vaticano banca ior

IOR, MAMMETA E TU - RENE BRULHART, PRESIDENTE DELL’AUTORITÀ DI VIGILANZA FINANZIARIA DELLA SANTA SEDE: “IN VATICANO C’È ANCORA CHI USA LO IOR PER RICICLARE. DA GENNAIO A SETTEMBRE 2015 SONO 329 LE SEGNALAZIONI SOSPETTE”

RENÉ BRULHARTRENÉ BRULHART

Paolo Rodari per “la Repubblica”

 

«Più che il numero di rapporti che l’Aif ha inviato all’Ufficio del Promotore di Giustizia (Pg) vaticano — che sono alla base di indagini per potenziali casi di riciclaggio e di provvedimenti di congelamento di proventi di atti potenzialmente illeciti — mi preme dire una cosa del secondo rapporto di Moneyval, l’organismo del Consiglio d’Europa che monitora le misure anti-riciclaggio, sui progressi fatti dalla Santa Sede nell’adempiere alle raccomandazioni del 2012: in tre anni di intenso lavoro, con la collaborazione interna e il sostegno politico necessario, abbiamo posto in essere un sistema funzionante al fine di garantire la massima trasparenza nelle finanze della Santa Sede, incluso lo Ior.

rene brulhart rene brulhart

 

Moneyval ha registrato come il settore finanziario è tornato alle sue radici, quale servizio alla Chiesa e delle sue missioni nel mondo. E gli accordi di collaborazione internazionale stipulati lo testimoniano».

 

René Brulhart, 43 anni, avvocato svizzero, da novembre 2014 presidente dell’Autorità di vigilanza e di intelligence finanziaria del Vaticano, invita a tornare all’inizio del 2013, «quando la Santa Sede si era trovata a dover far fronte ad alcune sfide».

LOGO MONEYVALLOGO MONEYVAL

 

Parla di quando Bankitalia bloccò Pos e carte di credito?

«Esattamente. La Santa Sede era vista come un “Paese extracomunitario” non equivalente ai fini del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Il Credito Valtellinese aveva bloccato 23 milioni di euro nell’ambito di un’inchiesta per una presunto riciclaggio di denaro attraverso lo Ior. I conti dell’Istituto erano bloccati. Le carte di credito non funzionavano. Poi, grazie anche a diversi accordi bilaterali stipulati, tutto è cambiato. E Moneyval riconosce ciò».

 

Eppure i documenti di Vatileaks 2 mostrano una Curia non così trasparente e che fatica ad accettare le riforme.

«I libri parlano essenzialmente della Cosea. Poco hanno a che fare con l’attività dell’Aif. In ogni caso quando si vuole fare una riforma è naturale che non tutti siano sempre contenti. Ma i miglioramenti sono oggi riconosciuti e questo è ciò che conta. E anche a livello “politico” interno il sostegno delle riforme è incondizionato».

Il torrione Niccolo V, sede dello Ior  niccolovIl torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolov

 

Moneyval però rileva che esiste ancora un’eccessiva timidezza sul fronte giudiziario. Perché?

«Non parlerei di timidezza. Semplicemente sono attività da svolgere con decisione, ma anche nel rispetto delle procedure e delle regole. L’Aif fa un lavoro di intelligence, segnala le attività che essa ritiene sospette. Si parla di sospetti e non di crimini. Spetta poi al Pg condurre le indagini e verificare. In questo lavoro Moneyval rileva come il tribunale vaticano abbia chiesto e ricevuto l’assistenza giudiziale reciproca (rogatorie) di altri Stati, e l’abbia a sua volta fornita. Ciò significa che si sta lavorando a livello sia interno che internazionale».

 

  Giampietro Nattino Giampietro Nattino

Moneyval dice che da gennaio a settembre 2015 sono 329 le segnalazioni sospette. Di cosa si tratta?

«Si tratta di segnalazioni dovute in larga misura al continuo esame dei conti dello Ior e relative a sospetti di evasione fiscale, truffa, inclusa la bancarotta fraudolenta, la corruzione o reati nel settore finanziario come l’aggiotaggio. In ogni caso, dopo la sua istituzione, l’Aif ha inviato tutte le segnalazioni di casi sospetti all’Ufficio del Pg, a seguito delle quali sono stati aperti 29 indagini su casi di potenziale riciclaggio. Nel frattempo il Pg ha congelato circa 11 milioni di euro, grazie anche alla normativa vaticana introdotta nel 2013».

 

C’è ancora chi cerca di riciclare soldi? Perché queste persone non vengono punite?

«In ogni stato di diritto le persone sono punite a seguito di un processo. I processi esistono e, in accordo con i vari Stati di appartenenza e grazie alle rogatorie, si vuole arrivare fino in fondo. L’Aif, fra l’altro, è membro del gruppo Egmont che raggruppa le Uif di tutto il mondo. Non tutto però dipende da noi, ma anche dagli Stati ai quali i cittadini segnalati appartengono. In molti casi, poi, le procedure vanno avanti in parallelo».

 

Allo Ior ci sono ancora conti sospetti?

LOGO FINNATLOGO FINNAT

«Allo Ior sono stati chiusi circa 4800 conti non in linea con la normativa antiriciclaggio vaticana. Ora non è in discussione il profilo degli utenti, ma i potenziali profili di anomalia delle transazioni sulle quali si attiva l’Aif».

 

Si è parlato di un’indagine con al centro Giampietro Nattino, Apsa e Banca Finnat. E anche di 20mila euro in contanti nascosti negli uffici dell’ex Sant’Uffizio in un barattolo di wurstel. Le risultano queste cose?

«Non parlo di casi concreti. Posso dire che il sistema interno è stato introdotto e funziona».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO