E’ L’EUROPA COGLIONA, BABY! - OGNI ANNO MILLE MILIARDI DI EURO SFUGGONO AL EURO-FISCO E LA COLPA è DELL’UNIONE EUROPEA CHE PERMETTE A CIASCUN STATO DI FARE IL PROPRIO PARADISO/INFERNO FISCALE - IL “DOPPIO WHISKY IRLANDESE CON SANDWICH OLANDESE” E’ IL MARCHINGEGNO ANTI-TASSE IN VOGA PER GOOGLE, AMAZON, APPLE, STARBUCKS - L’OLANDA ATTENDE BACARDI-MARTINI, NIKE, SPEEDO, VOLKSWAGEN E FIAT INDUSTRIAL…

Luigi Offeddu per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Da una furbata all'altra, i Paesi dell'Unione Europea perdono ogni anno un trilione (mille miliardi) di euro a causa dell'evasione fiscale: più del bilancio della sanità Ue. E, se si fermasse questa evasione, basterebbero 9 anni per ripianare tutti i deficit dei vari Paesi. Ai primi posti di questa classifica negativa troviamo l'Italia con 180 miliardi all'anno e un'economia-ombra pari al 27% del suo prodotto interno lordo. Ma piangono anche nazioni virtuose come la Germania, dove l'economia-ombra tocca il 16% del Pil, o la Danimarca (17,7%).

Tutto questo lo dice un dossier firmato dall'inglese Richard Murphy, economista e fondatore del centro Tax Research LLP. Ma sono grane di cui si parla da decenni. Come si sa da sempre che questo fiume di soldi in fuga proviene in parte da grandi e medie imprese, secondo un meccanismo ben collaudato: partoriscono sedi-gemelle in Paesi diversi dal proprio, dove le tasse sono inesistenti o più leggere, per poi incassare laggiù i diritti provenienti dal marchio e altri profitti.

CODICE
Uno dei sistemi più in voga ha un nomignolo «Doppio whisky irlandese con sandwich olandese»: in due parole, un'azienda di qualunque nazione crea una sussidiaria in Irlanda che incassa i suoi profitti, e poi li invia a una banca o a un'altra sussidiaria in Olanda, notoriamente non crudele con le imprese straniere; da qui, l'ultimo rimbalzo: i quattrini varcano l'Atlantico e approdano ai Caraibi, isole Vergini, Cayman o altrove, dove pure è improbabile che si presenti a sforbiciarli qualche esattore-Cerbero. Strade più o meno simili da un angolo all'altro del mondo avrebbero seguito - le indagini sono ancora in corso - colossi come Google, Amazon, Starbucks, Apple, accusata di aver evaso nel 2011 tasse per 550 milioni di sterline in Gran Bretagna.

L'esempio di Google, oggi bersaglio di inchieste rivolte alle sue consociate in Gran Bretagna, Francia, Italia ed Australia, è illuminante: nel 2011 avrebbe risparmiato circa due miliardi di dollari in imposte sul reddito - dati Bloomberg - dirottando profitti per 9,8 miliardi su una compagnia gemella nelle Bermude, luogo che non è proprio l'inferno dei contribuenti (niente imposte societarie).

Non sono trucchi, ma sistemi perfettamente legittimi, affermano i legali di molte aziende, e anche autorevoli giuristi. A sostegno della loro tesi, invocano per le imprese europee questo ragionamento di base: uno dei principi fondanti della Ue è la libera circolazione dei capitali, oltre che delle persone, ogni imprenditore è libero di ridurre i suoi gravami sempre che i suoi capitali non siano frutto di traffici illeciti.

Già, è la risposta di Bruxelles. Ma come controllare, se i controlli non esistono? E poi, si ricorda ancora, la Ue ha un altro principio fondante: quello della solidarietà comunitaria, che dovrebbe essere anche solidarietà fiscale; se uno Stato, come per esempio l'Italia, lascia che i suoi evasori veri o presunti gli scippino 180 miliardi all'anno, quelli sono anche soldi sottratti ai suoi contributi per la grande macchina europea.

EQUITÀ
Per il commissario europeo alla fiscalità, Algirdas Semetas, quel trilione che la Ue perde ogni anno grazie ai furbi è «uno scandalo», e «un attacco al principio fondamentale dell'equità»: in ogni caso, quei sistemi legittimi hanno un dubbio profilo morale; infatti Bruxelles ha chiesto agli Stati-membri di creare ognuno la sua lista nera dei paradisi fiscali.

Principio lodevole, ma dall'applicazione un po' tardiva: quelle liste, anche se non scritte, esistono infatti da anni e sono argomento di comune conversazione in ogni banca di Londra o di Amsterdam, in ogni caffè di Roma o Madrid, per non parlare (almeno fino a un annetto fa) di Atene.

Ed esistono naturalmente anche in Olanda, calamita di dozzine di imprese straniere anche negli ultimi tempi. Che lo facciano o no per ragioni fiscali, le emigranti in arrivo sono sempre di più: fra le altre Bacardi-Martini, Nike, Speedo, Volkswagen, e Fiat industrial dopo la sua fusione con la Case New Hollande in una new company di diritto olandese.

Anche la Gran Bretagna è sotto la lente d'osservazione della Ue. E anche lei condanna nei discorsi ufficiali l'evasione, di cui è a sua volta vittima. Ma quando Francois Hollande ha annunciato la super-patrimoniale per i super-ricchi francesi, David Cameron ha commentato: «Se la applicano, stenderemo il tappeto rosso e accoglieremo più imprese francesi nel Regno Unito, dove pagheranno le tasse». Tutto formalmente legittimo, ancora una volta. «Ma allora perché diavolo abbiamo costruito l'Europa?», è il commento più pacato ai piani alti della Commissione Europea.

 

tasseSOLDI EUROEUROgoogle tasse Evasione FiscaleAMAZON Starbuckslogo apple

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…