CHERCHEZ LA FEMME FATALE! - DURANTE LA MANOVRA CHE HA PORTATO LA CONCORDIA CONTRO GLI SCOGLI, SULLA PLANCIA DI COMANDO CON SCHETTINO C’ERA UNA BELLA MOLDAVA DI 25 ANNI, INVITATA PER “SEGUIRE LO SPETTACOLO” - NON È REGISTRATA TRA I PASSEGGERI, E COME LEI POTREBBERO ESSERCI ALTRI OSPITI “IN NERO” FATTI SALIRE DAGLI UFFICIALI - 1 ORA E 40 TRA L’IMPATTO E LA RICHIESTA DI AIUTO - SCHETTINO NON È STATO SOSPESO DALLA COSTA, CHE SOSTERRÀ LE SUE SPESE LEGALI…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Cherchez la femme. Mancava giusto una donna fatale e misteriosa per completare il quadro già abbastanza surreale del drammatico naufragio della Concordia. Ne ha parlato il comandante Francesco Schettino nell'interrogatorio dell'altro ieri davanti al gip, raccontando che proprio mentre eseguiva la manovra che lo portò ad impattare contro gli scogli delle Scole a 150 metri dalla riva del Giglio, all'ingresso della plancia comando sorrideva una giovane moldava.

Si trattava dell'ospite di un altro ufficiale, invitata in plancia ad assistere allo spettacolo notturno dalle vetrate imponenti del quadrato di comando. Una donna che adesso gli investigatori stanno attivamente cercando, visto che il nome della signora, che Schettino ha messo a verbale, non risulta nell'elenco ufficiale dei passeggeri. Un dettaglio per nulla secondario dato che di ospiti «in nero», ovvero non registrati ufficialmente, secondo gli investigatori potrebbero essercene stati diversi. E questo potrebbe anche spiegare l'incredibile confusione dei primi giorni sul numero esatto dei dispersi, uno degli innumerevoli punti irrisolti di questa storia.

Risulta infatti, e non è un mistero per il personale delle crociere, che ufficiali e comandanti abbiano a disposizione un certo numero di posti discrezionali per invitare, senza che il commissario di bordo lo registri sul brogliaccio delle cabine, amici o parenti. La giovane moldava sarebbe dunque stata una di questi ospiti «in nero», di cui hanno riferito anche altre testimoni e che, secondo un turista inglese, prima dell'ultima manovra, sarebbe stata vista bere insieme al comandante.

La presenza della moldava a pochi passi dal quadro comandi della Concordia, anche se sulla soglia di ingresso come ha voluto specificare Schettino, per gli inquirenti potrebbe spiegare, insieme alla telefonata al commodoro in quiescienza Mario Palombo (cui era dedicata la spericolata manovra di «inchino»), la fatale distrazione del comandante che ordinò troppo tardi la virata. Una «colpevole imprudenza» scrive il gip nell'ordinanza che, per un uomo come il comandante, considerato tra i più esperti della Costa Crociere ma anche tra i più temerari, avrebbe avuto origine proprio in una serie di «distrazioni».

Come andarono le cose dopo l'impatto, ieri è tornato a raccontarlo in Procura il capitano di fregata Gregorio De Falco, il comandante della Capitaneria di Livorno che ordinò inutilmente a Schettino, «inerte» sullo scoglio del Giglio, di risalire a bordo per coordinare i soccorsi. Un'impresa forse difficile ma non impossibile, visto che il vicesindaco dell'isola, Mario Pellegrini, si avvicinò con un tender e affrontò la risalita per aiutare nello sbarco i passeggeri della nave.

Rimane il «buco nero» di quell'ora e 40 minuti in cui Schettino si rifiutò di ammettere il disastro lanciando il «mayday» alla Capitaneriae soprattutto di ordinare lo sbarco. Il dubbio degli investigatori è che in realtà il comandante attese a lungo perché preferì consultarsi prima con la società dell'armatore. E in particolare con Roberto Ferrarini, il responsabile della sala operativa della flotta Costa, con il quale Schettino, riferiscono i testimoni, avrebbe scambiato diverse telefonate. Circostanza al vaglio della Procura che sta attendendo i tabulati telefonici.

Ma la Costa, tramite il suo avvocato, il milanese Marco Deluca, esclude «tassativamente» di avere dato al comandante consigli di qualunque natura: «Il comandante sulla nave è la massima autorità e nessuno può dirgli cosa deve o non deve fare», spiega Deluca. «Quella sera risulta soltanto che si è limitato ad informare la compagnia di ciò che stava accadendo». E in assenza di intercettazioni possibili, sarà lo stesso Ferrarini a raccontare ai magistrati cosa gli disse Schettino. Non a caso oggi il legale della Costa si presenterà in Procura.

Non è ancora chiaro però cosa la società intenda fare nei confronti del comandante il quale, come ha riferito ieri il suo legale Bruno Leporatti, «non ha ricevuto alcuna lettera di sospensione». Di fatto Schettino è ancora in forza alla Costa crociere che, come aveva annunciato lunedì l'amministratore delegato Pierluigi Foschi, «offre» al comandante anche l'assistenza legale.

Dunque sembra difficile che decida di costituirsi parte civile nei suoi confronti. «Di certo spiega l'avvocato Deluca - la compagnia si considera parte danneggiata e avrà una posizione nel processo. Ha subito un danno patrimoniale rilevante ma sicuramente subordinato alla gravità del danni subito dalle persone. Quindi, stiamo valutando».

In tutto ciò, la Procura ieri ha smentito l'iscrizione sul registro di altri tre indagati, tutti ufficiali di plancia in servizio la sera del disastro. È come se, improvvisamente, si volesse chiudere il cerchio soltanto su Schettino. Il maggior responsabile, non c'è dubbio. Che rischia a questo punto di diventare però solo un «capro espiatorio».

 

FRANCESCO SCHETTINOSCHETTINO TITANIC SCHETTINO big IL CAPITANO DELLA CONCORDIA FRANCESCO SCHETTINO satellite concordia NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAUFRAGIO CONCORDIA GLI OGGETTI SOMMERSI NAUFRAGIO CONCORDIA I PASSEGGERI CON I GIUBBOTTI ROSSI DI SALVATAGGIO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO