EREDITÀ DIGITALE - SI ALZA UN POLVERONE SULLA QUESTIONE, LANCIATA DA BRUCE WILLIS, DELL’IMPOSSIBILITÀ DI LASCIARE IN EREDITÀ I CONTENUTI MULTIMEDIALI ACQUISTATI DA APPLE E AMAZON - LE CLAUSOLE CHE NON PERMETTONO DI TRASMETTERE A TERZI MUSICA, FILM O LIBRI IN FORMATO DIGITALE CREATE PER EVITARNE LA CONDIVISIONE ILLEGALE - BASTEREBBE DARE LA POSSIBILITÀ DI EREDITARE L’ACCOUNT...

Jaime D'alessandro per "la Repubblica"

L'eredità, ai tempi degli app store e dei beni digitali, è diventata un problema. Un problema, a quanto pare, piuttosto serio. Tutto sta nei numeri e nella loro progressione esponenziale: 16 miliardi di canzoni in mp3 e 25 miliardi di applicazioni acquistate su iTunes della Apple. Oltre ad un numero imprecisato di ebook comprati via Amazon, che non dà mai i dati di vendita, limitandosi a dire di avere un catalogo da un miliardo e mezzo di titoli.

E aggiungendo che per ogni 100 libri di carta spediti, negli Stati Uniti almeno, vengono scaricati 114 ebook. Il problema? Che non è possibile lasciare il proprio patrimonio di mp3, ebook, app o film ai propri figli, malgrado siano stati regolarmente acquistati. «I mondi dorati di Apple e Amazon sono giardini chiusi nei quali non si è mai proprietari di quel che si compra», aveva sottolineato già due anni fa Cory Doctorow, una delle anime del blog BoingBoing, fra i più seguiti al mondo con oltre dieci milioni di utenti al mese.

Uno dei tanti che soffrono le costrizioni degli ecosistemi di contenuti per smartphone, tablet, ebook reader. L'ultima fiammata polemica, ironia della sorte, è nata da una falsa notizia apparsa sul Daily Mail: Bruce Willis, l'attore, avrebbe voluto donare alle quattro figlie la sua sterminata libreria di brani digitali scelti su iTunes. E visto che le regole del servizio di Cupertino non lo permettono si sarebbe rivolto agli avvocati per far causa alla Apple.

Peccato che via Twitter la moglie, Emma Heming, abbia smentito tutto. Ma il problema resta. Perché il melomane che negli anni ha accumulato una collezione sterminata di opere liriche in mp3, l'appassionato di letteratura americana che compra in un anno decine di romanzi digitali, o ancora il cinefilo che pazientemente acquista l'intera filmografia di registi come Orson Wells, Stanley Kubrick o Sergio Leone, non possono lasciare in eredità le proprie librerie multimediali.

E questo significa che il patrimonio di milioni di persone prima o poi andrà perso. Al contrario dei libri di carta, dei cd o dei dischi in vinile, dei dvd o blu-ray. Sia Amazon che Apple si rifiutano di commentare l'affaire Willis, virtuale quanto i contenuti che vendono. Fonti interne alla multinazionale di Jeff Bezos sostengono che il problema comincia a porsi solo ora, con l'invecchiamento della prima generazione di grandi consumatori di beni virtuali.

Le regole che ne impediscono il passaggio sono state scritte per evitare la condivisione e non per bloccare una eventuale trasmissione ereditaria. Sono frutto dell'epoca post Napster, segnata dal crollo degli introiti dell'industria discografica a causa del file sharing e dalla volontà della Apple di legare a doppio filo i contenuti che distribuisce via Web ai dispositivi che vende, dall'iPhone all'iPad, sui quali ha i margini di guadagno più elevati.

In poche parole nessuno, in Amazon come in Apple, pare abbia pensato alla questione dell'eredità che non è mai stata prevista da nessuna licenza d'uso dei servizi offerti dalle due compagnie. «Molte persone ci rimarranno male quando sapranno che i brani e i libri che hanno acquistato durante gli anni non sono loro e non li possono donare a chi amano», ha fatto notare Chris Walton, avvocato di San Diego tirato in ballo dal
Daily sul caso Willis. Che poi ha aggiunto: «E' normale che in tanti vogliano avere la possibilità di farlo».

E forse in futuro potranno. Basterebbe inserire nella licenza d'uso che sottoscrivono gli utenti una clausola che, a fronte di un testamento, permette il trasferimento dell'account ai legittimi eredi. In attesa che questo accada, il dibattito ovviamente continua. E non potrebbe essere diversamente. Del resto la produzione, distribuzione, la vendita e la proprietà dei contenuti digitali è uno dei grandi temi di quest'epoca. Uno dei più importanti in assoluto.

 

BRUCE WILLIS E-BOOKJEFF BEZOS AMAZON tim cook iTUNES

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO