amos genish

DOPO LA STANGATA AGCOM SUL PIANO GENISH, TIM PERDE ANCORA IN BORSA (-7%) E ARRIVA AI MINIMI DA 5 ANNI - ELLIOTT ALL'ATTACCO: ''ORA BISOGNA CREARE E SEPARARE UNA RETE UNICA'', CON OPEN FIBER, COSÌ DA OTTENERE LA RAB, IL REGIME TARIFFARIO INCENTIVANTE PER I MONOPOLI NATURALI. TIM AVREBBE TRA IL 25 E IL 75% DELLA NUOVA SOCIETÀ, IN ACCORDO CON CDP ED ENEL

 

singer fondatore fondo elliott

 

  1. TIM: SENZA PARACADUTE (-5%), STOP IN BORSA

 (ANSA) - Non si arresta lo scivolone di Tim in Piazza Affari, dove il titolo cede oltre il 5% a 0,45 euro, toccando un nuovo minimo storico e va in asta di volatilità. Stessa parabola per le azioni di risparmio, anch'esse sui minimi di sempre, che lasciano sul campo il 4,36% a 0,39 euro. Un andamento che sconta, i risultati preliminari diffusi la scorsa settimana con le prospettive per il 2019, la recente bocciatura dell'Agcom del progetto di scorporo interno della rete, mentre continuano gli attriti tra gli azionisti Vivendi ed Elliott.

 

  1. TIM: RIAMMESSA A SCAMBI CEDE OLTRE IL 7%, RISPARMIO -5%

AMOS GENISH

 (ANSA) - Tim è stata riammessa agli scambi in Piazza Affari dopo un congelamento per eccesso di ribasso e segna un calo del 7,74% a 0,44 euro. Sotto pressione anche le Tim risparmio, in calo del 5,13% a 0,39 euro. La borsa continua a punire i preliminari diffusi giovedì scorso, mentre la bocciatura dell'AgCom al progetto di scorporo interno della rete fa temere un'accelerazione nel processo di separazione tra l'operatore e l'infrastruttura. Non aiutano poi le continue frizioni tra i due soci: Vivendi, che aveva spinto il progetto bocciato dall'authority ed Elliott, favorevole invece alla separazione delle due attività.

 

 

  1. TIM SCIVOLA IN BORSA AI MINIMI DA 5 ANNI ELLIOTT: ORA RETE UNICA

Francesco Spini per “la Stampa

 

A poco più di due mesi dall' assemblea che, il 29 marzo, stabilirà se Vivendi potrà o meno riprendere in mano le redini del cda di Tim, il titolo dell' ex monopolista del telefono sprofonda a prezzi di saldo. Una situazione che favorisce chi, in questi giorni, sta costruendo posizioni azionarie in vista della battaglia sulla revoca di 5 consiglieri targati Elliott che i francesi vogliono sostituire con i loro candidati.

 

LUIGI GUBITOSI

Ieri il titolo ha chiuso in ribasso del 2,6%, atterrando a quota 0,4757 euro, mai così in basso negli ultimi 5 anni e pericolosamente vicino al minimo storico (di chiusura) toccato nei primi giorni di agosto del 2013 a 0,471 euro. Ora non ci sono più solo i conti preliminari in calo presentati al termine del cda di giovedì e l' incertezza per il 2019. A far scattare le vendite c' è anche l' incognita legata al futuro della rete. Il progetto di separazione legale volontaria avviato a marzo dall' ex ad Amos Genish (e che trovava il sostegno di Vivendi) appare naufragato.

 

L' Agcom dice che se Tim, pur scorporando l' infrastruttura, non rinuncia al controllo resta in posizione dominante: cambia poco. A questo punto l' ad Luigi Gubitosi, alle prese col nuovo piano, dovrà scegliere: o tutto (senza escludere la perdita del controllo della rete) o niente (mantenendo lo status quo).

 

Il fondo Elliott ne approfitta per alzare le pressioni dopo «un anno di distruzione di valore e di tempo perso a spese di Tim, dei suoi azionisti, e dell' intero Paese». Il fondo ritiene che «l' attuale cda di Tim debba intraprendere senza ulteriori ritardi i passi necessari per la creazione e la separazione di una rete unica, che possa creare valore per l' azienda e i suoi dipendenti, per gli azionisti e per il sistema Paese».

ANGELO CARDANI

 

Nel suo piano «Transforming Tim» Elliott già un anno fa segnalava come con la separazione si potesse far emergere un valore nascosto fino a 7 miliardi di euro. Alla luce del provvedimento del governo, Elliott vuole favorire la creazione dell' infrastruttura unica con Open Fiber per ottenere la Rab, il regime tariffario incentivante per i business esercitati in regime di monopolio naturale.

 

Tim, in questo schema, potrebbe mantenere tra il 25 e il 75% della società di rete purché, in accordo con la Cdp e Enel, raggiunga la rete unica. E ciò, magari, con una quotazione, come accaduto con Rai Way nel processo gestito da Gubitosi quando era in Viale Mazzini. Una separazione però non sarebbe indolore.I sindacati temono l' impoverimento industriale in vista dell' avvento del 5G, la cessione della società di servizi, conseguenze dolorose per l' occupazione.

 

«Elliott pensa solo al ritorno del suo investimento e non alle prospettive industriali di Tim, non mi stupisce che voglia la separazione della rete: noi la pensiamo in maniera opposta», dice per esempio Marco Del Cimmuto, di Slc Cgil. Una soluzione potrebbe essere l' acquisto di Open Fiber da parte di Tim, ma senza scorporo, con Cdp ed Enel pronte a salire nell' azionariato attraverso uno scambio di carta.

open fiber fibra ottica

 

Non c' è però solo la rete. Gli analisti si attendono un piano industriale d' attacco. Tra le priorità che Gubitosi è chiamato ad affrontare c' è la riduzione del debito, e sale il pressing del mercato affinché si consideri la cessione delle quote in Inwit, Persidera e Sparkle, per abbassare di almeno 3 miliardi il fardello che oggi, di miliardi, ne vale 25,2.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO