DON’T BUY FOR ME, ARGENTINA - LA VENDITA DI TELECOM ARGENTINA È (QUASI) SALTATA: TRA IL DEFAULT DEL PAESE E L’USCITA DEGLI SPAGNOLI, PATUANO SI PREPARA A CHIUDERE IL DOSSIER

Laura Galvagni e Marigia Mangano per “Il Sole 24 Ore

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

L'appuntamento con il consiglio di amministrazione di Telecom Italia è fissato per domani. In quell'occasione il gruppo tlc svelerà le strategie su Telecom Argentina. Ma secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier l'operazione, in cantiere ormai da un anno, non sarà perfezionata. Salvo colpi di scena all'ultimo minuto, dunque, Telecom Argentina dovrebbe restare sotto il controllo di Telecom Italia. Tecnicamente c'è tempo fino a domani, quando scade il termine ufficiale.

 

Ma la strada appare tutta in salita. In fin dei conti, la cessione della controllata di Buenos Aires era stata decisa in un'altra epoca, quando la strategia in Brasile puntava tutto sul controllo di Gvt e l'alleanza con gli spagnoli sembrava ben salda. La mossa di Telefonica, con la conquista di Gvt e la cessione a Vivendi del 5,7% di Telecom Italia, e il contestuale divorzio tra Milano e Madrid rimette dunque tutto in discussione. Argentina inclusa.

 

Telecom Argentina Telecom Argentina

Secondo quanto trapela dagli ambienti vicini al dossier, l'accordo siglato da Telecom Italia con la Fintech di David Martinez Guzman per la vendita della partecipazione nella controllata di Buenos Aires avrebbe subito una battuta d'arresto a luglio scorso, quando è stato poi deciso il rinvio del perfezionamento del contratto. Oltre al ritardo nell'ottenimento delle autorizzazioni da parte dell'Authority delle tlc argentine a cui era condizionata la compravendita, avrebbe pesato il default tecnico di Buenos Aires.

 

Il fondo Fintech si era impegnato a novembre scorso a corrispondere 960 milioni di dollari (circa 700 milioni di euro), per il controllo di Telecom Argentina. Ma dopo che l'investimento in Argentina è diventato meno appetibile per il default, il fondo ha cercato di rinegoziare al ribasso il valore del contratto concluso con Telecom Italia. Senza il successo sperato, tuttavia.

PATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf PATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf

 

Più fattori, dunque, in una situazione che viene definita da diverse fonti come assai complicata, starebbero spingendo per la chiusura del dossier. Se temporanea o definitiva, questo sarà tutto da vedere. Del resto lo aveva dichiarato lo stesso amministratore delegato di Telecom italia, Marco Patuano, che in assenza di novità sulla cessione, il cda avrebbe rivisto le strategie.

aliertaalierta

 

Nell'attesa, il mercato guarda anche alle altre partite aperte. Partendo dagli sviluppi della vicenda brasiliana e le possibili offerte che potrebbero arrivare per la controllata Tim Brasil. La stampa brasiliana aveva indicato che una cordata con Oi e Claro avrebbe bussato alla porta di Telecom Italia entro fine mese. Il gruppo poi, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, starebbe preparando la quotazione delle torri. Operazione del valore di un miliardo che dovrebbe avvenire nel 2015, dopo lo sbarco in Borsa di Raiway. Infine, il gruppo guidato da Patuano ha in piano anche la cessione delle torri in Brasile, il cui valore è stimato attorno a 750 milioni.

 

bollore article bollore article

Tutto questo mentre il libro soci è destinato a essere completamente ridisegnato. Con il perfezionamento dell'operazione Gvt, Vivendi è di fatto diventata azionista di Telecom Italia con il 5,7%. Telefonica si prepara dal canto suo a uscire completamente dall'azionariato. E lo stesso, hanno dichiarato, faranno i soci italiani di Telco, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali.

 

tim brasil tim brasil

Ieri, sul tema, è intervenuto il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro: «Abbiamo detto che vogliamo uscire da tutte le partecipazioni entro il 2017 e abbiamo detto che vogliamo uscire, nei limiti del possibile, con risultati economici buoni».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…