ezio mauro carlo de benedetti john elkann mauro calabresi scalfari

E’ DA NOVEMBRE 2015 CHE QUESTO DISGRAZIATO SITO ANNUNCIA IN POMPA E MAGNA IL MATRIMONIO TRA “REPUBBLICA” DI DE BENEDETTI E “LA STAMPA” DEL GIOVANE YAKI ELKANN - SOLO ORA I GIORNALONI SI SVEGLIANO, INTESTANDOSI UNO SCOOP CHE NON GLI APPARTIENE

1. ELKANN VUOLE USCIRE DAL CORRIERE E INVESTIRE IN ''REPUBBLICA-ESPRESSO''

IL TWEET DI CLAUDIO CERASA SU REPUBBLICA E STAMPAIL TWEET DI CLAUDIO CERASA SU REPUBBLICA E STAMPA

Da Dagospia del 25 novembre 2015

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/flash-chiacchiericcio-torinese-perch-elkann-non-fa-pliss-113721.htm

 

2. COME SARÀ L'INGRESSO DI ELKANN NEL GRUPPO ''REPUBBLICA- ESPRESSO''

Da Dagospia del 21 gennaio 2016

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/come-perch-de-benedetti-ha-deciso-chiudere-era-ezio-mauro-117051.htm

 

3. IL TWEET DI CERASA

Il tweet di Claudio Cerasa: "Oggi verra' annunciata la fusione tra Repubblica e Stampa. E oggi Fca-Fiat dovrebbe annunciare anche la sua storica uscita da Rcs”

 

CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA

4. IL GRAFFIO

Da “Libero Quotidiano”

 

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto del ministero per lo Sviluppo economico, che emetterà un nuovo francobollo del valore di 95 centesimi. Sarà dedicato - nientemeno - al quotidiano «La Repubblica», per celebrare a dovere il 40° anniversario della fondazione del quotidiano, nonchéla vicinanza da esso espressa al governo Renzi dacché questi è al potere. Il francobollo è stampato dall' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La tiratura stabilita è di ottocentomila esemplari. La vignetta raffigura un particolare della prima pagina in edicola il 14 gennaio 1976. Lo scambio di regali fra amici lo pagano gli italiani.

Tanti auguri il graffio.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

5. NOZZE RENZIANE: REPUBBLICA-STAMPA

Nino Sunseri per “Libero Quotidiano”

 

JOHN ELKANN E MARCO MASINIJOHN ELKANN E MARCO MASINI

«La Repubblica» e «La Stampa» marciano verso il matrimonio. L' anziano Carlo De Benedetti che offre la mano al giovane John Elkann. Molto appassionato di giornali come il nonno Avvocato. Forse un po' meno dell' Italia. Magari i due possibili partner sceglieranno una forma di unione civile come annunciava ironicamente ieri il "Foglio" depositario dell' anticipazione. Addirittura il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara informava che gli avvocati sono al lavoro per definire l' intesa. In altri tempi un' anticipazione così ghiotta avrebbe scatenato l' inferno. Sia nei luoghi della politica sia in Borsa. Ieri, invece, non è successo nulla.

 

john elkann isabella borromeo  john elkann isabella borromeo

Segno che probabilmente il Paese ha altro cui pensare e che la carta stampata, forse, emoziona un po' meno di prima. Quale che sia la narrazione ci sono i fatti che dicono cose precise. Registrano l'assoluto silenzio di partiti e istituzioni pubbliche insieme al l' indifferenza di Piazza Affari. Le azioni dell'Espresso, cui «La Repubblica» fa capo, al termine di una giornata moscia hanno fatto un impercettibile movimento dello 0,06% mentre il resto del listino volava in alto del 2,2%. L' unica azione editoriale a correre era Rcs (+8%) che però, in questa storia di amori di carta stampata che si gioca fra Roma e Torino e ha come protagonisti cognati ed ex soci entra solo di striscio.

 

Mario Calabresi Mario Calabresi

I fatti concreti che portano in direzione dell'unione civile sono due. Uno è ben noto: il passaggio di Mario Calabresi dalla direzione della «Stampa» a quella de «La Repubblica». L' altro ha avuto una eco meno acuta: da domenica prossima «L' Espresso» uscirà come supplemento de «La Repubblica». Vuol che il settimanale cerca la stampellla della sua più giovane e robusta figlia.

 

Ferruccio De Bortoli Ferruccio De Bortoli

Un'altra conferma dell'affanno in cui vive la carta stampata. Ed è proprio in questo ambiente un po' malfermo che maturano le voci dell' unione fra i due quotidiani. Il modello sarebbe quello già sperimentato a «La Stampa» nella fusione con «Il Secolo XIX». Stessa società editrice e due testate prestigiose a scambiarsi articoli e servizi. Lo schema, però dovrebbe essere diverso. Nel matrimonio fra Torino e Genova comanda Elkann. In quello tra «Stampa» e «Repubblica» l' equilibrio sarà a favore di De Benedetti. Una soluzione stabile? Dipende.

 

Certo Elkann non sembra nutrire grande interesse per la carta stampata in Italia. Aveva provato a celebrare il matrimonio (quello veramente davanti all' altare) fra «Stampa» e «Corriere della Sera». Era stato bloccato dall' opposizione del parlamentino dei grandi soci di via Solferino. Nello scontro era stata abbattuta la direzione di Ferruccio De Bortoli. John però aveva perduto la successione nella quale, come sempre, aveva giocato la carta Calabresi.

 

FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI

Deve essere stato il momento della svolta perchè tutti i fatti successivi portano la royal family torinese sempre più lontana dall' Italia. Dapprima l'acquisto de «L'Economist» di cui John è il principale azionista anche se, per rispettare la tradizione della casa editrice britannica, ha mescolato la sua presenza con gli altri soci.

 

Adesso le voci sull'unione fra «Stampa» e «Repubblica». Ma anche in questo caso il futuro è incerto. L'Ingegnere non è più giovanissimo e i figli non nutrono interesse per la carta stampata. Rodolfo è inciampato nell'operazione Sorgenia. Marco fa il banchiere d'affari. L' unione civile, in questo caso, non avrà tanto bisogno di un figlio, quanto di un padre.

marco de benedettimarco de benedetti

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO