1. FALLITO IL (PRIMO) TENTATIVO DI ENRICHETTO LETTA DI METTERE LE MANI SULLA CONSOB 2. IL BLITZ (DI DOMENICA SERA!) CHE MIRAVA AD AUMENTARE DA TRE A CINQUE IL NUMERO DEI MEMBRI DELLA COMMMISSIONE CHE VIGILA SUI MERCATI È STATO RITIRATO: TREMA IL PD CHE STA PER ESSERE SOMMERSO DALLA VALANGA DI MULTE SUL MONTE PACCHI DI SIENA 3. MA SOPRATTUTTO TREMANO LE STREMATE BANCHE ITALIANE (INTESA E MEDIOBANCA) CHE VEDONO NAUFRAGARE L'AFFARE SOTTOBANCO CON GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA 4. CON LE CARTE IN MANO ALLA PROCURA, ALIERTA RISCHIA DI DOVER DIRE ADDIO A TELECOM OPPURE DOVRA' APRIRE IL PORTAFOGLIO PER UNA COSTOSISSIMA OPA OBBLIGATORIA 5. NON SOLO IL FONDO BLACKROCK (CONSULENTE DI INTESA) A FAVORE DI TELEFONICA, ANCHE BERLUSCONI NON È INTERESSATO A DARE FASTIDIO AGLI SPAGNOLI: MEDIASET STA TRATTANDO CON IL COLOSSO IBERICO L’ACQUISTO IN TANDEM DEL CANALE DIGITAL PLUS

Francesco De Dominicis per "Libero"

Fallisce il tentativo di Enrico Letta di occupare la Consob. L'emendamento alla legge di stabilità che mirava ad aumentare da tre a cinque il numero dei membri dell'authority finanziaria è stato ritirato. Il blitz del presidente del consiglio, su cui Libero ha riferito ieri, è dunque naufragato in meno di 48 ore. Domenica sera, il governo aveva presentato una norma che, azzerando la riduzione varata da Mario Monti nel 2011, ridisegnava il board Consob in versione extralarge (e pure quello della Sogei, il braccio informatico dell'agenzia delle Entrate).

Il ritorno al «collegio a cinque» sarebbe stato giustificato con le numerose, delicate questioni al vaglio degli sceriffi dei mercati. I dossier che scottano, in effetti, sono tanti: Fondiaria Sai, Camfin-Pirelli, Monte dei paschi di Siena, Telecom-Telefonica. Proprio su questi ultimi due «casi» si è abbattuta e si sta per abbattere la scureConsob, secondo la «nuova» linea del presidente Giuseppe Vegas. È proprio l'ex viceministro dell'Economia, secondo alcune ricostruzioni, a essere finito nel mirino di Letta e di una fetta del Pd.

«Un eccesso di zelo» spiega una fonte «che potrebbe compromettere» in particolare «la corretta definizione dell'operazione Telecom» che prevede il passaggio del colosso italiano di tlc agli spagnoli di Telefonica. Di qui la volontà di mettere in minoranza Vegas: se l'emendamento non fosse stato ritirato, oltre ai due nuovi commissari, il governo, nel giro di poco tempo, avrebbe dovuto indicare anche il sostituto di Michele Pezzinga, il cui mandato è appena scaduto. Tre membri su cinque, quindi, sarebbero stati scelti da Letta in un colpo solo.

Col rischio (o l'obiettivo?) di condizionare l'attività della stesa Commissione che vigila sulla Borsa (oltre ad aver creato più poltrone, in barba alla spending review). Le ragioni, come accennato, non mancavano. Le multe in arrivo per il caso Monte dei paschi di Siena, a esempio, agitano il Partito democratico. E poi c'è il caso Telecom, dove pesa il ruolo delle banche italiane.

Che stanno passando di mano il controllo della holding Telco (che a sua volta controlla Telecom) agli spagnoli di Telefonica. E hanno tutto l'interesse a non ostacolare il deal: Intesa e Mediobanca devono fare cassa, a stretto giro. In una lettera pubblicata ieri sull'Unità, il senatore Massimo Mucchetti (Pd) aveva messo con le spalle al muro Letta e aveva chiesto al neo segretario Democrat, Matteo Renzi, di fermare l'operazione Consob e di salvare Telecom dall'assalto straniero.

Il dietrofront sulla Consob è arrivato. Tuttavia la faccenda non si esaurisce qui. L'operazione Telecom resta sotto i riflettori. Anche perché in ballo, ora, c'è il fondo Usa Blackrock, un gigante finanziario che gestisce 2.500 miliardi di euro. La casa di investimenti, peraltro consulente di Intesa, è salita al 10% di Telecom.

Un aumento non chiaro che ha spinto Vegas a spedire le carte alla procura di Roma per sospette violazioni delle regole sui mercati finanziari. Resta da capire, poi, che fine farà la proposta presentata da Mucchetti - e caldeggiata da Vegas - volta a modificare le Offerte pubbliche di acquisto. L'idea è introdurre una doppia soglia: standard al 30% e più bassa per le public company, come Telecom. Obiettivo principale è costringere Telefonica a fare una vera operazione di mercato e a lanciare un'Opa su tutta Telecom. Gli iberici stanno invece scalando il colosso italiano attraverso Telco, che peraltro non è quotata.

C'è da dire che su Telefonica convergono molteplici interessi. Financo quelli dell'ex premier, Silvio Berlusconi. Al punto che taluni parlano della nascita della «bicamerale degli affari». Attraverso Mediaset, il Cavaliere sta trattando un affare con gli iberici proprio in Spagna (l'acquisto in tandem del canale Digital Plus). Ragion per cui, anche il presidente di Forza Italia non è interessato a dare fastidio a Telefonica. Non è un caso, fanno notare in Parlamento, che il capogruppo Fi al Senato, Paolo Romani, non abbia firmato l'iniziativa di Mucchetti.

 

ENRICO LETTA ENRICO LETTA ENRICO LETTA E BERLUSCONI giuseppe vegas CONSOB

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....