giuseppe conte mascherina coronavirus covid ristoranti

DOVE NON C’È LO STATO, ARRIVANO I CLAN - BAR, RISTORANTI E ALBERGHI SI TROVANO A GESTIRE UNA CRISI DI PROPORZIONI MAI VISTE, TRA CHIUSURE DOVUTE AL LOCKDOWN E RITARDI NEGLI AIUTI: UN CLIMA CHE DIVENTA TERRENO FERTILE PER LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CHE INVECE È MOLTO LIQUIDA E PUÒ INVESTIRE INGENTI QUANTITÀ DI DENARO - I NUMERI IMPRESSIONANTI DEL CERVED: SOLO PER LA RISTORAZIONE NEL 2020 C’È STATO UN CALO DEI RICAVI DEL 56% , CON 15MILA RISTORANTI A RISCHIO DEFAULT SU 33MILA

 

 

coronavirus ristorante 2

Edoardo Izzo per “La Stampa”

 

Mentre è caccia alle mutazioni del virus e si discute dei vaccini necessari a debellarlo, c’è un settore che più di ogni altro sta scontando gli effetti della crisi ed è ormai avviato a grandi passi verso una crisi strutturale senza precedenti.

 

Turismo, ristorazione e ospitalità sono al centro di una crisi di proporzioni immani che crea un terreno fertile per la criminalità, che grazie alle attività illegali dispone di ampie quantità di denaro da «investire» nelle società in difficoltà finanziaria.

 

protesta dei commercianti del centro di roma 7

Proprio i ristoranti e in generale tutte le aziende legate al mondo dell’ospitalità e dei viaggi sono già tradizionalmente esposte al pericolo di infiltrazioni criminali, non è un caso quindi se attualmente in Italia - complice la pandemia e la crisi economica che ne è derivata - ci sono quasi 10 mila ristoranti esposti al rischio di infiltrazioni criminali e/o riciclaggio di fondi illeciti.

 

RICICLAGGIO DENARO

Nella stessa situazione si troverebbero anche quasi 2 mila alberghi e 1.800 agenzie di viaggio. A fotografare la drammatica realtà di questi settori è l’agenzia di informazioni commerciali e di rating Cerved che proprio di recente ha aggiornato la «mappa» delle attività più esposte a rischio di usura o riciclaggio.

 

cafiero de raho foto di bacco

Sotto la lente problemi di liquidità, variazioni anomale delle strutture societarie, verifiche del titolare effettivo e presenza di persone segnalate da autorità giudiziarie. «La previsione che le mafie potessero infiltrarsi in un momento di grave emergenza è fondata sull’esperienza. In ogni momento di emergenza le mafie ne hanno approfittato, trovando gli spazi per poter trarre ulteriore arricchimento e soprattutto consolidare le loro liquidità - ha più volte ribadito in questi mesi il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho -. Nessuno è al di fuori e al di là del rischio d’infiltrazione delle mafie».

 

IL RISTORO - VIGNETTA SU ITALIA OGGI

E l’analisi del Cerved – basata solo sulle le società di capitali, numericamente inferiori rispetto al totale delle aziende iscritte alle Camere di commercio ma titolari della gran parte del fatturato dei settori coinvolti - non fa che confermare le più nere previsioni.

 

Il settore maggiormente a rischio – con numeri impressionanti - è senz’altro quello della ristorazione, già in precedenza altamente a rischio riciclaggio per uso frequente di contante, per gli alti livelli di manodopera irregolare, per l’opacità della struttura proprietaria, per gli alti livelli di infiltrazione della criminalità organizzata.

 

MAFIA SOLDI

Con il lockdown i mancati pagamenti della ristorazione si sono impennati fino ad un massimo del 73%; i ricavi nel 2020 hanno registrato un calo del 56%. Risultato: la pandemia ha lasciato al tappeto 15 mila ristoranti a rischio di default sui 33mila che operano come società di capitale.

 

La mappa del disagio copre un po’ tutto il Paese: il numero maggiore delle attività a rischio si concentra nel Lazio (2.116), in Lombardia (1.370) e in Campania. Ma rispetto ai ristoranti attivi sul territorio, le regioni più a rischio sono la Calabria e la Sicilia (38%).

 

coronavirus ristorante 1

Situazione drammatica anche per gli alberghi: con il lockdown i mancati pagamenti hanno raggiunto un massimo del 78,8% e degli 8 mila hotel che operano come società di capitale, quelli a maggiore rischio default sono quasi 3 mila. Dei quasi 2 mila ritenuti più vulnerabili ad infiltrazioni criminali il numero più alto si concentra ancora una volta nel Lazio (325) e in Campania (236): rispetto agli alberghi attivi sul territorio, le regioni più a rischio sarebbero invece la Calabria, la Sicilia e l’Abruzzo.

 

Altrettanto drammatico il bilancio relativo alle agenzie di viaggio, i cui mancati pagamenti col lockdown hanno raggiunto l’incredibile record dell’84,8%. Delle 4.300 agenzie di viaggi che operano come società di capitale, oltre 2 mila sarebbero a rischio di default con un dato regionale drammaticamente monotono: quelle più a rischio sono nel Lazio (325), in Lombardia (308) e in Campania (205). La regione con le agenzie di viaggio rese finanziariamente più fragili dalla pandemia è invece la Puglia (68%), ma gli alert sui potenziali rischi di riciclaggio riguardano soprattutto Basilicata e Sardegna.

 

protesta dei commercianti del centro di roma 22

«Lazio e Lombardia sono effettivamente molto a rischio, ma l’attività di riciclaggio risulta generalmente in crescita nelle regioni del Nord. E non c’è dubbio che bar, ristoranti e alberghi sono i più esposti a questo tipo di rischio. Ma c’è anche una crisi delle élite economiche», spiega Rocco Sciarrone, docente di sociologia della criminalità organizzata all’ateneo di Torino.

 

«Oggi i contatti tra economia reale e criminalità non hanno neanche bisogno del riciclaggio nel senso penale del termine. Il problema è l'area "grigia": è qui che nasce il patto tra imprenditore e mafia. Una domanda di servizio alla mafia. E su questo ci si focalizza poco. Non si viene catturati dal riciclaggio, perché il denaro è formalmente pulito. E questo è il vero problema».

protesta dei commercianti del centro di roma 5

coronavirus ristorante 3coronavirus ristorante 10

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...