john elkann tavares

ABBIAMO FUSO - FCA E PEUGEOT SI UNISCONO IN UNA SOCIETÀ CONTROLLATA AL 50% DAGLI AZIONISTI DEI DUE GRUPPI - SARÀ IL QUARTO PRODUTTORE AL MONDO CON QUASI 9 MILIONI DI VETTURE VENDUTE - L'AD SARÀ CARLOS TAVARES, JOHN ELKANN PRESIDENTE - "STIMIAMO SINERGIE ANNUALI A BREVE TERMINE IN CIRCA 3,7 MILIARDI DI EURO, SENZA CHIUSURE DI STABILIMENTI" - IN BORSA VOLA IL TITOLO FCA: +9%...

carlos tavares psa 3

FCA-PSA: AL LAVORO PER UNIRE LE FORZE 

 (ANSA) - “Fca e Psa progettano di unire le forze per creare un leader mondiale in una nuova era della mobilità sostenibile". Lo annunciano le due società.

 

FCA-PSA NUOVA SOCIETÀ SARÀ PARITETICA

 (ANSA) - Il nuovo gruppo che nascerà dalla fusione sarà controllato al 50% dagli azionisti del gruppo Psa e al 50% dagli azionisti di Fca.

 

FCA-PSA: 3,7 MLD SINERGIE SENZA CHIUDERE STABILIMENTI

(ANSA) - "Sinergie annuali a breve termine stimate in circa 3,7 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti". E' uno degli obiettivi che si raggiungerebbero con la creazione del nuovo gruppo tra Fca e Psa. Lo scrivono le due società nella nota congiunta diffusa stamattina.

 

FCA-PSA: QUARTO COSTRUTTORE AL MONDO CON 8,7 MLN AUTO

john elkann

(ANSA) - L'aggregazione proposta tra Fca e Psa creerebbe il 4° costruttore automobilistico al mondo in termini di unità vendute (8,7 milioni di veicoli), con ricavi congiunti di quasi 170 miliardi di euro e un utile operativo corrente di oltre 11 miliardi di euro, sulla base dell'aggregazione dei risultati del 2018 ed escludendo Magneti Marelli e Faurecia. Lo comunicano le due società nella nota congiunta che hanno diffuso.

 

FCA-PSA: ELKANN SARÀ PRESIDENTE, TAVARES CEO

 (ANSA) - Nella nuova società che Fca e Psa stanno progettando John Elkann sarà presidente, Carlos Tavares ceo e membro del consiglio di amministrazione. Ci sarà una capogruppo olandese e una governance bilanciata tra gli azionisti con una maggioranza di consiglieri indipendenti.

 

carlos tavares psa 2

FCA-PSA: TAVARES, FUSIONE CREA VALORE AGLI AZIONISTI

 (ANSA) - "Questa convergenza crea un significativo valore per tutti gli stakeholder e apre a un futuro brillante per la società risultante dalla fusione. Sono soddisfatto del lavoro fatto finora con Mike e sarò molto felice di continuare a lavorare con lui per costruire insieme un grande gruppo". Lo afferma Carlos Tavares, amministratore delegato di Psa.

 

FCA-PSA: NEL BOARD 5 CONSIGLIERI A TESTA, PIÙ TAVARES

(ANSA) - Il consiglio di amministrazione della società Fca-Psa sarebbe composto da 11 membri: 5 saranno nominati da Fca (incluso John Elkann) e 5 nominati da Psa (inclusi il senior independent director e il vicepresidente). Nel board ci sarà anche il ceo Carlos Tavares che avrà un mandato iniziale di 5 anni.

 

BORSA: MILANO APRE INVARIATA, FCA +9%

 (ANSA) - La seduta di Borsa a Milano gira intorno a Fca. Il Ftse Mib apre cauto (+0,06%) mentre il titolo Fca non riesce a fare prezzo e rimane su un rialzo teorico del 10% per alcuni minuti per poi entrare agli scambi a 14,1 euro in rialzo del 9%.

 

AUTO, ACCORDO LAMPO TRA FCA E PEUGEOT VIA AL NUOVO COLOSSO

Anais Ginori per “la Repubblica”

schermata 2019 08 09 alle 19.02.50

 

Tra Fca e Psa è un matrimonio rapido, saltando lunghi preliminari. Ieri sera il consiglio di amministrazione del gruppo automobilistico francese ha dato il via libera ai negoziati con l' italo-americana Fca, poche ore dopo le indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal . In serata è arrivata anche l' approvazione del board di Fiat Chrysler tenuto in preallerta fino all' ultimo per varare i dettagli dell' offerta che potrebbe creare un nuovo colosso mondiale dell' auto con 8,7 milioni di veicoli prodotti, mettendo insieme marchi come Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot. A suggellare l'operazione anche il sì di Exor, la holding che controlla Fca.

 

L' annuncio dell' avvio di trattative esclusive tra i due gruppi è atteso per oggi. E si capisce che l' intera operazione potrebbe essere conclusa in tempi brevissimi, almeno questa è la volontà di chi pilota dietro le quinte. La nuova società dovrebbe essere paritetica (50% Fca e 50% Psa), guidata dall' attuale Ceo di Psa, Carlos Tavares, in quanto amministratore delegato, e dal presidente di Fca John Elkann che ricoprirebbe la stessa carica.

carlos tavares psa 1

 

Il consiglio di amministrazione è previsto con undici membri: sei posti a Psa e cinque a Fca. Secondo indiscrezioni, Fca starebbe valutando 5 miliardi di euro di dividendi straordinari, mentre la società francese che ha avuto come advisor la la banca d' affari francese Mma controllata dall' italiana Mediobanca potrebbe decidere per lo spin off o la vendita del 46% nella società di componentistica Faurecia. L' operazione, come si è visto subito, piace ai mercati: a Piazza Affari Fca ha concluso la seduta con un balzo del 9,53% a 12,87 su livelli che non vedeva da aprile. In rialzo anche la holding Exor (+4,6% a 65 euro) e, a Parigi, Psa (+4,53% a 26 euro).

 

Gli astri sembrano ormai allineati. Le trattative tra Fca e Psa sono cominciare a luglio subito dopo che è clamorosamente naufragato il progetto di fusione con Renault.

Elkann e la guida operativa di Psa Carlos Tavares si sono visti più volte durante l' estate. Dopo una battuta d' arresto ad agosto, il progetto è entrato nel vivo a settembre fino all' accelerazione di questi ultimi giorni. Domenica scorsa Elkann e Tavares si sono visti a Parigi, il pomeriggio, per quattro ore. L' ultimo confronto.

john elkann

 

Rispetto a cinque mesi fa, la politica francese sembra defilata. Il ministero dell' Economia, guidato da Bruno Le Maire, pur ricordando di voler vigilare su occupazione, governance e siti industriali, ha sottolineato ieri la sua «apertura» rispetto alle discussioni in corso. Il governo ha parlato anche della necessità di consolidare i grandi gruppi europei in un settore di forte concorrenza: un modo di benedire l' intesa. Lo Stato francese, attraverso la banca pubblica d' investimento Bpi, detiene da sei anni circa il 12% del capitale di Psa.

 

Le ingerenze del governo nei negoziati tra Fca e Renault avevano spinto Elkann a ritirare polemicamente l' offerta di fusione. Forse anche scottato dalla precedente esperienza, l' esecutivo di Parigi ha ora un atteggiamento molto diverso.

 

«La partecipazione dello Stato in Peugeot è recente, vista sin dall' inizio come transitoria», spiega a Repubblica una fonte governativa. Il presidente Emmanuel Macron, che era all' Eliseo come consigliere economico quando si decise di approvare di salvataggio di Peugeot, sarebbe favorevole all' unione.

 

CARLOS GHOSN

A differenza di Renault, che ha subito il terremoto dell' arresto in Giappone del suo presidente Carlos Ghosn, Psa può contare su un solido management, con gli ottimi risultati di Tavares, che ha comprato e rilanciato Opel in meno di due anni ed è stato ribattezzato "il nuovo guru dell' automobile" dal Wall Street Journal. La presenza nel capitale di Psa della cinese Dongfeng non sembra provocare le stesse tensioni che c' erano tra Renault e l' alleato Nissan al momento delle trattative con Fca. «Un matrimonio a due è sempre più facile che a tre»,conclude la fonte di Parigi.

 

roberto gualtieri

Parole di apertura anche dal governo italiano. «C' è attenzione rispettosa di una trattativa di mercato, ma anche consapevole che stiamo parlando di un' industria importantissima per il Paese», spiega il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri. «Osserviamo quello che accade. E' una operazione di mercato, credo sia corretto non rilasciare dichiarazioni», aggiunge sulla stessa linea il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli.

 

Sul fronte sindacale, commenti prudenti ma positivi. «Le priorità sono rilanciare sviluppo e produzione in Italia e tutelare l' occupazione », spiega Michele De Palma, segretario nazionale Fiom. Anche in Francia c' è un atteggiamento favorevole da parte del sindacato Force Ouvrière, il principale tra i lavoratori di Psa. Più duro il commento del rappresentante della Cgt, Jean-Pierre Mercier: «La fusione sarebbe solo nell' interesse degli azionisti».

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…