elkann

IL RISIKO DELL’INFORMAZIONE - DIETRO IL CAMBIO DELLA GUARDIA A ‘’REPUBBLICA’’ SI NASCONDE UN “PATTO DI TORINO” TRA GLI EREDI AGNELLI E DE BENEDETTI DESTINATO A MODIFICARE IL SISTEMA DELLA CARTA STAMPATA, CON LA BENEDIZIONE ANCHE DEL PREMIER CAZZARO RENZI

PRIMA PAGINA REPUBBLICAPRIMA PAGINA REPUBBLICA

DAGOANALISI         

 

La vera notizia non è che l’ottimo Ezio Mauro dopo vent’anni lasci da vincitore (in edicola) la direzione di Repubblica. La sua uscita era nell’aria da almeno un anno, ma il suo editore Carlo De Benedetti e il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, l’avevano convinto a restare alla guida del giornale di largo Fochetti.

 

No, a provocare sorpresa è che sarà Mario Calabresi a sostituire Mauro. E non si tratta del solito outsider o di un nome pescato nel solito mazzo ristretto di papabili. Calabresi, pur avendo già lavorato a Repubblica, è legato da tempo a filo doppio con i nipoti dell’Avvocato. E la scorsa primavera era stato il candidato ufficiale dell’azionista di maggioranza dell’Rcs - l’Exor degli Agnelli con il 16% -, alla guida del Corriere. 

SCALFARI DE BENEDETTI SCALFARI DE BENEDETTI

 

Appare allora davvero impensabile che Mariopio abbia rotto bruscamente i ponti con la casa madre non senza aver concordato l’uscita con John Elkann. E appare altrettanto poco plausibile che De Benedetti abbia agito alle spalle degli Agnelli e, soprattutto, di Sergio Marchionne che incontra spesso nei suoi nuovi uffici di Lugano.

 

La stessa tempistica del cambio di guardia, Mauro lascerà la poltrona soltanto il prossimo 15 gennaio, rivela che dietro quest’operazione si nasconda un “patto di Torino” tra gli eredi Agnelli e l’Ingegnere destinato in futuro – come già rivelato da Dagospia - a modificare in profondità l’intero sistema informativo della carta stampata che avrebbe la benedizione anche del premier cazzaro Renzi.

 

MONTEZEMOLO MARIO CALABRESI JOHN ELKANN ANDREA AGNELLI MONTEZEMOLO MARIO CALABRESI JOHN ELKANN ANDREA AGNELLI

Uno scenario (o, meglio, edorsement) in cui viene ulteriormente ridimensionato il ruolo del Corriere nella mani di un azionariato litigioso (Rcs) che da tempo avrebbe dovuto portare i libri in tribunale. Un’azienda sommersa da una montagna di debiti che dopo essersi venduta anche la sede storica di via Solferino, alienato a prezzi stracciati il settore libri e buttato, alienato in mezzo a una strada centinaia giornalisti e di maestranze, non è neppure in grado di rimborsare a breve le banche creditrici con il titolo in borsa sceso a livelli di junk bond.

 

Mario Calabresi E JOHN ELKANN Mario Calabresi E JOHN ELKANN

La lunga crisi dell’ex Rizzoli dopo la rottura del  “patto sindacato” non sembra così arrestarsi. E nessuno dei soci vuole mettere mano al portafogli per un aumento di capitale (200 milioni) che potrebbe almeno assicurare nell’imminente futuro lo stipendio ai dipendenti. Anzi. Tutti gli azionisti forti vogliono scappare da via Solferino. Il primo a tagliare la corda, sia pure alla chetichella e con la coda tra le gambe, è stato il suo santo protettore, Abramo Bazoli (Banca Intesa) dopo essere stato preso a pesci in faccia da Dieguito Della Valle.

 

renzi elkann marchionne a melfirenzi elkann marchionne a melfi

Per non farsi mancare nulla lo scarparo di Casette d’Ete, anche lui in fuga da via Solferino soprattutto se scenderà in politica,  ha insultato a sangue pure i torinesi Elkann e Marchionne, provocando in quest’ultimo un solo risentimento: restare al Corriere a una sola condizione, comandare. Imperativo, del resto, che non gli è nuovo tanto da provocare qualche mal di mancia pure tra gli eredi dell’Avvocato.

 

Dopo il pio Bazoli, il timone dell’ex corazzata alla deriva è passato così nella mani del numero uno di Mediobanca - che nel 2017 ha annunciato che abbandonerà Rcs -, il laico Alberto Nagel. Al momento dell’uscita di Flebuccio de Bortoli, l’ad di piazzetta Cuccia ha “stoppato” la richiesta di John Elkann di nominare il “suo” Mario Calabresi. Forse ignorando che quel “no” avrebbe avuto qualche spiacevole conseguenza nell’ex Rizzoli.

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze

 

Tant’è che dalla scorsa primavera – come rivelato da Dagospia – il presidente dell’ex Fiat, deluso e infastidito, ha cominciato a guardarsi fuori dalle mura di via Solferino per rinforzare il suo predominio editoriale. E il primo colpo forte l’ha messo a segno diventando il primo azionista (43,4%) del prestigioso Economist. Il settimanale economico che a Londra ha sede negli stessi uffici occupati dall’ Fca. Un investimento milionario a fronte dell’indisponibilità dell’ex Fiat a mettere qualche soldino in più nella disastrata baracca Rcs, che ora sembra intenzionato a lasciare al suo triste destino.

CARLO DE BENEDETTI E MATTEO RENZI A DOGLIANI DA CHI CARLO DE BENEDETTI E MATTEO RENZI A DOGLIANI DA CHI

 

Una mossa abile sullo scacchiere dell’informazione che non poteva lasciare indifferente Sorgenia De Benedetti. Di fronte alla crisi che nel mondo ha colpito la carta stampata, l’Ingegnere ha capito al volo che con gli eredi della famiglia Agnelli si poteva trovare una via comune. Magari, all’inizio, soltanto qualche sinergia utile anche al suo gruppo Espresso-Repubblica. Come Marpionne in capo automobilistico favorevole alla fusione americana Fcs-Gm, De Benedetti è convinto che in futuro in Italia non potranno sopravvivere più di uno o due grandi editori di giornali.

 

L’arrivo di Mario Calabresi nella sua scuderia con il placet di John Elkann sembra prefigurare non soltanto una entente cordiale tra i due gruppi. In prospettiva sembra prefigurarsi qualcosa di più corposo e industrialmente solido che potrebbe tagliare fuori dai giochi un Corriere che da alcuni anni naviga a vista e ancora non si conosce quale sarà il suo approdo sicuro.

 

  

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO