donald trump usa ue soldi dollari

EUROPA MASOCHISTA: SI ARRENDE ALL’ARROGANZA DI TRUMP – INVECE CHE NEGOZIARE E TRATTARE GLI USA ALLA PARI, COME FA LA CINA, L’UE STA PIEGANDO IL CAPINO E STA PER ACCETTARE TARIFFE RIDOTTE: SE NON IL 10% UNIVERSALE (A CUI SI OPPONGONO FRANCIA E SPAGNA), ALMENO QUALCHE TASSA PIÙ BASSA SU AUTO, FARMACI E SEMICONDUTTORI. IN CAMBIO DELLA “RIDUZIONE”, PERÒ, DOVREMO COMPRARE PIÙ GAS E PETROLIO AMERICANO, E SMANTELLARE LE BARRIERE TECNICHE E SANITARIE AI PRODOTTI STATUNITENSI (COMPRESI ALIMENTARI, OGM, GLIFOSATO E ALTRE SCHIFEZZE…)

TRUMP, OGGI PARTONO LE LETTERE SUI DAZI AI PAESI COLPITI

DONALD TRUMP CONTRO L EUROPA - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

(ANSA) -  Donald Trump ha dichiarato che intende iniziare a inviare oggi le lettere per informare i partner commerciali dei dazi per trovare un accordo entro il 9 luglio, anche se sono giorni che dice di aver già mandato i messaggi.

 

"Intendo mandare una lettera spiegare quali dazi pagheranno", ha dichiarato ai giornalisti al seguito. "È molto più semplice. Invieremo alcune lettere a partire da domani", oggi in Italia.

 

L’EUROPA RESTA DIVISA SULLA SOGLIA ACCETTABILE I NO DI MADRID E PARIGI

Estratto dell’articolo di Mario Sensini per il “Corriere della Sera”

 

L’Ue punta a un accordo di principio per scongiurare i dazi al 50% minacciati da Donald Trump senza un’intesa entro il 9 luglio. Meglio un accordo di massima subito che una lunga incertezza, come sostiene il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ma se così fosse la strada per arrivare a una piena intesa con gli americani sarà comunque lunga e tortuosa.

 

sanchez macron

Se non altro perché sul tavolo del negoziato c’è una pila di faldoni. Da quello sui dazi, con la reciprocità, eventuali esenzioni e le quote di importazione per specifici prodotti, al dossier delle barriere non tariffarie al commercio, per finire a quello politico dei rapporti con i Paesi terzi, in primis la Cina.

 

Una tariffa del 10% sulle importazioni dalla Ue, nei confronti della quale gli Usa hanno un deficit commerciale di 50 miliardi di euro, sarebbe accettabile per alcuni governi, come Roma e Berlino, ma non piace a molti altri, Parigi e Madrid in testa, mal disposti ad accettare un dazio unilaterale.

 

 Male che vada, l’Unione cercherà comunque di strappare tariffe ridotte per alcuni settori, a cominciare da auto, farmaceutica, semiconduttori. Come è riuscito a fare il Regno Unito, che ha ottenuto un dazio ridotto dal 27,5 al 10% su 100 mila vetture l’anno esportate negli Usa, e tariffe zero per aerei e componenti.

 

GIANCARLO GIORGETTI A FANPAGE

Gli Usa, però, pretendono che siano ridotte le tariffe doganali europee straordinarie su alcuni prodotti, come pesce e derivati (con dazi al 26%), camion (22%), anche le biciclette (14%). E, all’inverso, puntano a ottenere regimi commerciali di favore per le loro esportazioni di prodotti energetici, come petrolio e gas.

 

Soprattutto, gli americani punteranno a smantellare quanto più possibile le barriere non tariffarie al commercio, ovvero lo stuolo di regolamenti tecnici, requisiti, regimi, licenze di importazione e standard adottati dall’Ue per difendere la sua produzione.

 

URSULA VON DER LEYEN

L’elenco delle misure ritenute discriminatorie dagli Usa […] è lungo 34 pagine. Si va dall’importazione delle banane, che nonostante una disputa giudiziaria con l’Italia ancora tiene banco, alla chimica, passando per i Pfas (composti chimici molto utilizzati, resistenti ma anche persistenti nell’ambiente), gli Ogm, i diserbanti come il glifosato (che l’Ue ammette, ma molti suoi Stati no), le etichette del vino, la carne (vietati gli ormoni e l’importazione di animali vivi).

 

Sul tavolo ci sono anche le barriere ai servizi, a cominciare dalle tasse su quelli digitali. E non mancherà la dimensione «esterna» di un possibile accordo di principio tra Usa e Ue. L’obiettivo numero uno di Trump è contenere la Cina, e anche con una possibile intesa con gli europei, proverà a creare ostacoli a Pechino.

 

donald trump e ursula von der leyen dopo il bilaterale al g7 in canada

USA E UE, CORSA ALL’INTESA SUI DAZI «SERVE UN ACCORDO DI PRINCIPIO»

Estratto dell’articolo di Valentina Iorio per il “Corriere della Sera”

 

A Washington si lavora a un’intesa tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Al 9 luglio, scadenza della tregua nella guerra commerciale intrapresa da Trump contro le esportazioni europee, mancano pochi giorni.

 

«Ci sono molti elementi in gioco», ha sottolineato ieri il segretario al Tesoro americano Scott Bessent dopo aver incontrato il commissario europeo al Commercio Maroš Šefcovic. I negoziatori lavoreranno nel fine settimana «per vedere cosa possiamo fare con l’Unione europea», ha dichiarato Bessent ai microfoni della Cnbc. «Non voglio anticipare il presidente», ha precisato, volendo sottolineare che l’ultima parola spetta a Trump.

Maros sefcovic

 

Gli Stati Uniti «prevedono che circa 100 nazioni otterranno dazi al 10%», ha aggiunto il numero uno del Tesoro Usa. «Mi aspetto una valanga di accordi prima del 9 luglio».

L’Unione europea punta a un «accordo di principio» sulla falsariga di quello chiuso tra Stati Uniti e Regno Unito. Una base su cui andare a costruire i dettagli in un secondo momento.

 

[…] È probabile che l’Unione europea accetti dazi americani del 10% e si impegni ad acquistare più prodotti statunitensi per aiutare gli Usa a ridurre il proprio deficit commerciale. Al contempo, però, si aspetta come contropartita l’impegno dell’amministrazione Trump a prevedere delle esenzioni e tagli delle tariffe su settori strategici come la farmaceutica, l’acciaio e l’alluminio, oggi soggetti a dazi del 50%, le auto e la componentistica, al momento al 25%.

 

DONALD TRUMP MOSTRA LA TABELLA CON I NUOVI DAZI

Le cancellerie europee auspicano che si arrivi a un’intesa al più presto. Per il cancelliere tedesco Friedrich Merz «è meglio raggiungere una soluzione rapida e semplice che una lunga e complicata che rimane in fase negoziale per mesi». Anche il presidente francese Emmanuel Macron chiede una soluzione rapida, ma ribadisce che l’accordo «deve essere giusto e fermo» e «con le tariffe più basse possibili».

 

Per quel che riguarda l’Italia, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato: «Stiamo lavorando intensamente con il commissario Šefcovic che è responsabile della trattativa».

BILANCIA COMMERCIALE USA - UE

 

E «anche se sarà un braccio di ferro, voglio essere ottimista, perché credo che si debba poi arrivare a un grande mercato a tariffe zero che comprenda Europa, Canada, Stati Uniti e Messico», ha aggiunto, intervenendo ieri all’assemblea di Farmindustria.

Il settore farmaceutico punta a un’esclusione dalle tariffe Usa.

 

[…]

 

I WANT TO BREAK FEE - MEME BY EMILIANO CARLI

A rendere ancora più pesante per le imprese l’effetto delle tariffe è la perdita di valore del dollaro. Una forma di «dazio implicito» che i Paesi e le merci di fatto già pagano, ha evidenziato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, parlando all’assemblea annuale dell’Unione italiana vini.

 

L’approccio dell’amministrazione Trump ha tre aspetti.

 

«Uno sono i dazi, l’altro è la tassazione internazionale su cui abbiamo raggiunto un faticoso compromesso, qualcuno lo ha giudicato disonorevole, altri come me onorevole.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP E GLI EFFETTI SULLE IMPRESE ITALIANE

Il terzo fa riferimento alla dimensione finanziaria e alla forza relativa del dollaro che è una forma di dazio implicito. Dobbiamo avere coscienza di tutti e tre gli aspetti», ha spiegato Giorgetti.

 

[…] Il timore di un’escalation nella guerra commerciale, ha spinto alcuni grandi gruppi europei ad aumentare il pressing sulle istituzioni per arrivare a un’intesa il prima possibile. Secondo Bloomberg, i dirigenti di aziende come Lvmh e Mercedes-Benz avrebbero avuto dei colloqui informali con alcuni funzionari statunitensi e avrebbero fatto pressione sui governi europei e su Bruxelles per raggiungere un accordo con la Casa Bianca.

 

Tra le richieste avanzate, ci sarebbe anche quella di rimuovere alcuni prodotti americani, come il bourbon, dall’elenco dei beni a cui si andrebbero ad applicare le eventuali contromisure Ue.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....