UNA FAMIGLIA FONDATA SUI DEBITI: LE SOCIETÀ DEI LIGRESTI CHE SERVIVANO PER SPOLPARE FONSAI

Ottavia Giustetti per "Repubblica"

Con pochissime risorse e una montagna di debiti la famiglia Ligresti ha mantenuto per dieci anni il controllo sulla terza compagnia assicurativa più importante del Paese attraverso un'intricata architettura di società con sedi in Italia e in alcuni tra i più gettonati paradisi fiscali. Decine di "figli" e "nipoti" sparsi per il mondo, direttamente o indirettamente imparentati fra loro, ma che, tutti, vivevano nell'indebitamento, e alle spalle di "mamma Fonsai", succhiando le ricchezze che la compagnia era in grado di produrre. E anche di più.

Fino a quando il prosciugamento continuo non ha invertito la curva dei guadagni e ha costretto l'azionista di maggioranza a imporre la falsificazione dei conti per non perdere il controllo sull'azienda e per continuare a mantenere i suoi avidi piccoli tra le Bahamas e il Lussemburgo.

Questo meccanismo apparentemente perfetto che ha portato invece al tracollo di Fonsai e, successivamente, all'apertura dell'inchiesta per falso in bilancio della procura di Torino, è descritto nel documento con cui i magistrati hanno chiesto l'arresto di Salvatore Ligresti e i suoi tre figli, insieme ai manager che, secondo l'accusa, hanno fornito il braccio armato per l'intera operazione.

Il cuore della famiglia è dentro alla holding Premafin, il punto di arrivo dell'intera catena societaria grazie alla quale negli anni l'imprenditore di Paternò è riuscito a sedere nei consigli di amministrazione di alcune delle più importanti società quotate nel panorama finanziario e industriale italiano, tra cui Cir, Pirelli, Italmobiliare, Italcementi e Agricola Finanziaria. E, agli inizi degli anni 2000, anche tra gli azionisti di Mediobanca.

Proprio in quegli anni il capostipite dovette cedere il passo ai figli, Jonella, Giulia Maria e Gioacchino Paolo, intestando loro circa il 30 per cento ciascuno di Premafin, e affidandogli i principali incarichi di gestione della holding. Fondiaria Sai nel 2010, l'anno per il quale la procura di Torino ipotizza il falso in bilancio, era nelle mani della famiglia Ligresti tramite Premafin.

La famiglia controllava, infatti, "ufficialmente" il 50,22% della capogruppo e i tre figli controllavano altrettante società con sede in Lussemburgo, titolari ciascuna del 10% circa della holding. Andando ad aprire, scatola dopo scatola, tutte le partecipazioni,
si scopre che in realtà, la percentuale in mano ai Ligresti sfiora il 100%.

Ma il castello di carte ha molti piani e si poggia su decine di fantasiose società: Starlife Sa, con sede in Lussemburgo, le romane Sinergia Holding e Immobiliare Costruzioni Im. Co., fino a 21 società estere residenti in Liechtenstein e nelle Bahamas e due trust regolati dalla legge delle Bahamas: The Heritage Trust ed Evergreen Security Trust. Tutte, per l'accusa, «opportunamente» indebitate con le banche.

Questo è l'assetto, secondo gli esperti della Guardia di Finanza che hanno studiato la catena societaria, che dimostra come l'azionista di riferimento abbia cercato nel tempo di conservare il controllo con il minimo impiego di risorse proprie, attraverso una struttura piramidale a più livelli, un massiccio ricorso ai finanziamenti bancari per ognuna delle società della catena e, ovviamente, grazie al tacito accordo tra i componenti della famiglia.

Dai dati raccolti, ecco il punto d'arrivo, essenziale ai fini del movente: il valore a bilancio della partecipazione in Fonsai è sistematicamente superiore al 130% del patrimonio netto, e quasi un quarto della partecipazione è finanziato dall'indebitamento bancario. La principale voce di costo della holding di famiglia è costituita dagli interessi passivi sui finanziamenti bancari.

E l'unica fonte di ricavo, per far fronte a tale spesa, dal 2005 al 2010 arriva dai proventi delle partecipazioni, quasi esclusivamente costituiti dai dividendi della controllata Fonsai. Infatti, se si guarda alla distribuzione nel tempo dei dividendi della compagnia, emerge chiaramente che il flusso di denaro da questa a Premafin è stato costante: 253 milioni fino al 2009. E quando Fonsai non ha realizzato utile si è dovuto alterare il bilancio sottostimando le riserve sinistri alle quali attingere per mantenere Premafin.

Con grande abilità, fin dagli anni in cui il core business dell'azienda di famiglia era l'immobiliare, Ligresti ha costruito una rete di partecipazioni, facendo un uso spregiudicato dei prestiti, che gli è valso un potere esponenziale rispetto alle risorse realmente in suo possesso. Come un pericoloso gioco d'azzardo.

L'operazione Atahotel nel 2009 ne è un esempio emblematico. Un capolavoro di spregiudicatezza, dal quale è nata la denuncia del fondo di investimenti Amber, azionista di Fonsai, da cui è partita l'inchiesta. Un «gioco» che costò alla compagnia assicurativa i 25 milioni di euro per l'acquisto dell'intero pacchetto azionario della catena alberghiera, ceduta a Fonsai dai Ligresti, ma che era solo un pozzo senza fondo (in rosso di 26 milioni sei mesi dopo l'acquisto) del quale la famiglia voleva liberarsi scaricando il peso su «mamma Fonsai».

 

ligresti big ligresti ligresti e figliePremafinjonella e salvatore ligresti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…