FIAT FAGOTTO - LA NASCITA DELLA NUOVA FCA PONE UN DUBBIO: CHE FINE FARÀ QUEL CIRCOLO DI MANAGER E GIORNALISTI CHE PROSPERAVA CON GLI AGNELLI E CHE PER L'AMERIKANO MARPIONNE È SOLO UNA PALLA AL PIEDE?

Da "il Foglio"

C'erano un tempo gli uomini dell'Avvocato, una schiatta di banchieri, o avvocati essi stessi, aristocrazia e giornalisti, compagni di viaggi, avventure, mondanità, pettegolezzi e affari, spesso tra loro imparentati, vicini o distanti dal centro del sistema solare ma, come si diceva, con l'imprinting sabaudo anche se nati a Roma o Napoli.

Ora che ufficialmente inizia l'avventura planetaria di Sergio Marchionne, il quale nel 2011 dichiarò che l'Avvocato non l'aveva mai conosciuto ("Umberto invece sì"), che fine farà quel sistema-Agnelli che tra gli anni Ottanta e i primi Duemila dominava banche, assicurazioni, informazione, potere, sempre riportando a un Lingotto ormai non più cuore dell'impero?

Difficile che corrano ad Amsterdam o Londra, dove la Fiat Chrysler Automobiles trasferisce le sedi legali e fiscali. Anche per motivi di età: per dire, va per i 90 anni Gianluigi Gabetti e per gli 85 Franzo Grande Stevens, torinese il primo, napoletano il secondo, che pure della vecchia guardia sono stati i più vicini a Marchionne, e i più utili avendo congegnato lo swap che nel 2005 fece fuori le banche creditrici blindando Exor, la cassaforte di famiglia, e affrontato per questo guai giudiziari.

Da quella mossa, il consolidamento azionario degli eredi trentenni di Gianni e Umberto, Marchionne poté iniziare la sua ascesa, affrancato dalla morsa bancaria e dagli incesti con la finanza italiana. Riservò a Gabetti parole affettuose: "Resterà sempre il mio più grande amico". Ora, per esempio, si gioca a Torino la partita per la presidenza della Compagnia di San Paolo, primo azionista di Intesa, e il favorito è Luca Remmert, mecenate, titolare di villa art nouveau, giardino all'inglese e tenuta in collina, amico dei Re Rebaudengo e imparentato con i Nasi, questi ultimi a loro volta soci e per i rami cugini e cognati degli Agnelli sr.

La cosa non sarebbe mai sfuggita all'attenzione, o ai lazzi, dell'Avvocato; per Marchionne è una breve sui giornali italiani. Tra l'altro due delle banche che si videro sfilare la possibilità di trasformare i prestiti in azioni Fiat erano proprio San Paolo e Intesa; le altre Unicredito e Capitalia. Queste ultime, fuse, controllano tuttora Mediobanca (che impose alla Fiat Cesare Romiti), alla cui presidenza è transitato un altro agnelliano ramo però Umberto, che l'Avvocato, poco prima di morire, rimosse da amministratore delegato Fiat: Gabriele Galateri di Genola, poi presidente di Telecom e oggi delle Assicurazioni Generali.

La "galassia", o salotti buoni, con tutti i loro derivati, funzionali al disegno di controllo dell'establishment ideato da Romiti e coltivato da Gianni Agnelli, e che oggi appaiono piccoli e periferici rispetto alla Fca marchionnesca. E ha un bel cercare Stefano Sansonetti sul quotidiano la Notizia, tracce di Agnelli boys nei posti chiave: oltre a Remmert e Galateri, nomi come Luca Cordero di Montezemolo, non però come presidente della Ferrari, ma come vicepresidente di Unicredit; e Maurizio Beretta, ex relazioni istituzionali della Fiat, alla Lega Calcio; e Giovanni Malagò da poco presidente del Coni.

A ben vedere si tratta piuttosto di Luca boys, cioè amici di LCdM, o di Umberto, e dunque eredi di un ruolo in quella terra di mezzo che fu la presidenza Fiat affidata dalla famiglia a Montezemolo nel gennaio 2004, alla scomparsa dell'Avvocato, quando non c'era certezza del domani. Marchionne sarebbe diventato ad solo cinque mesi dopo. La coabitazione Marchionne-Montezemolo, durata fino al 2010, è stata a sua volta segnata da alti e bassi, e infinite chiacchiere (in ogni modo i due non si piacevano). Ma in definitiva anche LCdM, benché numero uno del Cavallino, pare appartenere a una vecchia Fiat.

E' stato presidente in chiave consociativa di Confindustria, mentre Marchionne la abbandonò per il defilamento di Via dell'Astronomia dalla battaglia per chryslerizzare Pomigliano. E, fatto forse più grave, Montezemolo ha vagheggiato lo scorporo e la quotazione autonoma della Ferrari, che invece il manager italo-canadese intende sfruttare assieme a Maserati e Alfa Romeo per sinergie sui motori e posizionare la Fca nel segmento lusso.

Secondo molti il prossimo dossier che la Fiat post Agnelli dovrà affrontare saranno i quotidiani: la proprietà della Stampa e il ruolo di azionisti forti del Corriere della Sera appaiono troppo per un manager che pensa in inglese e legge quasi solo giornali stranieri. Girano progetti di fusione, o di trasferire la Stampa a una fondazione con le banche torinesi: cadeau al vecchio mondo che fu.

L'Avvocato nei suoi mercoledì romani faceva un salto alla redazione romana della Stampa, avido dei pettegolezzi di Marcello Sorgi e di un Augusto Minzolini non ancora del tutto berlusconizzato (solo un po'). Al Corriere nominava il direttore, che su questo campava. Marchionne preferisce il tablet, il Wall Street Journal, il Financial Times che ogni tanto lo strapazza, e Automotive News: il settimanale di Detroit che non era nella rassegna stampa dell'Avvocato.

 

marchionne elkann x john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESMARIO CALABRESI A BAGNAIA ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN malago vanzina foto mezzelani gmt Marcello Sorgi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....