I PARA-GURI DEL FISCO – DOPO ANNI DI ELUSIONE, AMAZON, GOOGLE E YAHOO FANNO LA CARITÀ ALL’ITALIA - CENTO MILIONI PER AZIENDE CHE DA NOI FATTURANO MILIARDI

Nicola Porro per “il Giornale

 

google tasse google tasse

Cosa lega Yahoo!, Google, Amazon, Apple e Facebook? Sono tutte imprese di successo nel mondo digitale. Fatturano molti quattrini. E generalmente non pagano le imposte laddove producono il loro reddito. A ciò si aggiunga che nel passato sono tutte state oggetto delle ispezioni della Guardia di finanza e dell'Agenzia delle entrate. E per molte di loro sono aperti fascicoli di reato anche presso le Procure della Repubblica. In Italia, come si sa, non pagare imposte per una cifra superiore ai 50mila euro è un reato punibile con la galera. Che, sia chiaro, non auguriamo ai giganti del digitale e men che meno ai loro rappresentanti in Italia.

 

amazon logoamazon logo

Gli accertamenti nei confronti di queste star del digitale americano sono iniziati a cavallo tra il 2010 e 2011. Sono esplosi nel 2012. Oggi sono sott'acqua. I procedimenti amministrativi sono partiti prima o parallelamente a quelli penali, e i primi non estinguono i secondi. La visibilità su possibili transazioni può rimanere confidenziale e non pubblica. Cosa che ovviamente non può avvenire per un procedimento o un dibattimento penale. Insomma sembrerebbe proprio che fino ad ora non sia successo nulla di fiscalmente rilevante.

Eric Schmidt Eric Schmidt

 

Queste aziende non sono infatti tecnicamente fuori legge, o meglio è molto difficile dimostrare che lo siano. E il motivo è semplice. Quando furono fatti i trattati fiscali internazionali si stava in un'altra era. Quella preinformatica. La localizzazione di una produzione era indispensabile per fare ricavi. Oggi i server di Google possono stare ovunque, così come i loro contact center. Apple e Amazon in Italia hanno magazzini a cui vengono inviati pezzi disegnati magari in America, prodotti in Vietnam o Cina, e distribuiti da centri di smistamento in Irlanda.

 

Per dirla semplice con questi signori non si può stabilire con facilità che essi abbiano una stabile organizzazione nel paese dove fanno il fatturato (Francia, Italia, o Germania) e dunque viene a mancare il presupposto giuridico, consolidato a livello internazionale, per poterli tassare.

Marissa Mayer Marissa Mayer

 

Il paradosso (e questo per lo più per il Fisco americano) è che grazie a ruling europei (accordi fiscali fatti principalmente con l'Irlanda e il Lussemburgo) le tasse non le pagano neanche in America. Gli Stati Uniti prevedono infatti un codicillo di esenzione fiscale per utili realizzati all'estero, anche in paradisi fiscali, e non rimpatriati.

 

Una svolta si è avuta con la legge di stabilità dell'anno scorso. Si è cambiato il verso con cui vedere il problema. Non si è cercata più la stabile organizzazione, ma la produzione di valore aggiunto attraverso un rapporto che si può definire di agenzia. Sono cose molto tecniche, ma il principio di base è quello di passare dal tassare i costi aggiuntivi subiti da questi colossi in Italia (costi ridottissimi) al tassare la distribuzione del prodotto secondo una logica di Transfer price.

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

 

Anche se non seguite bene tutto il ragionamento fiscalese, la sostanza è che grazie a questa innovazione dalle prime analisi sembrerebbero essere arrivati nelle casse del fisco un centinaio di milioni aggiuntivi di gettito, derivanti proprio da queste imprese digitali. La strada intrapresa dell'Italia potrebbe così essere più appropriata rispetto a quanto deciderà l'Ocse in materia di Beps (Base erosion and profit shifting), cioè contrasto a pratiche elusive.

 

Evasione FiscaleEvasione Fiscale

Cento milioni per aziende che da noi fatturano miliardi sono pochi o tanti? Ognuno può fare le sue considerazioni. Ma attenti ad andare con il machete. Google si calcola realizzi in Italia (numeri ufficiali non ci sono e si deve andare per differenza) un fatturato tra gli 800 e 1,2 miliardi. Ma quali sono i suoi veri costi, quali le spese di avviamento, di ricerca e generali? Insomma per realtà così complicate calcolare l'utile netto su cui applicare le imposte è materia complessa, sottoposta a trattati internazionali.

 

fisco fisco

E il comportamento di uno Stato potrebbe sottrarre imponibile al suo vicino. O al contrario, come dimostrano i ruling del paese di Juncker e cioè il Lussemburgo, la benevolenza di alcuni potrebbe compromettere gli introiti degli altri. Insomma in materia di fiscalità internazionale, bisogna stare molto attenti a come muoversi.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....