DON’T BUY FOR ME, ARGENTINA - LA VENDITA DI TELECOM ARGENTINA È (QUASI) SALTATA: TRA IL DEFAULT DEL PAESE E L’USCITA DEGLI SPAGNOLI, PATUANO SI PREPARA A CHIUDERE IL DOSSIER

Laura Galvagni e Marigia Mangano per “Il Sole 24 Ore

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

L'appuntamento con il consiglio di amministrazione di Telecom Italia è fissato per domani. In quell'occasione il gruppo tlc svelerà le strategie su Telecom Argentina. Ma secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier l'operazione, in cantiere ormai da un anno, non sarà perfezionata. Salvo colpi di scena all'ultimo minuto, dunque, Telecom Argentina dovrebbe restare sotto il controllo di Telecom Italia. Tecnicamente c'è tempo fino a domani, quando scade il termine ufficiale.

 

Ma la strada appare tutta in salita. In fin dei conti, la cessione della controllata di Buenos Aires era stata decisa in un'altra epoca, quando la strategia in Brasile puntava tutto sul controllo di Gvt e l'alleanza con gli spagnoli sembrava ben salda. La mossa di Telefonica, con la conquista di Gvt e la cessione a Vivendi del 5,7% di Telecom Italia, e il contestuale divorzio tra Milano e Madrid rimette dunque tutto in discussione. Argentina inclusa.

 

Telecom Argentina Telecom Argentina

Secondo quanto trapela dagli ambienti vicini al dossier, l'accordo siglato da Telecom Italia con la Fintech di David Martinez Guzman per la vendita della partecipazione nella controllata di Buenos Aires avrebbe subito una battuta d'arresto a luglio scorso, quando è stato poi deciso il rinvio del perfezionamento del contratto. Oltre al ritardo nell'ottenimento delle autorizzazioni da parte dell'Authority delle tlc argentine a cui era condizionata la compravendita, avrebbe pesato il default tecnico di Buenos Aires.

 

Il fondo Fintech si era impegnato a novembre scorso a corrispondere 960 milioni di dollari (circa 700 milioni di euro), per il controllo di Telecom Argentina. Ma dopo che l'investimento in Argentina è diventato meno appetibile per il default, il fondo ha cercato di rinegoziare al ribasso il valore del contratto concluso con Telecom Italia. Senza il successo sperato, tuttavia.

PATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf PATUANO MARTINEZ GUZMAN fbaf

 

Più fattori, dunque, in una situazione che viene definita da diverse fonti come assai complicata, starebbero spingendo per la chiusura del dossier. Se temporanea o definitiva, questo sarà tutto da vedere. Del resto lo aveva dichiarato lo stesso amministratore delegato di Telecom italia, Marco Patuano, che in assenza di novità sulla cessione, il cda avrebbe rivisto le strategie.

aliertaalierta

 

Nell'attesa, il mercato guarda anche alle altre partite aperte. Partendo dagli sviluppi della vicenda brasiliana e le possibili offerte che potrebbero arrivare per la controllata Tim Brasil. La stampa brasiliana aveva indicato che una cordata con Oi e Claro avrebbe bussato alla porta di Telecom Italia entro fine mese. Il gruppo poi, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, starebbe preparando la quotazione delle torri. Operazione del valore di un miliardo che dovrebbe avvenire nel 2015, dopo lo sbarco in Borsa di Raiway. Infine, il gruppo guidato da Patuano ha in piano anche la cessione delle torri in Brasile, il cui valore è stimato attorno a 750 milioni.

 

bollore article bollore article

Tutto questo mentre il libro soci è destinato a essere completamente ridisegnato. Con il perfezionamento dell'operazione Gvt, Vivendi è di fatto diventata azionista di Telecom Italia con il 5,7%. Telefonica si prepara dal canto suo a uscire completamente dall'azionariato. E lo stesso, hanno dichiarato, faranno i soci italiani di Telco, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali.

 

tim brasil tim brasil

Ieri, sul tema, è intervenuto il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro: «Abbiamo detto che vogliamo uscire da tutte le partecipazioni entro il 2017 e abbiamo detto che vogliamo uscire, nei limiti del possibile, con risultati economici buoni».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO