stefanel giuseppe

LA DISTRUZIONE DEL NORD-EST, UN PEZZO ALLA VOLTA - DOPO DUE AUMENTI DI CAPITALE E QUATTRO RISTRUTTURAZIONI DEL DEBITO, “STEFANEL” PASSA DI MANO: FINIRA’ A DUE FONDI DI INVESTIMENTO (OXY E ATTESTOR) - L’ERRORE DEL GRUPPO? SPOSTARE VERSO L’ALTO IL PRODOTTO PROPRIO MENTRE ARRIVAVANO I LOW COST ZARA E H&M

Vittoria Puledda per “la Repubblica”

 

Giuseppe StefanelGiuseppe Stefanel

Un altro pezzo del Nord-Est è costretto ad alzare bandiera bianca. Dopo le due banche in liquidazione, è Stefanel ad arrendersi ad una crisi che va avanti da quasi dieci anni, che ha visto due aumenti di capitali e quattro ristrutturazioni del debito (contando quella attuale) e che porterà il patron Bepi, dopo l' omologa del tribunale di Treviso, a scendere fino a circa il 12% nell' azienda di famiglia.

 

Al suo posto subentreranno, con una quota del 75%, i due investitori istituzionali Oxy e Attestor (attraverso il veicolo Trinity). Specializzati in ristrutturazioni di società in forti difficoltà e determinati a rivoltare da cima a fondo il gruppo.

 

GIUSEPPE STEFANEL GIUSEPPE STEFANEL

È una parabola che si conclude, un modello di business che negli anni Ottanta sembrava destinato a stravincere; quello delle "multinazionali tascabili", dell' innovazione del prodotto (e del modello distributivo, grazie alle reti di franchising fatte grandi dai Benetton qualche anno prima, ma cavalcate con successo anche da Stefanel). Invece, man mano che il primo decennio del nuovo secolo si avviava a conclusione, per Stefanel l' orizzonte si è fatto sempre più cupo.

 

L' errore principale, che ha fatto perdere la sfida, è stato il tentativo di spostare verso l' alto la linea di prodotto, di passare dalla maglietta divertente, colorata e relativamente a buon mercato, al medio-alto di gamma, con una linea completa di abbigliamento e prezzi adeguati.

 

GIUSEPPE STEFANELE NICOLETTA ROMANOFF GIUSEPPE STEFANELE NICOLETTA ROMANOFF

Per sfuggire alla concorrenza devastante del "fast fashion" di Zara e H&M, Stefanel ha tentato la strada del lusso accessibile, ma pur sempre quasi-lusso, con uno scontrino medio intorno ai 120 euro. Una sfida persa ma costosa, anche in termini di look dei negozi (decine di milioni di euro), mentre la percezione del marchio non ha mai fatto il salto e la qualità è rimasta sotto le aspettative.

 

Per molti versi, alle origini Stefanel è stata una sorta di Benetton in miniatura. Gruppo familiare - il padre Carlo fonda il Maglificio Piave nel '59 - la prima fase delle vendite della maglieria di lana avviene grazie ai grossisti e poi con una propria rete di agenti; nell' 80 il primo negozio a marchio Stefanel, a Siena; due anni dopo l' apertura a Parigi (primo approdo all' estero, ma un decennio prima, anche per Benetton). Nel '70, era giunto in azienda Bepi, destinato a far grande la fabbrica di maglieria, guidando il gruppo attraverso una serie di diversificazioni - non sempre felici - e portandolo in Borsa nell' 87. Un anno dopo i "cugini" di Ponzano Veneto.

GIUSEPPE STEFANEL E LUISA RANIERI GIUSEPPE STEFANEL E LUISA RANIERI

 

Il percorso di Stefanel va avanti spedito per circa venti anni: sono quelli in cui la ricetta del Nord Est porta ricchezza a molti imprenditori coraggiosi, le banche crescono, si espandono e sbarcano in Borsa (vedi Antonveneta) il modello imprenditoriale viene studiato ovunque. Nel frattempo la multinazionale tascabile scopre il fascino della finanza, compra squadre di basket, acquista il 50% della catena di negozi aeroportuali Nuance.

 

Quasi dieci anni dopo, nel 2011, quando Bepi la rivende "gira" il 60% dell' incasso alle banche: l'indebitamento quel punto era diventato un moloch sui conti del gruppo. Il primo aumento di capitale del 2008 era servito a poco; nel 2010 la società batte di nuovo a cassa. In quell'occasione esce dall' azionariato la sorella Giovanna.

GIUSEPPE STEFANEL CON MODELLE GIUSEPPE STEFANEL CON MODELLE

 

Da lì in poi, la crisi finanziaria mondiale e la caduta verticale del Pil italiano hanno fatto il resto, spazzando via i residui tentativi di risalire la china. Fino alla parabola attuale, con l' ingresso dei nuovi azionisti fondi e le banche che ristrutturano il debito, mettono nuova finanza e cedono per un euro simbolico 25 milioni di crediti. All' accordo sulla ristrutturazione mancano le firme di due banche (anche se le delibere ci sono già): Popolare Vicenza e Veneto banca. Il tempo di passare le consegne ai commissari liquidatori e arriveranno anche loro.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....