DON’T CRY FOR ME ARGENTINA – TELECOM AVVIA LA CESSIONE ALLA FINTECH DI MARTINEZ DELLA CONTROLLATA SUDAMERICANA – E CONSOB SI PREPARA A FARE UNA SEGNALAZIONE IN PROCURA PER CONFLITTO DI INTERESSI

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Telecom dà corso alla prima parte della cessione delle partecipazioni in Telecom Argentina. L'azienda ha comunicato ieri di aver ceduto a Fintech l'1,58% di Telecom Argentina e azioni Nortel detenute tramite Tierra Argentea, per, rispettivamente, 61,2 e 47,5 milioni di dollari (108,7 milioni in tutto).

Telecom Argentina, tramite il 68% di Sofora - holding a monte della catena societaria - in attesa delle «necessarie autorizzazioni regolatorie». Una questione più di forma che di sostanza. A quanto risulta, infatti, nonostante la sorpresa e lo sconcerto degli ambienti diplomatici italiani a Buenos Aires all'annuncio della dismissione, non sono in vista ostacoli al passaggio del controllo al fondo di David Martinez.

Ma tant'è. A differenza del Brasile, l'Argentina non ha alzato subito le barricate sull'ascesa di Telefonica in Telco che, sulla base dei nuovi accordi stipulati il 24 settembre scorso, potrebbe consegnare potenzialmente il 22,4% di Telecom Italia agli spagnoli. Forse non ce ne è stato il tempo.

Ma la storia si è dipanata ben diversamente da quando, nel 2007, era stata formata la compagine Telco con la maggioranza relativa a Telefonica. Allora le autorità argentine avevano "acceso" più di un faro, per la commistione proprietaria tra i primi due operatori di tlc del Paese, costringendo Telecom a tutelarsi per vie legali.

Su questo terreno scivoloso si era innestato poi anche il contenzioso con la famiglia Werthein, partner in Argentina anche di Generali, primo socio italiano di Telco. Telecom era riuscita a far valere le proprie ragioni, l'Argentina si era allineata alle disposizioni brasiliane per regolare la concorrenza, e la pace con i Werthein aveva portato Telecom ad aumentare la presa su Telecom Argentina. Abbastanza per consolidarla in bilancio, ma non abbastanza per far valere il controllo (con la cassa in pancia alla controllata) ai fini del rating.

Ora i nuovi accordi Telco rischiavano di far riaprire il dossier Argentina, col rischio di nazionalizzazione in agguato. Vista l'impossibilità di "esportare" i dividendi, considerato il tasso di inflazione reale che viaggia oltre il 30% e il pericolo di svalutazione del cambio che secondo alcune stime è proiettato verso l'80%, il management di Telecom ha deciso di uscire dal Paese, cedendo la propria partecipazione sostanzialmente senza premio. Telefonica non ha fatto altrettanto.

Se Telecom avesse proposto un aumento di capitale consistente, anzichè l'aumento "a termine" del convertendo per 1,3 miliardi, avrebbe avuto probabilmente la tranquillità finanziaria per poter considerare se industrialmente valesse la pena di resistere anche questa volta in Argentina, o almeno il tempo per valutare in che modo valorizzare al meglio la partecipazione.

Più che il legame tra Generali e i Werthein, che resteranno in posizione immutata in Sofora, è il tema più ampio del conflitto d'interessi ad aver richiamato l'attenzione della Consob su questa frettolosa cessione. Tema che potrebbe portare l'Authority presieduta da Giuseppe Vegas a una segnalazione in procura per violazione della disciplina civilistica del conflitto d'interessi, questo ai sensi dell'articolo 2391 del codice civile che, in caso di danno provato alla società, prevede persino la reclusione fino a tre anni.

Ieri intanto sera è scaduto il record date, data ultima entro la quale le azioni Telecom che parteciperanno all'assemblea del 20 dicembre dovevano essere registrate nei dossier. Da oggi si dovrebbero avere le prime indicazioni sull'affluenza dei soci.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b giuseppe vegas Generali

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...