PRONTO, CHI SI FONDE? DOPO ANNI DI TRATTATIVE WIND E 3 ITALIA STANNO PER CONVOLARE A NOZZE - IL GRUPPO DI VIMPELCOM È PENALIZZATO DA UNA COPERTURA 4G ANCORA LIMITATA - VERTICE DECISIVO NEGLI UFFICI DIDEUTSCHE BANK

Cinzia Meoni per “il Giornale”

tre21 lanzillotta vinc novaritre21 lanzillotta vinc novari

 

La febbre da «risiko» nelle telecomunicazioni sostiene Telecom Italia (+4,2% a 1,04 euro, ai massimi dal 2011) mentre cresce l'attesa sulle prossime mosse di consolidamento nella telefonia mobile italiana. Verso una minore competizione sui prezzi per gli operatori del mercato e quindi una maggiore redditività per tutti. Telecom compresa.

 

Mauro Masi e Vincenzo Novari Mauro Masi e Vincenzo Novari

Per Wind e 3 Italia potrebbe essere arrivato il momento di convolare a giuste nozze dopo anni di trattative interrotte e riprese. Il momento è quello giusto come dimostra, indirettamente, la mancanza di smentite ufficiali e ufficiose a quanto riportato ieri dal Giornale. E cioè che l'operazione si starebbe avvicinando dopo un vertice cruciale svoltosi, in questi ultimi giorni, negli uffici londinesi di Deutsche Bank. Certo di definito non c'è ancora nulla e ogni eventuale accordo potrebbe anche saltare all'ultimo minuto. Non sarebbe certo il prima volta.

 

Ma il mercato inizia ad entusiasmarsi. La logica per gli esperti c'è, oggi ancor di più che in passato, considerando la crescente competizione dell'offerta sul 4G che necessita di investimenti da un lato e dall'altro rischia di schiacciare chi resta indietro sulla clientela meno redditizia.

LI KA SHINGLI KA SHING

 

«Le nozze, almeno sulla carta, appaiono inevitabili. Wind è penalizzata da una copertura 4G ancora limitata (al 35% del territorio, meno della metà di quella offerta da Telecom Italia e Vodafone) e dall'offerta più aggressiva di 3 Italia» sostiene un operatore che preferisce l'anonimato secondo cui la società tlc controllata da Hutchison Whampoa «corre il pericolo di rimanere un operatore di nicchia e di dover giocare di rincorsa sui prezzi a scapito della redditività».

 

HUTCHINSON WHAMPOAHUTCHINSON WHAMPOA

Non solo. Anche il mutato scenario economico potrebbe avere convinto Vimpelcom, la holding controllata dal miliardario russo Mikhail Fridman cui fa capo Wind, a trovare quell'accordo mancato lo scorso autunno con la Hutchison Whampoa.

 

Insomma l'operazione che darebbe vita al terzo polo tlc è strategicamente perfetta. Quanto alle modalità, si scommette su un'acquisizione delle attività nel mobile di Wind da parte di Li Ka Shing, il magnate a capo di Hutchison Whampoa, che replicherebbe in Italia il modello portato avanti nel resto d'Europa, puntando dritto alla leadership.

WIND TELECOMUNICAZIONIWIND TELECOMUNICAZIONI

 

Nella nuova ipotetica società confluirebbero gli asset di telefonia mobile di entrambi i gruppi, oltre al debito e alla cassa necessaria a riequilibrare i pesi. Wind conta su un giro d'affari che sfiora i 5 miliardi rispetto ai 2 circa registrati da 3 Italia, e soprattutto su un ebitda intorno ai 2 miliardi e su un free cash flow di un miliardo, mentre per la rivale la redditività è ancora un nodo da risolvere. Tuttavia su Wind pesa un debito di 9,5 miliardi (rifinanziati lo scorso aprile) che finora ha concorso a ostacolare l'accordo.

 

La società guidata da Maximo Ibarra peraltro sta ridefinendo il proprio perimetro con la cessione della torri ad Abertis (si parla di una valutazione di 800 milioni), a cui potrebbe seguire in futuro la vendita delle attività nel fisso (Infostrada, con un valorizzazione di 3-4 miliardi di euro).

 

nla 14 vinc novarinla 14 vinc novari

 

Comunque vada, per Telecom Italia, ogni matrimonio altrui rappresenta un'ottima notizia a cui brindare visto che, come nota Mediobanca, «il consolidamento del mercato italiano potrebbe accelerare il ritorno alla crescita nel business del mobile e mettere la parola fine alla guerra i prezzi».

 

 

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…