NON SOLO GESU’, A PASQUA E’ RISORTO ANCHE LO SPREAD! - IL DIFFERENZIALE BTP-BUND SCHIZZA A 387 PUNTI DOPO L'ALLARME LANCIATO IERI DAL “NEW YORK TIMES” PER LE GRANDI QUANTITÀ DI TITOLI DI STATO DEI RISPETTIVI PAESI ACQUISTATI NEI MESI SCORSI DALLE BANCHE SPAGNOLE (PER 68 MILIARDI) E DA QUELLE ITALIANE (54 MILIARDI) - I TITOLI BANCARI VANNO IN TRANCE: UNICREDIT CEDE IL 3,8%, INTESA -3,7%, BPM -3,6%, FONSAI -5,8%, UNIPOL A -4,2%, PREMAFIN -6,07%...

Da "Ansa.it"

Amplia il calo Piazza Affari. Il Ftse Mib segna -2,43%, con le blue chips in rosso meno Ansaldo Sts (+1,01%), Campari (+0,19%) e Terna (invariata).Scivolano Fonsai (-6%), Premafin (-5,11%), Unipol (-4,65%) e Unicredit (-3,99%).Sotto pressione Intesa Sanpaolo (-3,97%),Bpm (-3,66%), Mps (-2,97%). Fiat segna -3,42%, Eni -2,09% e Generali -2%.

L'allarme lanciato lo scorso 9 aprile dal New York Times sulle banche italiane e spagnole, ritenute troppo esposte sui rispettivi debiti sovrani, pesa sui bancari in Piazza Affari. Con il Ftse Mib in calo del 2,24% a 14.873 punti Intesa Sanpaolo perde il 3,56%, Unicredit il 3% ed Mps il 3,18%. Sotto pressione anche Fonsai (-5,01%), Unipol (-4,84%) e Premafin (-6,07%) in vista delle indicazioni degli advisor sul concambio per la fusione prevista tra la compagnia delle Coop ed il gruppo Ligresti.

Avvio di settimana debole per le principali borse europee, dopo il lungo ponte pasquale. Milano (-2,4%) e Madrid (-1,8%) sono le più colpite, dopo l'allarme lanciato lo scorso 9 aprile dal Ft sulle banche dei due paesi, che scontano un'eccessiva esposizione verso il debito pubblico dei rispettivi stati. Parigi cede l'1,7%, Francoforte l'1,4% e Londra l'1,1%, con il differenziale nei confronti dei titoli di stato tedeschi ancora in aumento per Italia (384,7 punti), Spagna (416,6 punti) e Francia (130,4 punti).

In particolare le vendite interessano il comparto bancario, con Intesa Sanpaolo (-3,64%), Barclays (-3,72%), Bank of Ireland (-3,67%), Societé Generale (-3.68%) tra le più colpite. Sotto pressione anche Unicredit (-3,69%), Mps (-3,42%) e Bnp Paribas (-3,71%), mentre a Madrid il Santander -3,18%). Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -1,13% - Parigi -1,73% - Francoforte -1,41% - Madrid -1,84% - Milano -2,48% - Amsterdam -1,52% - Stoccolma -1,31% - Zurigo -1,08% .

SPREAD BTP-BUND APRE SU QUOTA 387 - Apre in ulteriore crescita lo spread tra btp decennali e bund tedeschi dopo i valori raggiunti nuovamente la scorsa settimana: il differenziale segna quota 387,7 punti. Il rendimento decennale è al 5,55%.

2- WALL STREET NON VEDE LA RIPRESA TIMORI SUI DEBITI SOVRANI - IL «NEW YORK TIMES»: BANCHE ITALIANE E SPAGNOLE, TROPPI BOND
Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

Il Tesoro si ripresenta sui mercati domani e giovedì con le aste di Bot e Btp. Una prova importante soprattutto per saggiare la consistenza del ritorno delle tensioni - e del rialzo di rendimenti e spread - sui debiti sovrani della scorsa settimana a seguito dei timori per la tenuta dei conti della Spagna. Per l'Italia poi si tratta si affrontare l'ultimo tratto del primo quadrimestre del 2012, particolarmente impegnativo per i collocamenti a medio e lungo termine, dopo aver superato brillantemente le aste di gennaio-marzo.

Per l'emissione dei Bot, domani, il Tesoro conferma la linea di puntare sul breve termine, che presenta tassi più contenuti, mettendo all'asta titoli di ammontare superiore a quelli in scadenza: 11 miliardi (di cui 8 annuali e 3 trimestrali) contro Bot in scadenza per 8,3 miliardi. Quanto ai Btp saranno offerti giovedì dai 2 ai 3 miliardi di titoli triennali e tra 1 e 2 miliardi di titoli a 5 e 15 anni in riapertura di vecchie emissioni (off-the-run).

C'è da vedere a che tassi gli investitori - banche in testa - continueranno ad assicurare il tutto esaurito considerando che, secondo alcuni osservatori, starebbe calando l'effetto di spinta delle mega aste di liquidità a tre anni realizzate dalla Bce a favore del sistema del credito. E considerando anche, appunto, i nuovi timori sui debiti sovrani.

A questo proposito il New York Times, ieri, esprimeva preoccupazione per le grandi quantità di titoli di Stato dei rispettivi Paesi acquistati nei mesi scorsi dalle banche spagnole (per 68 miliardi) e da quelle italiane (54 miliardi). Acquisti che peraltro avrebbero prodotto, secondo Bloomberg, plusvalenze del 13%.

Con le Borse europee chiuse per Pasqua, ha spiccato l'andamento negativo di Wall Street che ha chiuso per la prima volta da un mese sotto i 13 mila punti (-1% il Dow Jones) sulla scia dei deludenti dati sull'occupazione Usa di venerdì scorso. Mentre da Tokyo (Nikkei in calo dell'1,47%) è arrivato l'annuncio del licenziamento di 10 mila dipendenti della Sony, il 6% dell'attuale forza lavoro da attuare entro il 2012, nell'ennesimo sforzo (aveva già mandato a casa a fine 2008 16 mila dipendenti) di ristrutturazione e rilancio di un gruppo, un tempo sinonimo di innovazione hi-tech. La mossa, anticipata dai media, sarà comunicata ufficialmente il 12 aprile dal neo numero uno Kazuo Hirai.

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOBanca IntesaUNICREDITunipolborsa

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…