di maio thomas miao trump huawei

DON'T GO HUAWEI: CONTE A NEW YORK PARLA DEL COLOSSO CINESE MA I DUBBI AMERICANI RESTANO: SARANNO O NO COINVOLTI NEL 5G ITALIANO? LA QUESTIONE, CHE NELLA PENISOLA VIENE RITENUTA "SUPERATA" DAL NUOVO DECRETO CYBER, RESTA INVECE UN PUNTO INTERROGATIVO OLTREOCEANO, DOVE LA GUERRA CONTRO HUAWEI È DIVENTATO IL SIMBOLO DELLA GUERRA USA-CINA E VEDE DEMOCRATICI E REPUBBLICANI COMPATTI

1. CONTE (A NEW YORK) PARLA DI HUAWEI MA SUL 5G ITALIANO I DUBBI DEGLI USA RESTANO

 Federica De Vincentis per www.formiche.net

 

Huawei e gli altri colossi cinesi saranno o no coinvolti nelle infrastrutture delle nuove reti 5G italiane? La questione, che nella Penisola viene forse troppo leggermente ritenuta “superata” dal nuovo decreto cyber approvato giovedì scorso in Consiglio dei ministri, resta invece un punto interrogativo oltreoceano, dove ci si chiede se l’azienda di Shenzhen, ritenuta da Washington un potenziale mezzo di spionaggio dell’intelligence di Pechino, sarà esclusa o meno da un ambito così delicato. La domanda non è peregrina.

 

conte di maio -33

In una logica di mercato, torna a spiegare in una intervista a SkyTg24 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, l’Italia non chiuderà preventivamente le porte del 5G a Huawei o ad altre aziende, ma adotterà al momento opportuno tutti gli strumenti a sua disposizione “per difendere gli interessi nazionali”. Un concetto giusto ed equilibrato, in fin dei conti, ma che non chiarisce ancora quale sarà la linea di Roma, che invece alleati e partner aspettano con apprensione di conoscere.

 

Il tema tecnologico, infatti, non riguarda solo l’Italia, e questo gli Stati Uniti lo rimarcano da tempo: un punto debole nelle reti di una nazione potrebbe mettere a repentaglio anche quelle degli altri. E, nel caso italiano (ma non solo), l’eventualità assume ancora maggiore rilevanza e complica ulteriormente le cose, perché in gioco ci sono anche le comunicazioni Nato e quelle con le basi militari americane nel nostro Paese.

 

L’inquilino di Palazzo Chigi, finora molto attento a rimarcare la fondamentale collocazione della Penisola sull’asse transatlantico, ribadisce correttamente l’esistenza di un nuovo perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che conterà su standard di sicurezza maggiori rispetto al passato e sottolinea che l’ingresso di Huawei nel 5G italiano non è automatico.

luigi de vecchis presidente huawei italia

 

Da un punto di vista alleato, tuttavia, ci si trova di fronte a parole e non ancora a fatti. Anche perché, viene rilevato, le prescrizioni giunte alle telco nella prima riunione dell’esecutivo Conte 2 attraverso l’esercizio dei poteri speciali concessi dal Golden Power (anch’essi verso un rafforzamento col nuovo decreto) non fermano Huawei e Zte, che continuano massicciamente a investire in Italia.

 

Non è forse un caso, dunque, che il bilaterale che Conte avrebbe voluto tenere con il presidente americano Donald Trump a margine dell’assemblea generale dell’Onu, alla fine, non ci sia stato. Sarebbe stata probabilmente l’occasione giusta, per l’Italia, per chiedere in modo diretto un sostegno statunitense sulla questione libica, che potrebbe vivere un punto di svolta nella prossima conferenza internazionale in programma a Berlino.

Ma, prima di spendersi, la Casa Bianca, che pure ha con “Giuseppi” un feeling particolare (e il suo endorsement non lo ha nascosto), aspetta risposte chiare su questo e altri temi.

HUAWEI - LA SEDE DI SHENZEN 1

 

Palazzo Chigi può, in questo senso, essere decisivo. Nell’articolo 5, il decreto cyber assegna infatti, per la prima volta, dei veri “super poteri” al presidente del Consiglio, che in occasioni di crisi cibernetica e “in presenza di un rischio grave e imminente per la sicurezza nazionale connesso alla vulnerabilità di reti” (come viene ritenuta negli Usa la presenza di Huawei), può disporre la disattivazione degli apparati ritenuti pericolosi. Impossibile non chiedersi, a Roma come a Washington, se e quando Conte li eserciterà.

 

 

 

2. PERCHÉ HUAWEI È IL SIMBOLO DELLO SCONTRO TRA USA E CINA

 Chiara Masi per www.formiche.net

 

Perché Huawei è il simbolo dello scontro tra Usa e Cina

LA GUERRA DI DONALD TRUMP A HUAWEI

Al fianco di quelle tecnologica e di sicurezza, la battaglia che vede opposti Huawei e Pechino da un lato e gli Stati Uniti dall'altro è da tempo anche giudiziaria, ad esse collegata. Nel mezzo c'è il destino di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e numero due del colosso cinese delle telco, nonché figlia del potente fondatore Ren Zhengfei. Avvenimenti e scenari

 

Al fianco di quelle tecnologica e di sicurezza, la battaglia che vede opposti Huawei e Pechino da un lato e gli Stati Uniti dall’altro è da tempo anche giudiziaria, ad esse collegata. Nel mezzo c’è il destino di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e numero due del colosso cinese delle telco, nonché figlia del potente fondatore Ren Zhengfei.

 

LA BATTAGLIA GIUDIZIARIA

 

Mentre le tensioni tra i due Paesi aumentano, gli avvocati della dirigente, arrestata alla fine del 2018 a Vancouver su richiesta di Washington, tornano in tribunale in Canada per richiedere l’accesso a documenti che potrebbero, secondo loro, comportano l’annullamento del procedimento di estradizione. In particolare, i legali affermano che la loro cliente sia stata arrestata e interrogata dagli agenti doganali canadesi per tre ore all’aeroporto della città canadese. E che dietro questo interrogatorio, durante il quale Meng ha fornito codici di accesso ai suoi dispositivi elettronici, ci sarebbe stata una “indagine segreta” per raccogliere prove per l’Fbi.

i cavi di huawei in africa

 

Il Canada e soprattuto gli Usa, che naturalmente contestano questa ricostruzione, evidenziano piuttosto i gravi reati dei quali la manager è accusata, tra i quali l’elusione delle sanzioni statunitensi contro l’Iran attraverso un’azienda riconducibile a Huawei (Bloomberg ha riassunto in una tabella i prossimi passaggi del processo). Ma il caso di Meng non è solo giudiziario, ma si incastra in un quadro più ampio.

 

LO SCENARIO

 

Per la manager e per Huawei, la situazione è molto peggiorata in questi ultimi mesi. Il colosso cinese, accusato dagli Usa di essere un potenziale mezzo di spionaggio a beneficio dell’intelligence di Pechino (soprattutto in relazione alle nuove reti 5G in via di implementazione), soffre l’offensiva americana. Dall’inserimento nella lista nera del Dipartimento del Commercio che ha sostanzialmente impedito alla telco di Shenzhen di intrattenere rapporti commerciali con le aziende americane, Huawei ha registrato un vistoso calo di vendite sui mercati occidentali, destinato a incrementare a causa dell’impossibilità di installare sui propri dispositivi le app e il sistema operativo di casa Google, Android.

 

sede huawei milano 1

Tutto ciò ha indebolito l’azienda e il suo management, che ha poche armi a sua disposizione per contrastare l’azione americana, tanto più dopo il moltiplicarsi di Paesi che riflettono su come comportarsi con gli investimenti massicci che Pechino e le sue compagnie riversano come parte di piani espansionistici che hanno nella nuova via della Seta una delle rappresentazioni più chiare.

 

DAL RUOLO DELLO STATO AL CASO MENG

 

D’altronde, lo ha già raccontato Formiche.net, al momento gli sforzi dell’amministrazione americana sono concentrati soprattutto sullo spezzare quel legame che sembra indissolubile (e che secondo gli Usa altera il mercato e rappresenta un pericolo) tra il governo di Pechino e le aziende del Paese.

thomas miao 1

Non a caso la Cina prova da tempo a fare in modo che i negoziati commerciali in corso con gli Usa siano separati da quelli di sicurezza.

 

Ma gli Stati Uniti si sono finora rifiutati di separare i dossier, nella convinzione, opposta a quella cinese, che debbano marciare di pari passo perché profondamente connessi.

Per l’amministrazione americana, la fusione pressoché totale tra militare e civile è uno degli sforzi più grossi che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, starebbe compiendo. Il che rende problematica qualsiasi cooperazione o trasferismento tecnologico con la Repubblica Popolare.

 

 In questo senso Huawei – della quale viene messa in discussione addirittura la vera proprietà – è considerata la punta più avanzata di questa visione cinese che vede l’utilizzo dei campioni nazionali per il raggiungimento di obiettivi geopolitici (mentre altrove, in economie di mercato, le aziende sono libere di concentrarsi sul far profitto). Per questo, il colosso di Shenzhen – attivo non solo nella costruzione di smartphone, ma soprattutto in settori strategici come le reti e i cavi sottomarini – è divenuto il simbolo quasi naturale dello scontro tra Washington e Pechino. Che vede nel caso Meng solo una delle tante battaglie in corso.

huawei

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO