SCARONI LANCIA L'ALLARME SULL'ENI: "LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA POTREBBERO INCEPPARE LE RELAZIONI COMMERCIALI CON GAZPROM" - "I RAPPORTI CON I RUSSI RESTANO BUONI. NON C'E' ALCUNA RAGIONE PER CUI DOVREMMO ALLENTARLI"

Sissi Bellomo per il "Sole 24 Ore"

Le sanzioni contro la Russia potrebbero «inceppare le relazioni commerciali» tra Eni e Gazprom. Ad ammettere il rischio, che potrebbe essere grave per gli approvvigionamenti di gas dell'Italia, è Paolo Scaroni. «Non posso non rilevare che ci sono dei nuvoloni neri nei rapporti tra Ue e Russia» ha osservato l'amministratore delegato uscente della compagnia di fronte alle telecamere di Rai News 24, precisando allo stesso tempo che «in termini aziendali i rapporti con Gazprom sono davvero buoni» e che «non c'è nessuna ragione per cui noi, dal punto di vista commerciale, dovremmo allentarli».

Poche settimane fa lo stesso Scaroni aveva anticipato un «futuro fosco» per South Stream, il maxigasdotto che i russi stanno costruendo per scavalcare l'Ucraina, in società con l'Eni (oltre che con la tedesca Wintershall e la francese Edf) e servendosi del contributo di Saipem. Nella stessa giornata di ieri avevano invece fatto scalpore altre dichiarazioni, rilasciate in questo caso a una platea internazionale via New York Times.

Il manager italiano offre in sostanza una mano tesa a Kiev, incurante di sollevare le ire di Gazprom: «Ogni metro cubo di gas aiuta», ha assicurato Scaroni, giustificando così l'impegno ad esaminare la possibilità di reindirizzare verso l'Ucraina una parte delle forniture acquistate dall'Eni: forniture non necessariamente di origine russa, ma con tutta probabilità anche russe. Un'operazione di cui il manager ha confermato di aver discusso pochi giorni fa a Kiev, in un incontro con il ministro dell'energia ucraino, Yuri Prodan, ma che quando è stata compiuta - o anche solo ventilata - da altri è stata bollata come illegale da Gazprom.

A pochi giorni dalla scadenza del suo incarico all'Eni, Scaroni sembra impegnato a gestire a mezzo stampa un cambio di rotta nelle strategie che da oltre cinquant'anni orientano il Cane a sei zampe e più in generale, le politiche energetiche italiane, imperniate su solide relazioni con Mosca.

Fare a meno del gas russo non è un traguardo cui possiamo permetterci di aspirare, per il momento: come dice lo stesso Scaroni «l'Italia può farne a meno solo con difficoltà e sempre scommettendo sul fatto che gli altri fornitori, in particolare Algeria e Libia, continuino le loro forniture a ritmo regolare». Una scommessa che gli allibratori pagherebbero bene.

D'altra parte è la politica a metterci spalle al muro: quella degli Usa, che stanno varando sanzioni sempre più severe, e quella della Ue, che lavora affinché l'Ucraina (e l'Europa tutta) riesca a sottrarsi ai ricatti energetici di Mosca. Ieri un primo risultato c'è stato: la slovacca Eustream e l'ucraina Naftogaz hanno siglato l'accordo grazie al quale, attraverso una piccola pipeline finora in disuso, Kiev dal prossimo autunno potrà ricevere da Bratislava fino a 10 miliardi di metri cubi di gas l'anno.

Poco rispetto ai 20 miliardi e più che arriverebbero con l'inversione di flusso di un altro gasdotto e che potrebbero liberare l'Ucraina dal giogo russo. Ma Bruxelles sta faticando a convincere gli slovacchi: i contratti con Gazprom, come la stessa Commissione Ue ha verificato, li espongono a ritorsioni legali. E forse non solo.

 

 

Paolo Scaroni Gianfelice Rocca Paolo Scaroni Logo "Eni"OBAMA PUTIN GAZPROM

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…