DEI LIGRESTI NON RESTANO NEMMENO I RESTI - CON IL FALLIMENTO DELLE HOLDING, LA FAMIGLIA PERDE IL CONTROLLO DI PREMAFIN, LA CASSAFORTE SCASSATA CHE HA LE REDINI DI FONSAI - LE BANCHE, UNICREDIT COMPRESA, HANNO LASCIATO MORIRE SINERGIA E IMCO, E L’IMPEGNO DEL ‘FIGLIOCCIO’ CATELLA NON È BASTATO - ORA IL CERINO RESTA IN MANO A MEDIOBANCA…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Un crac da 400 milioni di euro travolge due holding centrali nel sistema Ligresti. Il Tribunale di Milano ieri ha decretato il fallimento di Sinergia e della controllata Imco, entrambe controllate dal patron Salvatore assieme ai tre figli Giulia, Jonella e Paolo. La decisione dei giudici arriva dopo aver respinto la richiesta-proroga avanzata dai legali delle società insolventi.

Questa volta il tempo è davvero scaduto per la famiglia assediata da oltre 2 miliardi di debiti. Negando il loro assenso al salvataggio, le banche hanno mandato un segnale forte e chiaro. Stop a proroghe e rinvii. Basta con una melina che dura da mesi. E di fronte a perdite in bilancio per decine di milioni, debiti per 400 milioni, di cui 335 milioni nei confronti degli istituti di credito (Unicredit in testa) e nessuna prospettiva a breve di far fronte alle passività, i giudici non hanno potuto fare altro che fischiare la fine della partita.

La sentenza di ieri ha un effetto collaterale non trascurabile. Da ieri, infatti, i Ligresti non sono più gli azionisti di maggioranza di Premafin, la holding quotata in Borsa a cui fa capo il gruppo assicurativo Fonsai. Causa fallimento, la famiglia deve mollare la presa sul 20 per cento in portafoglio a Sinergia. Resta il 30 per cento spartito in parti uguali tra Giulia, Jonella e Paolo, mentre un altro 20 per cento circa intestato a fiduciarie off shore è stato messo sotto sequestro dai giudici.

Nel tentativo di evitare il crac, i Ligresti avevano fatto appello a Manfredi Catella, patron del fondo Hines ma soprattutto amico e sodale della famiglia. "È il figlioccio di don Salvatore", si dice da sempre nel mondo immobiliare per descrivere il rapporto con il quarantenne Catella. Negli ultimi anni il gruppo Fonsai ha fornito un appoggio finanziario decisivo per lo sviluppo dei grandi progetti immobiliari targati Hines.

Uno su tutti: il gigantesco intervento edilizio che sta trasformando con grandi palazzi e grattacieli una zona centralissima di Milano, quella tra Porta Garibaldi e Porta Nuova. Un affare che vale oltre 2 miliardi di euro per 340 mila metri quadrati, pari, secondo alcune stime, addirittura al 10 per cento dell'intera torta degli sviluppi immobiliari in Lombardia. Anche Unicredit ha dato una mano. La grande banca, guarda caso grande creditore anche di Ligresti, trasferirà il suo quartier generale nella nuova torre (231 metri, il più alto edificio italiano) a Porta Nuova targata Hines.

Dopo anni di operazioni in comune, l'amico Catella era pronto ad andare in soccorso delle due holding sul lastrico. Il piano presentato ai giudici prevedeva che Sinergia-Imco si sarebbero salvate girando immobili valutati 293 milioni a un fondo di Hines, che avrebbe pagato per 243 milioni accollandosi debiti del venditore e versando cash i restanti 50 milioni .

Niente da fare. Catella ha raccolto tra gli investitori la disponibilità a versare non più di 20 milioni sui 50 necessari per il salvataggio. Quanto alle banche, solo una, la Banca di Par-ma e Piacenza, ha dato via libera all'operazione. Troppo poco. I grandi creditori capeggia-ti da Unicredit, gli stessi che un anno fa avevano dato via libera all'ennesimo piano di ristrutturazione del debito per salvare le holding, questa volta non hanno mosso un dito. E il fallimento è stato inevitabile, perchè come si legge nella sentenza, la situazione di insolvenza diventa irreversibile. Il crac di Sinergia-Imco "non influisce sul piano di riassetto di Fon-sai", ha commentato ieri il numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni, alludendo al salvataggio (più che mai in mezzo al guado) architettato da Mediobanca e pagato dai piccoli azionisti e da Unipol.

Certo è che il naufragio delle due società apre un nuovo fronte d'incertezza. I Ligresti sono assediati dalle indagini della magistratura (il patron è sotto inchiesta per aggiotaggio e ostacolo agli organi di vigilanza), a cui si aggiunge anche quella sulle operazioni in conflitto d'interessi concluse negli anni scorsi tra le due holding (ora fallite) della famiglia (che ci ha guadagnato decine di milioni di euro) e il gruppo Fon-sai. Per questo le banche vorrebbero che Salvatore e figli si facessero in fretta da parte. Ma quelli resistono e minacciano nuove cause in tribunale. Arrivederci alla prossima puntata.

 

Salvatore LigrestiNagel CARLO CIMBRI MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO CATELLA MANFREDI FOTO FEDERICO GHIZZONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…