DOLORES DE PANSA PER FINMECCANICA - ANCORA UN BILANCIO IN FORTE PERDITA: -828 MILIONI E NIENTE DIVIDENDI

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Ancora un bilancio in forte perdita, benché inferiore all'anno precedente, per il gruppo Finmeccanica. Il progetto di bilancio approvato ieri dal consiglio di amministrazione all'unanimità dichiara una perdita netta di competenza di 828 milioni di euro. Per il secondo esercizio consecutivo non c'è dividendo.

La perdita netta è inferiore ai 2.345 milioni del 2011, una voragine scavata dagli «oneri eccezionali e non ricorrenti» per 3,2 miliardi appostati dal precedente capoazienda Giuseppe Orsi, tuttora in carcere dopo l'arresto il 12 febbraio scorso. Orsi è accusato di corruzione internazionale per presunte tangenti legate a una commessa di 12 elicotteri in India.

I conti 2012 portano la firma di Alessandro Pansa, dal 13 febbraio amministratore delegato, in precedenza direttore generale (carica che mantiene) nella gestione Orsi, con il quale era in conflitto quasi su tutto, in particolare sulle cessioni di attività civili finalizzate a fare cassa per un miliardo.

Il piano dismissioni non è stato accantonato, ha detto ieri Pansa, che lo aveva congelato in attesa di un riscontro con un governo che ancora non c'è. «Procediamo per la nostra strada», ha detto. Il suo obiettivo è fare le dismissioni (non ha detto però quali) non per ragioni finanziarie ma per «obiettivi strategici», per razionalizzare il portafoglio e preparare Finmeccanica ad eventuali riconfigurazioni industriali in Europa con altri gruppi.

Il progetto di bilancio 2012 evidenzia un calo degli ordini a 16.703 milioni (-2,2% in termini omogenei, -4% rispetto al bilancio 2011). La flessione è più pronunciata se si fa il raffronto con il 2010, prima della bufera, quando le commesse ammontarono a 22.453 milioni.

Altre voci indicano un miglioramento per un gruppo con diversi settori in ristrutturazione (Alenia, Selex Es), un malato da seguire con attenzione, come dice Pansa ai collaboratori e ai manager del gruppo con i quali la squadra è più compatta, dopo le lacerazioni dell'èra Orsi.

L'indebitamento finanziario netto consolidato è diminuito di 70 milioni a 3.373 milioni rispetto al 2011, il flusso operativo di cassa (Focf) è tornato positivo per 89 milioni, rispetto a un valore negativo di 358 milioni nel 2011. È diminuito però anche il patrimonio netto, a 3.703 milioni, a fine 2010 era di 7.098 milioni.

Il gruppo presenta un risultato gestionale positivo, l'Ebita adjusted è positivo per 1.080 milioni, dopo i -216 milioni del bilancio 2011. Allora perché la perdita finale? Che stride anche con l'utile netto di 118 milioni dichiarato da Finmeccanica nei primi nove mesi 2012.

È successo che anche in questo bilancio sono state fatte operazioni di pulizia. Il nuovo capoazienda, Pansa, ha svalutato gli avviamenti con l'«impairment test» nell'elettronica della difesa, soprattutto per 993 milioni relativi all'americana Drs, la società comprata nel 2008 (e pagata 3,4 miliardi di euro compresi i debiti) che ha visto crollare i ricavi ed è diventata assai meno redditizia in seguito ai tagli alla spesa militare negli Usa.

Già nel 2011 su Drs c'erano state svalutazioni per circa 700 milioni. Altre svalutazioni per 155 milioni riguardano Selex Es. Ci sono inoltre costi di ristrutturazione per 152 milioni riferiti in prevalenza a Selex Es, Drs e al grande malato AnsaldoBreda, per la quale si cerca un partner.

Prima della diffusione dei dati, in Borsa il titolo è salito del 4,63% a 4,20 euro. «Nei nostri budget per il 2013 c'è il ritorno all'utile netto», è il messaggio di speranza lanciato da Pansa. Oltre al profitto, Finmeccanica aspetta anche un presidente: l'assemblea è stata convocata per il 30 maggio per i conti e per la nomina di due consiglieri, uno dei quali dovrebbe essere il nuovo presidente.

 

SEDE FINMECCANICA PALAZZO FINMECCANICA A PIAZZA MONTE GRAPPAGiuseppe Orsi GIUSEPPE ORSI ALESSANDRO PANSA Selex

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…