ESCO-PAZZO PER ESCOBAR - LA LEGGENDA DEL NARCOTRAFFICANTE PIÙ FAMOSO DELLA STORIA, MORTO 20 ANNI FA, CONTINUA A VIVERE NELLA SUA COLOMBIA, DOVE ADDIRITTURA VANNO A RUBA LE FIGURINE CON LE SUE FOTO E QUELLE DELLE SUE ENORMI PROPRIETÀ SPOPOLANO - L’ULTIMO MISTERO: NON SI SA CHI PRODUCA LE FIGURINE - NELLA SUA CITTÀ NATALE LA GENTE LO ADORA E LO RICORDA COME UN BENEFATTORE, ANCHE SE HA SULLA COSCIENZA 5 MILA MORTI…

A.O. per il "Fatto quotidiano"

Il "capo" è più vivo che mai. È tornato, sorridente come sempre nella classica foto trasformata ormai in icona, attraverso un album di figurine che da venti giorni fa impazzire i bambini di Medellín. La "sua" Medellín. La città sui cui abitanti Pablo Escobar aveva diritto di vita o di morte. La metropoli dalla quale per anni diresse il più criminale tra i cartelli del narcotraffico mondiale. Fino a quando, un giorno di dicembre di 19 anni fa, venne abbattuto durante un rocambolesco tentativo di fuga sui tetti, in perfetto stile spy-story.

Ovviamente, come per ogni personaggio leggendario, c'è chi sostiene (sono tanti in Colombia a esserne convinti) che non sia mai morto. Di sicuro, ci sono le migliaia - forse 5000 - vittime della sua guerra per il controllo del traffico di cocaina, compresi tre candidati alla presidenza della Repubblica. Ma per gli abitanti dei quartieri poveri a nord-est di Medellín, Escobar è rimasto il grande, mitico "benefattore" (era un boss miliardario e generoso, che aiutava i più bisognosi, per assicurarsi protezione e incolumità).

È proprio in questi "barrios" popolari, Santo Domingo Savio, La Esperanza, Popular 1 e 2, Aranjuez, che la sorprendente iniziativa editoriale sta raccogliendo entusiastici consensi. L'hanno chiamata "Pablo Escobar, el patrón del mal", prendendo ispirazione da una recente serie tv di enorme successo, un po' realtà e un po' fiction, dedicata alla vita del narcoboss che molti, troppi colombiani rimpiangono.

Il fatto curioso, semmai, è che le figurine del "capo" (e quelle delle sue lussuose proprietà, automobili, personaggi del suo mondo criminale) entusiasmano soprattutto i giovanissimi, che all'epoca del cártel de Medellín non erano neppure nati. A un giornalista del quotidiano El Espectador (23 anni fa Escobar ne distrusse la redazione con un'autobomba e uccise il direttore), Adriana Patricia Franco racconta come tutta la sua famiglia sia impegnata in una spasmodica caccia alle figurine.

Non c'è nessuno, in casa, che sia rimasto senza album: dalla figlia ventenne Geraldín, al nipotino di 5 anni. Estiven, tredicenne, si è fatto anche un'idea su questo personaggio leggendario: "L'errore di Pablo è stato quello di mettersi in politica. Altrimenti forse sarebbe ancora vivo e potrebbe trafficare tranquillo".

Ma ciò che più preoccupa Estiven, in questo momento, è riuscire a riempire le 20 pagine dell'album. In palio, ricchi premi: un mp3, un pallone da basket, un orologio da polso, una memoria Usb, un iPod. E allora, vale proprio la pena continuare a fare incetta di caramelos (le figurine, a Medellín, si chiamano così: caramelle), al modico prezzo di 300 pesos al pacchetto. In fondo, che male c'è? Come dice la signora Adriana, "Escobar era una persona buona, che aiutava i poveri e gli mandava camion pieni di regali".

Resta, comunque, il dubbio su chi siano i veri artefici di questa iniziativa editoriale. Il quotidiano El Tiempo ha provato a indagare sulla impresa di distribuzione, Producciones CosmoVisión, che dovrebbe avere sede a Bogotà, ma all'indirizzo indicato risulta inesistente. Ancora un alone di mistero che si aggiunge alla vicenda del narcoboss più famoso della storia. L'unica nota positiva, che rompe con un torbido passato, è la trasformazione de La Catedral, il lussuosissimo carcere costruito apposta per Escobar quando decise di consegnarsi alle autorità (prima dell'ultima fuga) in un'attrezzata residenza per anziani poveri.

 

PABLO ESCOBARPABLO ESCOBAR CON L'ALTRO LEADER DEL CARTELLO DI MEDELLIN JORGE LUIS OCHOAMedellin Pablo EscobarPALAZZI MEDELLIN Medellinpablo escobar

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....