SALOTTO ALLO SFASCIO - RCS CHIUDE IL 2013 IN PESANTE ROSSO DI 282 MILIONI E SI ASPETTA UNA PERDITA ANCHE NEL 2014 - NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO PER IL 24 MARZO PER LA SFIDA FINALE TRA ELKANN E DELLA VALLE (DE BORTOLI IN SCADENZA)

Cinzia Meoni per 'Il Giornale'

Scontro rinviato ad altra data per Rcs che ha approvato un bilancio 2013 chiuso in pesante rosso, è apparsa ottimista sul 2014 e ha convocato un ulteriore cda per il 24 marzo.

Sarà in questa occasione, e ancor di più nell'assemblea di bilancio dell'8 maggio, che si affronteranno i diversi schieramenti in campo: da un lato Fiat (al 20,5% del capitale) e dall'altro tutti gli altri a iniziare dalle posizioni più critiche come quelle di Diego Della Valle (socio all'8,9%), Pandette (al 3,3%), Urbano Cairo (al 2,8%) e i Pesenti (al 3,8%), mentre Intesa (al 6,5%) e Mediobanca (al 9,9%) sembrerebbero per ora alla finestra.

Intanto è stata scongiurata la decadenza del cda: secondo alcune indiscrezioni di stampa il presidente Angelo Provasoli e altri tre consiglieri erano pronti a dare le proprie dimissioni nel cda di ieri. Così non è stato. Ma il titolo, in Borsa, in attesa del bilancio comunicato a mercato chiuso, ha fatto faville: +4,2% a 1,62 euro.

Sui numeri non ci sono state particolari sorprese: a pesare sono state soprattutto l'area quotidiani (-13% a 487 milioni), l'area periodici (-26,5% a 132,8 milioni) e la Spagna (Unidad Editorial ha perso il 10% a 371 milioni), mentre le grandi speranze sono riposte nel rafforzamento del digitale, anche se è troppo presto per farci conto in termini di bilancio.

«I risultati sono abbastanza in linea con le attese, almeno il fatturato che tuttavia, nel corso del 2013, era stato rivisto due volte al ribasso. Marginalità e debito netto sono risultati invece inferiori alle stime, nonostante lo sforzo di tagli e di contenimento dei costi registrato nel 2013», sostiene un analista che preferisce l'anonimato dopo una prima lettura del comunicato.

Rcs ha chiuso il 2013 con un giro d'affari di 1,3 miliardi (da 1,5), un ebitda dopo gli oneri e i proventi non ricorrenti in rosso per 82,9 milioni (da -8,8 milioni), un ebit in rosso per 200,8 milioni (da -523,5 milioni ma peggiore rispetto al consenso di Bloomberg pari a-161 milioni), una perdita netta di 281,5 milioni (da -507 milioni ma peggiore rispetto al consenso di Bloomberg pari a -121 milioni) e un debito finanziario netto di 476 milioni (da 845,8).

Per i prossimi dodici mesi Rcs prevede più ricavi, ebitda e risultato netto in miglioramento, ma ancora in rosso. A sorprendere è soprattutto la previsione di un ritorno alla crescita a livello di fatturato, non scontata in uno scenario editoriale non proprio effervescente. «Mi ha colpito l'ottimismo del management, decisamente superiore rispetto all'atteggiamento de L'Espresso», commenta l'esperto.

Per ogni ulteriore indicazione sui dati, il management ha dato appuntamento all'investor day di domani quando, secondo le previsioni di Equita, dovrebbero essere date indicazioni di crescita dei ricavi dal digitale, di miglioramento delle efficienze (la nota di commento al bilancio specifica che il target al 2015 sarà raggiunto con un anno di anticipo) e conferma del piano di dismissioni da 250 milioni (70 milioni ancora da completare) entro il 2014.

Per la governance è invece ancora troppo presto per capire se il bilancio 2013 e le previsioni sui prossimi mesi bastino a soddisfare Della Valle, che più volte ha minacciato l'azione di responsabilità contro il cda e chiesto l'intervento nella gestione dell'azienda di «un editore puro» come Cairo.

Proprio l'imprenditore pochi giorni fa dichiarava al Giornale: «Prima di prendere altre posizioni voglio vedere i dati, come vanno i costi, gli sprechi e capire lo stato delle cose. Poi vedrò come agire».

 

DELLA VALLE ELKANN i fratelli della Valle e Lapo Elkann Pietro Scott Jovane urbano cairo Angelo Provasoli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO