deflazione bigfoto

DEFLAZIONE DA DEPRESSIONE - NEL 1959 L’ITALIA SPERIMENTO’ L’ULTIMO ANNO DI CALO DEI PREZZI, MA ERA IN PIENO BOOM E IL PIL CRESCEVA DEL 7% - ADESSO LA SITUAZIONE È DIVERSA, L’ECONOMIA NON TIRA ANCHE SE C’È IL BAZOOKA DI DRAGHI E IL CALO DEL PETROLIO

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

BOOM ECONOMICO 2BOOM ECONOMICO 2

Adesso è il petrolio, l’altra volta era il vino. L’altra volta è il 1959, quando l’Italia sperimentò l’ultimo anno di deflazione della sua storia. Cominciò a marzo, mentre la Dc sceglieva Aldo Moro come segretario, e Fellini iniziava a girare La Dolce vita . Andò avanti per qualche mese, fino a settembre. E fu proprio il vino a guidare quella discesa dei prezzi che allora non fece paura. Un litro di rosso arrivò a costare 138 lire, 13 meno dell’anno precedente. Un record. Scesero anche le bevande non alcoliche, che nelle rilevazioni dell’epoca si limitavano a due voci: acqua gassata san Pellegrino e acqua minerale Fiuggi. Scese tutto il settore alimentare.

DEFLAZIONE 2DEFLAZIONE 2

 

Era il rimbalzo al contrario di un Paese che usciva dalla guerra, da anni di fame. La produzione alimentare era salita in maniera formidabile e questo aveva fatto scendere i prezzi. Non fu un problema e poi vedremo perché. Ma il rischio era lo stesso dei nostri giorni. Perché dietro la vita ai tempi della deflazione c’è un meccanismo semplice, un meccanismo psicologico.

GIOVANNI VECCHI TOR VERGATAGIOVANNI VECCHI TOR VERGATA

 

Spiega il professor Giovanni Vecchi, che ha appena finito di parlare della Grande depressione del ‘29 agli studenti del corso di storia economica nell’Università di Tor Vergata: «Se i prezzi cominciano a scendere, uno rimanda a domani la spesa che potrebbe fare oggi». Vale per le aziende, che prendono tempo sugli investimenti. Vale per tutti noi, che aspettiamo prima di comprare la tv o cambiare la macchina. «All’inizio ci può essere pure una sensazione piacevole — continua il professore — perché uno è convinto di risparmiare qualcosa. Ma alla lunga diventa un problema».

 

Se uno compra meno, i prodotti si accumulano nei magazzini. Allora le aziende licenziano o pagano meno, chi ci lavora taglia i consumi. E si ricomincia da capo. Eppure nel ‘59 non andò così. Anzi.

boom economicoboom economico

Il 25 maggio di quello stesso anno, dunque nel pieno della deflazione, il quotidiano inglese Daily Mail pubblica una corrispondenza da Roma che diventerà famosa. «Il livello di efficienza e prosperità del sistema produttivo italiano — diceva l’articolo — costituisce uno dei miracoli economici del continente». Era nato il miracolo italiano. Perché i prezzi saranno pure scesi, ma nel ‘59 il Prodotto interno italiano salì del 7%.

 

Come la Cina del periodo d’oro. C’era un Paese intero che comprava: le famiglie italiane non possedevano nulla e avevano bisogno di tutto. In una decina d’anni le automobili passarono da 340 mila a 2 milioni. Cinque volte tanto. Nel 1947 la Candy produceva una lavatrice al giorno, per stare dietro alla domanda nel giro di pochi anni diventeranno una ogni 15 secondi. L’economia tirava. Per uscire dalla deflazione non servì fare nulla.

FEDERICO POLIDOROFEDERICO POLIDORO

 

Stavolta invece? «Il rischio deflazione nel 2016 è legato soprattutto all’andamento dei prezzi del comparto energetico, pur in presenza di un raffreddamento generale dell’indice», dice Federico Polidoro, dirigente del servizio prezzi al consumo dell’Istat. L’energia di oggi pesa nel famoso paniere di beni e servizi quasi come i generi alimentari dell’Italia del boom. Il meccanismo psicologico che c’è dietro è lo stesso di allora. Ma per tirarci fuori non possiamo aggrapparci a un’economia che tira al 7% dell’anno. Perché quell’economia non c’è.

 

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

Resta il bazooka della Banca centrale europea, che finora non ha dato i risultati sperati. Restano le riforme per sostenere l’occupazione e la crescita. Restano, a seconda dei punti di vista, gli investimenti pubblici o la teoria dell’elicottero di Milton Friedman, con i soldi messi direttamente nella disponibilità dei consumatori bypassando le banche. Oppure bisogna andare più indietro nel tempo.

DEFLAZIONE 1DEFLAZIONE 1

 

DEFLAZIONE 3DEFLAZIONE 3

«La deflazione del 1959 — dice Gianni Toniolo, professore di storia economica alla Luiss di Roma — è durata troppo poco per fare paragoni con i rischi di adesso». Secondo lui il vero confronto va fatto con la deflazione del periodo del fascismo. Allora in Italia i prezzi scesero per cinque anni di fila, dal 1930 al 1934. Il metodo di calcolo era diverso, vero. Ma il meccanismo del compra domani quello che puoi comprare oggi fu lo stesso.

INFLAZIONEINFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONEDEFLAZIONE INFLAZIONE

 

Allora se ne uscì anche grazie alla guerra e ai suoi preparativi, che fecero salire la spesa dello Stato. Non è una buona idea, naturalmente. Non solo per la morte, la distruzione e gli orrori che porta. Ma anche per i prezzi. Nel 1944 l’Italia era decisamente fuori dalla deflazione: i prezzi erano saliti del 344,4% rispetto all’anno precedente. Nessuno rimandava gli acquisti. Più semplicemente non c’era nulla da comprare.

 

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…