barack obama sergio marchionne

IL GIORNO IN CUI MARCHIONNE SALVÒ LA JEEP (E LA FIAT) – DIECI ANNI FA OBAMA ANNUNCIAVA IL PIANO DI FUSIONE TRA CHRYSLER E IL LINGOTTO: COME ANDÒ DAVVERO? – IL PIANO PREVEDEVA LA BANCAROTTA PILOTATA DEL COLOSSO USA E 8 MILIARDI DI AIUTI STATALI, CON UN INGRESSO GRADUALE DI FIAT – L’INTUIZIONE DI “MARPIONNE” CHE HA DI FATTO GARANTITO UN FUTURO AL MARCHIO TORINESE, ANCHE SE SEMPRE PIÙ LONTANO DALL’ITALIA

Laura Galvagni e Marigia Mangano per www.ilsole24ore.com

 

obama marchionne

Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza per uno dei tre simboli di Detroit, allora alla deriva.

 

La bancarotta “pilotata”

FCA

Così, tra lo stupore generale e il tipico entusiasmo tricolore, l’allora presidente Barack Obama, circondato alla Casa Bianca dai collaboratori delle grandi occasioni, dal ministro del Tesoro Tim Geithner al consigliere economico Larry Summers, svelò la “nuova vita” per la casa automobilistica in crisi: «Ho il piacere di annunciare che Chrysler e Fiat hanno raggiunto un accordo di partnership, sostenuto dal governo».

 

obama marchionne

Marchionne, dal canto suo, tracciò il percorso del Lingotto dei successivi 10 anni: «Credo che l’operazione appena conclusa rappresenti per la Fiat e tutta l’industria italiana un momento storico. È un importante passo avanti nell’impegno di gettare nuove e solide basi per il futuro».

 

mike manley john elkann

L’intesa, migliaia di pagine sparpagliate su un enorme tavolo di uno dei più grandi studi legali del paese, passava per la bancarotta pilotata del colosso Usa, più 8 miliardi di aiuti di Stato e un ingresso in più step di Fiat. Prima un 20% e poi in rapida successione a salire fino al 35%, al raggiungimento di obiettivi predeterminati quali target di vendita o approvazione di nuovi modelli. Il percorso si sarebbe completato, secondo i piani originari, grazie a un’opzione, legata a doppio filo alla discesa del debito verso lo Stato Usa (sotto i 3 miliardi), esercitabile dal gennaio 2013 al giugno 2016 con la possibilità infine di superare la soglia del 51% una volta chiusi i conti con il governo americano. Cosa poi avvenuta nel 2014.

 

richard palmer sergio marchionne john elkann

L’intuizione di Marchionne

La conquista di Chrysler, dopo la put General Motors da 1,55 miliardi, che salvò le casse esangui della Fiat nel 2004, fu la seconda intuizione geniale dell'allora ceo Sergio Marchionne. Non per i numeri che l’azienda rappresentava all'epoca, ma perché industrialmente e strategicamente ha garantito il futuro del Lingotto che oggi parla sostanzialmente americano grazie alla forza del marchio Jeep.

 

OBAMA E MARCHIONNE JUST MARRIED

Dal punto di vista strettamente finanziario l’acquisizione di Chrysler in prima battuta portò a un peggioramento dell’equilibrio economico: il debito netto industriale lievitò infatti a 9,7 miliardi nel 2013 e solo nel giro di cinque anni è riuscito ad azzerarsi a beneficio della generazione di cassa che a fine 2018 ha raggiunto i 4 miliardi. Determinante in questo percorso, oltre alla girandola di scorpori, è stato il cambio di passo sulla linea prodotti.

 

SERGIO MARCHIONNE

Marchionne ha smesso di inseguire il miraggio dei grandi volumi con un target inizialmente fissato di 7 milioni di vetture al 2018 posizionandosi su cifre più basse ma con ritorni più elevati. Di qui il peso crescente che ha assunto Jeep. Se nel 2013 il brand produceva 700 mila vetture e pesava appena il 16% sulle vendite, a fine dell'anno scorso è arrivato a un passo dal 40% sui volumi. E in prospettiva conterà ancora di più. Il piano industriale dello scorso primo giugno, scritto da Marchionne prima della scomparsa a luglio 2018, parlava chiaro: ai 16 miliardi di profitti operativi che Fca produrrà al 2022 il marchio Fiat e Chrysler contribuiranno in maniera marginale. Diversamente il perno sarà Jeep. Il brand arriverà a sfiorare il 50% del giro d’affari tra quattro anni. Al punto che l’obiettivo finale è che una vettura su 12 nel mondo porti il marchio del fuoristrada americano e a tendere addirittura 1 su 5.

 

Le sfide di Manley

manley marchionne

Il compito di centrare questi ambiziosi target oggi è affidato, ironia della sorte, proprio al manager simbolo della rinascita di Jeep: Mike Manley. Toccherà a lui insieme alla famiglia Agnelli, primo azionista del colosso italo americano che in Borsa oggi vale oltre 21 miliardi, trovare la chiave del successo per i prossimi dieci anni. Se questa passerà da una nuova alleanza capace di consolidare ulteriormente la posizione di forza del gruppo in Europa e in America lo si capirà in tempi rapidi. Nell'attesa la priorità è farsi trovare pronti di fronte alla prossima rivoluzione tecnologica: «Fiat Chrysler Automobiles è una 'house of brands', una casa di marchi, e questo le permetterà di essere uno dei pochi costruttori tradizionali in grado di sopravvivere. Ne sono certo, al cento per cento».

marchionnemanley marchionneMARCHIONNE JEWELLobama marchionne PIETRO GORLIER SERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNE MARCO FERRANTE LIBRO SU MARCHIONNEMARCHIONNE E GABETTISERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANNMARCHIONNE BORSA FCASERGIO MARCHIONNE E DONALD TRUMPMarchionne e Obama

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....