglese Daily Mail pubblica una corrispondenza da Roma che diventerà famosa. «Il livello di efficienza e prosperità del sistema produttivo italiano — diceva l’articolo — costituisce uno dei miracoli economici del continente». Era nato il miracolo italiano. Perché i prezzi saranno pure scesi, ma nel ‘59 il Prodotto interno italiano salì del 7%.

 

Come la Cina del periodo d’oro. C’era un Paese intero che comprava: le famiglie italiane non possedevano nulla e avevano bisogno di tutto. In una decina d’anni le automobili passarono da 340 mila a 2 milioni. Cinque volte tanto. Nel 1947 la Candy produceva una lavatrice al giorno, per stare dietro alla domanda nel giro di pochi anni diventeranno una ogni 15 secondi. L’economia tirava. Per uscire dalla deflazione non servì fare nulla.

FEDERICO POLIDOROFEDERICO POLIDORO

 

Stavolta invece? «Il rischio deflazione nel 2016 è legato soprattutto all’andamento dei prezzi del comparto energetico, pur in presenza di un raffreddamento generale dell’indice», dice Federico Polidoro, dirigente del servizio prezzi al consumo dell’Istat. L’energia di oggi pesa nel famoso paniere di beni e servizi quasi come i generi alimentari dell’Italia del boom. Il meccanismo psicologico che c’è dietro è lo stesso di allora. Ma per tirarci fuori non possiamo aggrapparci a un’economia che tira al 7% dell’anno. Perché quell’economia non c’è.

 

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

Resta il bazooka della Banca centrale europea, che finora non ha dato i risultati sperati. Restano le riforme per sostenere l’occupazione e la crescita. Restano, a seconda dei punti di vista, gli investimenti pubblici o la teoria dell’elicottero di Milton Friedman, con i soldi messi direttamente nella disponibilità dei consumatori bypassando le banche. Oppure bisogna andare più indietro nel tempo.

DEFLAZIONE 1DEFLAZIONE 1

 

DEFLAZIONE 3DEFLAZIONE 3

«La deflazione del 1959 — dice Gianni Toniolo, professore di storia economica alla Luiss di Roma — è durata troppo poco per fare paragoni con i rischi di adesso». Secondo lui il vero confronto va fatto con la deflazione del periodo del fascismo. Allora in Italia i prezzi scesero per cinque anni di fila, dal 1930 al 1934. Il metodo di calcolo era diverso, vero. Ma il meccanismo del compra domani quello che puoi comprare oggi fu lo stesso.

INFLAZIONEINFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONE

 

Allora se ne uscì anche grazie alla guerra e ai suoi preparativi, che fecero salire la spesa dello Stato. Non è una buona idea, naturalmente. Non solo per la morte, la distruzione e gli orrori che porta. Ma anche per i prezzi. Nel 1944 l’Italia era decisamente fuori dalla deflazione: i prezzi erano saliti del 344,4% rispetto all’anno precedente. Nessuno rimandava gli acquisti. Più semplicemente non c’era nulla da comprare.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?