EURO A PEZZI - LA MONETA CINESE, LO YUAN, SUPERA LA VALUTA UNICA E DIVENTA LA SECONDA PIU' UTILIZZATA AL MONDO NEI CONTRATTI FINANZIARI PER IL COMMERCIO - DAVANTI HA SOLO IL DOLLARO (PER QUANTO ANCORA?)

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

Non solo esportazioni, consumi energetici e crescita del Pil: a un passo dall'essere la prima economia del mondo, la Cina scala anche la vetta della finanza e lancia la sua moneta al secondo posto globale per transazioni finanziarie. Lo yuan in ottobre ha scavalcato l'euro ed è diventata la seconda valuta più utilizzata, dietro il dollaro, nei contratti finanziari legati al commercio internazionale.

Un sorpasso storico, tra Cina ed Europa, che sembra sancire un passaggio di consegne politico nei nuovi equilibri mondiali, oltre che rispecchiare uno spostamento reale della ricchezza da Occidente verso Oriente.

Il dato emerge dai rilevamenti della Swift (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) l'ente che controlla i sisteni di scambio di dati tra banche e isituzioni finanziarie, secondo i quali in ottobre lo yuan, che Mao Zedong aveva ribattezzato renminbi, ossia «moneta del popolo», ha raggiunto quota 8,66% di lettere di credito e incassi, rispetto allo 6,64% dell'euro.

Rispetto al gennaio del 2012, quando lo yuan era fermo all'1,89%, il «grande balzo in avanti» della divisa cinese è stato prodigioso e conferma il boom dei consumi interni della Cina, ma pure la crescita economica dell'intera regione asiatica, dove il renminbi si candida a soppiantare lo yen e a diventare la moneta comune delle potenze in crescita, unica alternativa al dollaro.

Secondo la Swift, in un solo mese lo yuan ha superato sia lo yen, fermo all'1,36% delle transazioni, che l'euro, proprio grazie al contratti finanziari chiusi, oltre che dalla Cina, da Hong Kong, Singapore, Germania e Australia.

Oltre che flusso delle merci e salute dell'industria, il dato rivela che Pechino ha deciso di accelerare la circolazione internazionale dello yuan, in vista di una sua piena convertibilità. A fine settembre a Shanghai è stata inaugurata la prima zona di libero scambio: 1434 le società finora registrate, solo 38 quelle straniere, ma in lista d'attesa ce ne sono oltre 6 mila. L'obiettivo del governo cinese, oltre che attrarre investimenti in concorrenza con Hong Kong, è proprio quello di accreditare e sperimentare la libera circolazione dello yuan. Nella classifica delle transazioni finanziarie il dollaro rimane saldamente in testa: in gennaio però era all'84,96% del totale, mentre in ottobre è calato all'81,8%.

In arretramento anche l'euro, ad inizio anno posizionato al 7,87%, mentre le altre valute sono sempre più marginali. Gli scambi finanziari storicamente anticipano le tendenze delle monete più usate anche negli altri tipi di pagamenti e il sorpasso del yuan sull'euro accredita la previsione dei mercati, che già scommettono in un mondo «bivalutario», diviso tra renminbi e dollaro, perfetta riproduzione del confronto politico tra Cina e Usa.

Per ora però, negli scambi in contanti, l'euro resta saldamente al secondo posto e anzi si avvicina al dollaro grazie alla forza dell'export tedesco. Nella somma dei pagamenti mondiali, in ottobre l'euro ha toccato quota 34,69%, rispetto al 29,73% del gennaio 2012, quando la Ue era scossa dalla crisi del debito. Ora l'euro tallona il dollaro, sceso al 38,12% degli scambi, rispetto al 44,04% di quasi due anni fa. Nella classifica degli scambi globali cash lo yuan è ancora marginale: si piazza al 12° posto e nonostante una crescita dello 0,25% in due anni non va oltre lo 0,84%.

 

YUAN PETRO-YUANSWIFT Bank PETRO-YUANEURO SCIOLTO case euro jpegDOLLARO NEL PANICO Swift Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication index dollaro-yen4.jpgswift

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…