draghi

CHE SOFFERENZE! CON I RISPARMIATORI INCETRIOLATI, DRAGHI SI RICORDA DI ESSERE STATO GOVERNATORE DI BANKITALIA E MANDA UN PIZZINO ALLE BANCHE MARCE: “BISOGNA SMALTIRE PIÙ RAPIDAMENTE I PRESTITI DETERIORATI. IN ITALIA C’È CHI VUOLE UNA BANKITALIA FINANZIATRICE”

Eugenio Occorsio per “la Repubblica”

DRAGHIDRAGHI

 

L’alto livello di sofferenze bancarie rimane il problema numero uno per gli istituti creditizi e quindi per l’economia, in Italia come in Europa. La conferma arriva dal presidente della Bce Mario Draghi, che in un appassionato intervento alle celebrazioni per il quarantennale di Prometeia ha difeso a spada tratta l’operato dell’Eurotower e il suo contributo alla ripresa, «che finalmente si regge su basi più salde». Un contributo che non finirà: «Se dovremo intensificare l’utilizzo dei nostri strumenti per raggiungere l’obiettivo di stabilità dei prezzi (Qe, tassi negativi, ndr), lo faremo».

 

La ripresa, assicura il presidente Bce, «è sospinta dalla domanda interna più che dalle esportazioni e ha mostrato di saper resistere al recente rallentamento del commercio mondiale». Senonché in questo scenario favorevole c’è il punto nero delle sofferenze: «L’elevato stock di prestiti deteriorati ostacola una piena ripresa del credito». I prestiti deteriorati «assorbono risorse e capacità operativa, immobilizzano il capitale bancario in impieghi improduttivi, riducono la redditività della banche».

 

CREDIT CRUNCH jpegCREDIT CRUNCH jpeg

Ad essere colpite sono le imprese minori, più dipendenti dal credito bancario. «La lentezza nel riassorbimento dei prestiti in sofferenza impedisce il necessario processo di ristrutturazione delle imprese, in cui le aziende sane riducono il loro debito e riprendono a investire mentre le altre escono dal mercato».

 

La carenza di investimenti, funzione del tasso di fiducia, è il tassello mancante nella ripresa, così come l’esitazione «di alcuni Paesi a avviare le riforme». Tutto è collegato: creare le condizioni per un rapido smaltimento dei prestiti deteriorati «deve essere parte delle misure di politica economica volte a ripristinare condizioni favorevoli all’occupazione». Ogni Paese ha la sua «lista di azioni» da compiere, perché «i ritardi su questo fronte sono un serio freno alla crescita».

CREDIT CRUNCH - I PRESTITI A FAMIGLIE IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECREDIT CRUNCH - I PRESTITI A FAMIGLIE IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

Draghi giunge a parlare dell’Italia quando chiarisce che «una ben disegnata disciplina normativa sulle insolvenze è essenziale per distinguere i debiti solvibili dagli altri e per agevolare la valutazione delle attività da liquidare». Il nostro Paese bene ha fatto ad approvare una riforma fallimentare che «dimezzerà la durata media delle procedure fallimentari, mentre i tempi delle procedure di pignoramento diminuiranno in misura non trascurabile».

 

Il recupero tempestivo delle garanzie «avvicina il valore di mercato degli attivi deteriorati al livello al quale le transazioni possono aver luogo»: un riferimento indiretto alle polemiche in corso fra governo italiano e Commissione Ue sul valore da dare ai crediti in sofferenza, che cambia a seconda del periodo di accertamento e recupero, anche in vista di un’ipotetica bad bank. Di sicuro, «la velocità di riduzione dell’indebitamento è maggiore nei Paesi che dispongono di un apparato giudiziario efficace».

Sofferenze Bancarie DEF Sofferenze Bancarie DEF

 

Altrettanto “non esplicita” è la conclusione del lungo affettuoso ricordo di Nino Andreatta al quale si è abbandonato Draghi, esponente anch’egli della scuola bolognese a inizio carriera. «Con Andreatta (artefice del divorzio Tesoro-Bankitalia, ndr) finì il devastante malcostume degli anni ’70 di far finanziare a Via Nazionale il deficit pubblico, una pratica che forse qualcuno vorrebbe riesumare oggi». Fra i tanti banchieri e gli economisti presenti, da Prodi a Tantazzi, da Onofri a Boeri, si cercava un’interpretazione: la più accreditata è che si è trattato della pietra tombale su qualsiasi ipotesi di finanziamenti pubblici ad hoc per i salvataggi bancari.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO