barack obama sergio marchionne

IL GIORNO IN CUI MARCHIONNE SALVÒ LA JEEP (E LA FIAT) – DIECI ANNI FA OBAMA ANNUNCIAVA IL PIANO DI FUSIONE TRA CHRYSLER E IL LINGOTTO: COME ANDÒ DAVVERO? – IL PIANO PREVEDEVA LA BANCAROTTA PILOTATA DEL COLOSSO USA E 8 MILIARDI DI AIUTI STATALI, CON UN INGRESSO GRADUALE DI FIAT – L’INTUIZIONE DI “MARPIONNE” CHE HA DI FATTO GARANTITO UN FUTURO AL MARCHIO TORINESE, ANCHE SE SEMPRE PIÙ LONTANO DALL’ITALIA

Laura Galvagni e Marigia Mangano per www.ilsole24ore.com

 

obama marchionne

Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza per uno dei tre simboli di Detroit, allora alla deriva.

 

La bancarotta “pilotata”

FCA

Così, tra lo stupore generale e il tipico entusiasmo tricolore, l’allora presidente Barack Obama, circondato alla Casa Bianca dai collaboratori delle grandi occasioni, dal ministro del Tesoro Tim Geithner al consigliere economico Larry Summers, svelò la “nuova vita” per la casa automobilistica in crisi: «Ho il piacere di annunciare che Chrysler e Fiat hanno raggiunto un accordo di partnership, sostenuto dal governo».

 

obama marchionne

Marchionne, dal canto suo, tracciò il percorso del Lingotto dei successivi 10 anni: «Credo che l’operazione appena conclusa rappresenti per la Fiat e tutta l’industria italiana un momento storico. È un importante passo avanti nell’impegno di gettare nuove e solide basi per il futuro».

 

mike manley john elkann

L’intesa, migliaia di pagine sparpagliate su un enorme tavolo di uno dei più grandi studi legali del paese, passava per la bancarotta pilotata del colosso Usa, più 8 miliardi di aiuti di Stato e un ingresso in più step di Fiat. Prima un 20% e poi in rapida successione a salire fino al 35%, al raggiungimento di obiettivi predeterminati quali target di vendita o approvazione di nuovi modelli. Il percorso si sarebbe completato, secondo i piani originari, grazie a un’opzione, legata a doppio filo alla discesa del debito verso lo Stato Usa (sotto i 3 miliardi), esercitabile dal gennaio 2013 al giugno 2016 con la possibilità infine di superare la soglia del 51% una volta chiusi i conti con il governo americano. Cosa poi avvenuta nel 2014.

 

richard palmer sergio marchionne john elkann

L’intuizione di Marchionne

La conquista di Chrysler, dopo la put General Motors da 1,55 miliardi, che salvò le casse esangui della Fiat nel 2004, fu la seconda intuizione geniale dell'allora ceo Sergio Marchionne. Non per i numeri che l’azienda rappresentava all'epoca, ma perché industrialmente e strategicamente ha garantito il futuro del Lingotto che oggi parla sostanzialmente americano grazie alla forza del marchio Jeep.

 

OBAMA E MARCHIONNE JUST MARRIED

Dal punto di vista strettamente finanziario l’acquisizione di Chrysler in prima battuta portò a un peggioramento dell’equilibrio economico: il debito netto industriale lievitò infatti a 9,7 miliardi nel 2013 e solo nel giro di cinque anni è riuscito ad azzerarsi a beneficio della generazione di cassa che a fine 2018 ha raggiunto i 4 miliardi. Determinante in questo percorso, oltre alla girandola di scorpori, è stato il cambio di passo sulla linea prodotti.

 

SERGIO MARCHIONNE

Marchionne ha smesso di inseguire il miraggio dei grandi volumi con un target inizialmente fissato di 7 milioni di vetture al 2018 posizionandosi su cifre più basse ma con ritorni più elevati. Di qui il peso crescente che ha assunto Jeep. Se nel 2013 il brand produceva 700 mila vetture e pesava appena il 16% sulle vendite, a fine dell'anno scorso è arrivato a un passo dal 40% sui volumi. E in prospettiva conterà ancora di più. Il piano industriale dello scorso primo giugno, scritto da Marchionne prima della scomparsa a luglio 2018, parlava chiaro: ai 16 miliardi di profitti operativi che Fca produrrà al 2022 il marchio Fiat e Chrysler contribuiranno in maniera marginale. Diversamente il perno sarà Jeep. Il brand arriverà a sfiorare il 50% del giro d’affari tra quattro anni. Al punto che l’obiettivo finale è che una vettura su 12 nel mondo porti il marchio del fuoristrada americano e a tendere addirittura 1 su 5.

 

Le sfide di Manley

manley marchionne

Il compito di centrare questi ambiziosi target oggi è affidato, ironia della sorte, proprio al manager simbolo della rinascita di Jeep: Mike Manley. Toccherà a lui insieme alla famiglia Agnelli, primo azionista del colosso italo americano che in Borsa oggi vale oltre 21 miliardi, trovare la chiave del successo per i prossimi dieci anni. Se questa passerà da una nuova alleanza capace di consolidare ulteriormente la posizione di forza del gruppo in Europa e in America lo si capirà in tempi rapidi. Nell'attesa la priorità è farsi trovare pronti di fronte alla prossima rivoluzione tecnologica: «Fiat Chrysler Automobiles è una 'house of brands', una casa di marchi, e questo le permetterà di essere uno dei pochi costruttori tradizionali in grado di sopravvivere. Ne sono certo, al cento per cento».

marchionnemanley marchionneMARCHIONNE JEWELLobama marchionne PIETRO GORLIER SERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNE MARCO FERRANTE LIBRO SU MARCHIONNEMARCHIONNE E GABETTISERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANNMARCHIONNE BORSA FCASERGIO MARCHIONNE E DONALD TRUMPMarchionne e Obama

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...