christine lagarde mario draghi

DI MARIO IN PEGGIO - CHRISTINE LAGARDE OMAGGIA DRAGHI CITANDO “ANTHEM” DI LEONARD COHEN. QUELLA DEL “C’È UNA CREPA IN OGNI COSA, ED È DA LÌ CHE ENTRA LA LUCE”. MA CHI È LA CREPA? E CHI LA LUCE? - SCHÄUBLE CEDE L’ONORE DELLE ARMI ALL’EX NEMICO: “AVEVAMO PARERI DIVERSI, MA HA SALVATO L’EURO. IL COMPORTAMENTO DEI GOVERNI È UN PROBLEMA MOLTO PIÙ GRAVE DI QUANTO NON FACCIA MARIO DRAGHI” – VIDEO

 

 

 

Lagarde omaggia Draghi citando 'Anthem' di Leonard Cohen

mario draghi christine lagarde

(AWE/LaPresse) - "Ring the bells that still can ring. Forget your perfect offering. There is a crack in everything. That's how the light gets in", in italiano "suona le campane che ancora possono suonare. Dimentica la tua offerta perfetta. C'è una breccia in ogni cosa, ed è da lì che entra la luce". E' con le parole di 'Anthem' di Leonard Cohen, che Christine Lagarde ha omaggiato il suo predecessore alla presidenza della Bce, Mario Draghi.

 

Draghi, l’ex ministro Schäuble: «Avevamo pareri diversi, ma lui ha salvato l’euro»

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

wolfgang schaeuble schauble 4

«Mario Draghi è uno dei più stimati esperti di politica monetaria. Grazie a lui l’euro ha giocato un ruolo di primo piano nelle strutture monetarie internazionali. E in una fase critica, in cui gli Stati non ce l’avrebbero fatta da soli, ha fatto molto per stabilizzare la moneta unica».

 

SCHAUBLE CIAMPI

Wolfgang Schäuble è stato fino al 2017 il leader di fatto dell’opposizione politica e intellettuale a Mario Draghi. Da ministro delle Finanze della Germania, Schäuble non ha infatti mai nascosto le sue riserve sulla linea espansionistica perseguita dal presidente della Bce. Alla vigilia della cerimonia con cui oggi i leader europei ringrazieranno Draghi per il suo lavoro, l’attuale presidente del Bundestag ha reso l’onore delle armi al professore italiano, pur riproponendo in toto i temi del suo dissenso.

 

Lei è stato l’avversario di Mario Draghi e viceversa?

«No. Avevamo compiti diversi e non sempre eravamo dello stesso parere. Ma i nostri rapporti erano buoni e io ho sempre rispettato lui e l’indipendenza della Banca Centrale. Non ho l’esperienza che ha Draghi nella politica monetaria, ma ho molta esperienza in politica.

wolfgang schaeuble schauble 3

 

Con lui siamo stati sempre d’accordo che molte difficoltà possono essere risolte solo con riforme economiche e del mercato del lavoro e tocca agli Stati membri dell’Ue realizzarle. Questo non può farlo la Bce, la responsabilità è dei singoli Stati. Mario Draghi lo ha sempre ribadito durante tutta la durata del suo incarico».

 

Ma il punto è che, a suo avviso, la politica monetaria di Draghi ha reso più facile per gli Stati evitare le riforme. È così?

christine lagarde mario draghi 4

«Questa era e rimane la mia obiezione critica».

 

Perché?

«Perché la politica tende sempre a prendere le decisioni impopolari soltanto quando non c’è più un’alternativa più facile. E io considero questo comportamento dei governi un problema molto più grave di quanto non faccia Mario Draghi».

 

DRAGHI SCHAUBLE 4280-a789-2fddfc41b407

Draghi ha salvato o no l’euro con la celebre frase del luglio 2012, che la Bce avrebbe fatto “whatever it takes” per sostenere la moneta unica?

«In quel momento fu decisivo per stabilizzare e tranquillizzare i mercati. Questo è incontestabile».

 

mario draghi

Alcuni però dicono che Draghi ha salvato l’euro, ma ha fallito sull’inflazione. È d’accordo?

«Su questo non mi permetterei nessun giudizio, entrerei nell’ambito delle competenze della banca centrale. Nel dibattito tedesco ho sempre detto che essa deve muoversi nel quadro del suo mandato, cioè la stabilità dei prezzi. La banca non ha un mandato politico generale, non avendo legittimazione democratica.

christine lagarde mario draghi 3

 

Ma su come essa assolve il suo mandato è del tutto indipendente e la politica deve rispettarla. Ripeto, è vero che io e Draghi sulla valutazione del moral hazard abbiamo opinioni divergenti. Ma perché no? Abbiamo discusso apertamente a quattr’occhi sulle riforme che gli Stati dovevano fare. Talvolta a questo scopo sarebbe stata necessaria una maggiore pressione: fin quando ci sono strade più facili, è forte la tentazione di non fare la cosa giusta.

DRAGHI SCHAUBLE .w_l

 

christine lagarde mario draghi 1

In tutti i Paesi dov’era necessario un programma di aiuti, sono cambiate le maggioranze politiche: Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro e Grecia. Un prezzo alto naturalmente. La Grecia che all’inizio voleva evitarle alla fine ha fatto riforme anche dolorose e oggi economicamente sta di nuovo meglio».

 

Isabel Schnabel, da poco nominata dal governo tedesco nel direttorio della Bce, dice che in Germania viene alimentata una narrazione pericolosa, secondo cui la Bce ruba i soldi dei risparmiatori tedeschi. Non pensa di aver contribuito anche lei, sia pure senza volerlo, a rafforzarla?

wolfgang schaeuble schauble 2

«No».

 

Ma è stato lei ad accusare la Bce di aver favorito il successo dell’AfD, il partito di estrema destra.

«Non ho detto così. Ma naturalmente bisogna notare che questa politica monetaria ha anche conseguenze di politica interna».

 

mario draghi christine lagarde wolfgang schaeuble schauble 1

Nella sua ultima conferenza stampa, Draghi ha ripetuto che ciò che manca in Europa è la politica fiscale, o meglio “una capacità fiscale centrale” che “è possibile senza moral hazard”. È d’accordo? E perché non ci siamo ancora?

wolfgang schaeuble

«Ero per un sistema monetario europeo già nel 2010 insieme a Christine Lagarde e Jean Claude Juncker. Una moneta comune implica anche una politica finanziaria, economica e sociale comuni. Ma così come la Bce è legata al suo mandato, così noi lo siamo al Trattato di Lisbona, che al riguardo non prevede una politica finanziaria comune.

 

È dentro questa cornice che dobbiamo cercare di agire e provare a risolvere i problemi nel miglior modo possibile. Per trasferire più competenze all’Unione ci vorrebbe una decisione unanime di tutti i Paesi membri».

 

È d’accordo alla creazione di un bilancio dell’eurozona?

«Ho mai detto nulla in contrario? Naturalmente sono a favore. E anche di un ministro delle Finanze con le competenze del ruolo».

 

Anche qui bisognerebbe cambiare i Trattati?

«Ho fatto molte proposte in passato, ma non sono più ministro delle Finanze».

 

Draghi ha raccontato in una intervista che, al culmine della crisi greca, disse a un ministro europeo: “Se volete mettere la Grecia fuori dall’Euro, fatelo, ma non usate la Bce”. Era lei quel ministro?

«Non commento. I nostri incontri erano intensi e confidenziali e non ho mai raccontato nulla del loro contenuto».

schaeuble kohl

 

Ma lei non ha mai fatto mistero di essere stato per l’uscita della Grecia dall’Euro.

«In quella situazione, la Grecia aveva solo due opzioni: riforme o uscita. Sotto la pressione degli europei, nel 2015 Atene ha fatto molto di più di quanto lei stessa pensasse possibile. E oggi sta di nuovo meglio».

 

La Germania non avrebbe dovuto anche fare qualcosa per i suoi surplus di bilancio?

christine lagarde mario draghi 2

«Ho sempre detto ai miei colleghi in Europa e nel mondo che conosco l’argomento, ma che la realtà in Germania è un’altra. Il denaro non viene usato. Abbiamo risorse per gli investimenti, ma non vengono impiegate. Che Berlino non abbia ancora un nuovo aeroporto non ha nulla a che fare con la mancanza di mezzi. E credo che anche in Italia la mancanza di investimenti non dipenda dalla mancanza di liquidità. È una comoda scusa.

schaeuble kohl merkel

 

schaeuble dopo l attentato

La realtà è che occorre creare delle strutture che orientino in modo più forte la politica verso gli investimenti. Da ministro delle Finanze ho sempre segnalato che nel nostro bilancio abbiamo una quota crescente di spese per i consumi. Non può durare. In altri Paesi è ancora più forte. Perché nei Paesi che hanno i maggiori problemi di sviluppo, molti nel Sud Europa, questi strumenti vengono trascurati rispetto a quanto avviene altrove? Perché sotto la presidenza di Pier Carlo Padoan in un consiglio informale a Milano abbiamo discusso di come insieme alla Bei, potessimo individuare creare spazio per investimenti redditizi? Progetti senza redditività non hanno senso, non producono crescita. Ecco il vero problema, la realtà della politica».

schaeuble dopo l attentato

 

Ma sotto la guida di Draghi la Bce si è mossa sempre nei limiti del suo mandato, come egli ha sottolineato più volte nella conferenza stampa finale?

christine lagarde mario draghi

«Posso giudicare solo per il periodo in cui sono stato ministro delle Finanze. Se la Bce non si fosse mantenuta nei limiti del mandato, mi sarei dovuto rivolgere alla Corte di Giustizia europea. Non l’ho mai fatto».

 

Quanto gravi sono oggi i rischi che pesano sul sistema finanziario internazionale?

merkel schaeuble

«Non è solo il Fondo Monetario Internazionale a esprimere crescente preoccupazione che il volume globale del debito pubblico, privato e delle imprese è a livelli di allarme. A questo non ho nulla da aggiungere».

attentato a schaeuble nel 1990l attentato a schaeuble

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....