DEI LIGRESTI NON RESTANO NEMMENO I RESTI - CON IL FALLIMENTO DELLE HOLDING, LA FAMIGLIA PERDE IL CONTROLLO DI PREMAFIN, LA CASSAFORTE SCASSATA CHE HA LE REDINI DI FONSAI - LE BANCHE, UNICREDIT COMPRESA, HANNO LASCIATO MORIRE SINERGIA E IMCO, E L’IMPEGNO DEL ‘FIGLIOCCIO’ CATELLA NON È BASTATO - ORA IL CERINO RESTA IN MANO A MEDIOBANCA…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Un crac da 400 milioni di euro travolge due holding centrali nel sistema Ligresti. Il Tribunale di Milano ieri ha decretato il fallimento di Sinergia e della controllata Imco, entrambe controllate dal patron Salvatore assieme ai tre figli Giulia, Jonella e Paolo. La decisione dei giudici arriva dopo aver respinto la richiesta-proroga avanzata dai legali delle società insolventi.

Questa volta il tempo è davvero scaduto per la famiglia assediata da oltre 2 miliardi di debiti. Negando il loro assenso al salvataggio, le banche hanno mandato un segnale forte e chiaro. Stop a proroghe e rinvii. Basta con una melina che dura da mesi. E di fronte a perdite in bilancio per decine di milioni, debiti per 400 milioni, di cui 335 milioni nei confronti degli istituti di credito (Unicredit in testa) e nessuna prospettiva a breve di far fronte alle passività, i giudici non hanno potuto fare altro che fischiare la fine della partita.

La sentenza di ieri ha un effetto collaterale non trascurabile. Da ieri, infatti, i Ligresti non sono più gli azionisti di maggioranza di Premafin, la holding quotata in Borsa a cui fa capo il gruppo assicurativo Fonsai. Causa fallimento, la famiglia deve mollare la presa sul 20 per cento in portafoglio a Sinergia. Resta il 30 per cento spartito in parti uguali tra Giulia, Jonella e Paolo, mentre un altro 20 per cento circa intestato a fiduciarie off shore è stato messo sotto sequestro dai giudici.

Nel tentativo di evitare il crac, i Ligresti avevano fatto appello a Manfredi Catella, patron del fondo Hines ma soprattutto amico e sodale della famiglia. "È il figlioccio di don Salvatore", si dice da sempre nel mondo immobiliare per descrivere il rapporto con il quarantenne Catella. Negli ultimi anni il gruppo Fonsai ha fornito un appoggio finanziario decisivo per lo sviluppo dei grandi progetti immobiliari targati Hines.

Uno su tutti: il gigantesco intervento edilizio che sta trasformando con grandi palazzi e grattacieli una zona centralissima di Milano, quella tra Porta Garibaldi e Porta Nuova. Un affare che vale oltre 2 miliardi di euro per 340 mila metri quadrati, pari, secondo alcune stime, addirittura al 10 per cento dell'intera torta degli sviluppi immobiliari in Lombardia. Anche Unicredit ha dato una mano. La grande banca, guarda caso grande creditore anche di Ligresti, trasferirà il suo quartier generale nella nuova torre (231 metri, il più alto edificio italiano) a Porta Nuova targata Hines.

Dopo anni di operazioni in comune, l'amico Catella era pronto ad andare in soccorso delle due holding sul lastrico. Il piano presentato ai giudici prevedeva che Sinergia-Imco si sarebbero salvate girando immobili valutati 293 milioni a un fondo di Hines, che avrebbe pagato per 243 milioni accollandosi debiti del venditore e versando cash i restanti 50 milioni .

Niente da fare. Catella ha raccolto tra gli investitori la disponibilità a versare non più di 20 milioni sui 50 necessari per il salvataggio. Quanto alle banche, solo una, la Banca di Par-ma e Piacenza, ha dato via libera all'operazione. Troppo poco. I grandi creditori capeggia-ti da Unicredit, gli stessi che un anno fa avevano dato via libera all'ennesimo piano di ristrutturazione del debito per salvare le holding, questa volta non hanno mosso un dito. E il fallimento è stato inevitabile, perchè come si legge nella sentenza, la situazione di insolvenza diventa irreversibile. Il crac di Sinergia-Imco "non influisce sul piano di riassetto di Fon-sai", ha commentato ieri il numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni, alludendo al salvataggio (più che mai in mezzo al guado) architettato da Mediobanca e pagato dai piccoli azionisti e da Unipol.

Certo è che il naufragio delle due società apre un nuovo fronte d'incertezza. I Ligresti sono assediati dalle indagini della magistratura (il patron è sotto inchiesta per aggiotaggio e ostacolo agli organi di vigilanza), a cui si aggiunge anche quella sulle operazioni in conflitto d'interessi concluse negli anni scorsi tra le due holding (ora fallite) della famiglia (che ci ha guadagnato decine di milioni di euro) e il gruppo Fon-sai. Per questo le banche vorrebbero che Salvatore e figli si facessero in fretta da parte. Ma quelli resistono e minacciano nuove cause in tribunale. Arrivederci alla prossima puntata.

 

Salvatore LigrestiNagel CARLO CIMBRI MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO CATELLA MANFREDI FOTO FEDERICO GHIZZONI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")