EFFETTO MONTI: PER LA PRIMA VOLTA DAL GIUGNO SCORSO IL TASSO DEI BOT SEMESTRALI È SCESO SOTTO IL 2% NELL'ASTA ODIERNA, DOVE SONO STATI COLLOCATI 11 MILIARDI DI TITOLI (CONTRO UNA DOMANDA PER OLTRE 15 MILIARDI) - LO SPREAD DECENNALE È DECISAMENTE ARRETRATO: ALLE 11,45 VIAGGIA AL 408 PUNTI BASE - CON L'ESITO DELL'ASTA DEI BOT PIAZZA AFFARI SI MUOVE ATTORNO ALLA PARITÀ - CDS E SPREAD PORTOGALLO VOLANO A RECORD…

Ansa.it

Il tasso dei Bot semestrali è sceso sotto il 2% nell'asta odierna, dove sono stati collocati 11 miliardi di titoli all'1,969%. E' la prima volta dal giugno scorso che il rendimento scende sotto il 2% (era 1,998%) mentre per trovare un tasso inferiore bisogna tornare a maggio (era 1,664%).

Il Tesoro ha ricevuto dagli investitori una domanda per oltre 15 miliardi sui Bot semestrali e flessibili (331 giorni) oggi offerti, a fronte dell'obiettivo di 11 miliardi che si era prefissato di mettere sul mercato. Il rapporto fra domanda e offerta sul Bot semestrale è tuttavia rallentato a 1,35 da 1,69 dello scorso 28 dicembre.

I tassi sui titoli di Stato italiani sono in deciso calo dopo il buon esito dell'asta sui Bot. Lo spread decennale è decisamente arretrato avvicinandosi ai 400 punti base e alle 11,45 viaggia al 408 punti base.

Con l'esito dell'asta dei Bot Piazza Affari si muove attorno alla parità: l'indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,14%, l'Ftse All Share un ribasso dello 0,19% dopo un breve passaggio in area positiva. Avvicinandosi a metà seduta tra i titoli principali della Borsa di Milano il peggiore rimane Fondiaria Sai, che cede il 5,63% (Premafin -4,02%). Limano le perdite le banche, con Monte dei Paschi di Siena sull'altalena (-1,75% dopo essersi avvicinato alla parità), ma Mediobanca cede comunque ancora il 2,40% e Unicredit il 2,15%. Sempre forti il titolo Salvatore Ferragamo (+4,02%) e Ansaldo Sts (+3,64%).

CDS E SPREAD PORTOGALLO VOLANO A RECORD - I credit-default swap sul debito portoghese sono volati a livelli record raggiungendo i 1.430 punti base, in rialzo di 53 punti base rispetto a ieri. Record anche per lo spread decennale, per la prima volta dalla nascita dell'euro a oltre 1.300 centesimi.

TOKYO, CHIUSURA STABILE A -0,09% - Chiusura stabile per la Borsa di Tokyo, con una perdita dello 0,09%, segno di prudenza da parte degli investitori in vista dei risultati finanziari delle grandi imprese giapponesi e del vertice dell'Ue di lunedì sull'euro. Alla chiusura l'indice Nikkei ha ceduto 8,25 punti, portandosi a 8.841,22 punti. L'indice allargato Topix da parte sua ha perso lo 0,46%, lasciando 3,48 punti e portandosi a 761,13 punti. Il volume degli scambi della giornata è stato di 1,94 miliardi di azioni sul mercato primario.

ASIA STABILE IN ATTESA DATI USA E GRECIA, BENE SIDNEY - Borse asiatiche senza spunti particolari nell'ultima giornata della settimana: gli operatori sembra vogliano aspettare i dati macroeconomici statunitensi (Pil del quarto trimestre 2011, consumi e fiducia) e una qualche soluzione per il debito greco. In lievissimo calo Tokyo (dove il titolo della Nec ha ceduto oltre il 7%) anche a causa dello yen sempre molto forte sul dollaro, un dato che può frenare le esportazioni giapponesi.

Chiuse per le festività del capodanno cinese le piazze di Shanghai e Taiwan, in generale leggera crescita gli altri mercati dell'area. In ogni caso, il trend dei listini asiatici è positivo: questa è stata la sesta settimana consecutiva di leggero rialzo e l'indice Msci Asia Pacific da inizio anno ha guadagnato oltre il 7%, facendo meglio sia della Borsa Usa sia di quelle europee. A Sidney, dove sono quotati diversi titoli che possono anticipare l'avvio dei loro settori in Europa, l'indice generale ha chiuso in crescita di quasi mezzo punto percentuale, con discreti acquisti sui titoli minerari e dell'energia, che sfruttano anche il rialzo del prezzo del petrolio.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo -0,09% - Shanghai chiusa per festività - Taiwan chiusa per festività - Seul +0,39% - Sidney +0,40% - Kuala Lumpur -0,22% - Bangkok +0,64%.

 

Borsa EconomiaBorsaANGELA MERKEL MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....