CHERCHEZ LA FEMME FATALE! - DURANTE LA MANOVRA CHE HA PORTATO LA CONCORDIA CONTRO GLI SCOGLI, SULLA PLANCIA DI COMANDO CON SCHETTINO C’ERA UNA BELLA MOLDAVA DI 25 ANNI, INVITATA PER “SEGUIRE LO SPETTACOLO” - NON È REGISTRATA TRA I PASSEGGERI, E COME LEI POTREBBERO ESSERCI ALTRI OSPITI “IN NERO” FATTI SALIRE DAGLI UFFICIALI - 1 ORA E 40 TRA L’IMPATTO E LA RICHIESTA DI AIUTO - SCHETTINO NON È STATO SOSPESO DALLA COSTA, CHE SOSTERRÀ LE SUE SPESE LEGALI…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Cherchez la femme. Mancava giusto una donna fatale e misteriosa per completare il quadro già abbastanza surreale del drammatico naufragio della Concordia. Ne ha parlato il comandante Francesco Schettino nell'interrogatorio dell'altro ieri davanti al gip, raccontando che proprio mentre eseguiva la manovra che lo portò ad impattare contro gli scogli delle Scole a 150 metri dalla riva del Giglio, all'ingresso della plancia comando sorrideva una giovane moldava.

Si trattava dell'ospite di un altro ufficiale, invitata in plancia ad assistere allo spettacolo notturno dalle vetrate imponenti del quadrato di comando. Una donna che adesso gli investigatori stanno attivamente cercando, visto che il nome della signora, che Schettino ha messo a verbale, non risulta nell'elenco ufficiale dei passeggeri. Un dettaglio per nulla secondario dato che di ospiti «in nero», ovvero non registrati ufficialmente, secondo gli investigatori potrebbero essercene stati diversi. E questo potrebbe anche spiegare l'incredibile confusione dei primi giorni sul numero esatto dei dispersi, uno degli innumerevoli punti irrisolti di questa storia.

Risulta infatti, e non è un mistero per il personale delle crociere, che ufficiali e comandanti abbiano a disposizione un certo numero di posti discrezionali per invitare, senza che il commissario di bordo lo registri sul brogliaccio delle cabine, amici o parenti. La giovane moldava sarebbe dunque stata una di questi ospiti «in nero», di cui hanno riferito anche altre testimoni e che, secondo un turista inglese, prima dell'ultima manovra, sarebbe stata vista bere insieme al comandante.

La presenza della moldava a pochi passi dal quadro comandi della Concordia, anche se sulla soglia di ingresso come ha voluto specificare Schettino, per gli inquirenti potrebbe spiegare, insieme alla telefonata al commodoro in quiescienza Mario Palombo (cui era dedicata la spericolata manovra di «inchino»), la fatale distrazione del comandante che ordinò troppo tardi la virata. Una «colpevole imprudenza» scrive il gip nell'ordinanza che, per un uomo come il comandante, considerato tra i più esperti della Costa Crociere ma anche tra i più temerari, avrebbe avuto origine proprio in una serie di «distrazioni».

Come andarono le cose dopo l'impatto, ieri è tornato a raccontarlo in Procura il capitano di fregata Gregorio De Falco, il comandante della Capitaneria di Livorno che ordinò inutilmente a Schettino, «inerte» sullo scoglio del Giglio, di risalire a bordo per coordinare i soccorsi. Un'impresa forse difficile ma non impossibile, visto che il vicesindaco dell'isola, Mario Pellegrini, si avvicinò con un tender e affrontò la risalita per aiutare nello sbarco i passeggeri della nave.

Rimane il «buco nero» di quell'ora e 40 minuti in cui Schettino si rifiutò di ammettere il disastro lanciando il «mayday» alla Capitaneriae soprattutto di ordinare lo sbarco. Il dubbio degli investigatori è che in realtà il comandante attese a lungo perché preferì consultarsi prima con la società dell'armatore. E in particolare con Roberto Ferrarini, il responsabile della sala operativa della flotta Costa, con il quale Schettino, riferiscono i testimoni, avrebbe scambiato diverse telefonate. Circostanza al vaglio della Procura che sta attendendo i tabulati telefonici.

Ma la Costa, tramite il suo avvocato, il milanese Marco Deluca, esclude «tassativamente» di avere dato al comandante consigli di qualunque natura: «Il comandante sulla nave è la massima autorità e nessuno può dirgli cosa deve o non deve fare», spiega Deluca. «Quella sera risulta soltanto che si è limitato ad informare la compagnia di ciò che stava accadendo». E in assenza di intercettazioni possibili, sarà lo stesso Ferrarini a raccontare ai magistrati cosa gli disse Schettino. Non a caso oggi il legale della Costa si presenterà in Procura.

Non è ancora chiaro però cosa la società intenda fare nei confronti del comandante il quale, come ha riferito ieri il suo legale Bruno Leporatti, «non ha ricevuto alcuna lettera di sospensione». Di fatto Schettino è ancora in forza alla Costa crociere che, come aveva annunciato lunedì l'amministratore delegato Pierluigi Foschi, «offre» al comandante anche l'assistenza legale.

Dunque sembra difficile che decida di costituirsi parte civile nei suoi confronti. «Di certo spiega l'avvocato Deluca - la compagnia si considera parte danneggiata e avrà una posizione nel processo. Ha subito un danno patrimoniale rilevante ma sicuramente subordinato alla gravità del danni subito dalle persone. Quindi, stiamo valutando».

In tutto ciò, la Procura ieri ha smentito l'iscrizione sul registro di altri tre indagati, tutti ufficiali di plancia in servizio la sera del disastro. È come se, improvvisamente, si volesse chiudere il cerchio soltanto su Schettino. Il maggior responsabile, non c'è dubbio. Che rischia a questo punto di diventare però solo un «capro espiatorio».

 

FRANCESCO SCHETTINOSCHETTINO TITANIC SCHETTINO big IL CAPITANO DELLA CONCORDIA FRANCESCO SCHETTINO satellite concordia NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAUFRAGIO CONCORDIA GLI OGGETTI SOMMERSI NAUFRAGIO CONCORDIA I PASSEGGERI CON I GIUBBOTTI ROSSI DI SALVATAGGIO

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!