IL FESTIVAL DEL MAGNA MAGNA - LA PROCURA DI GENOVA RIAPRE L’INCHIESTA SUL CRAC DI FESTIVAL CROCIERE: 20 BANCHE CREDITRICI, 250 IMPRESE MAI PAGATE, UN BUCO DA 273 MLN € - DIROTTATI MILIONI DI EURO ANCHE PER COMPRARE CASE E YATCH AD AMICI E PARENTI - L’ARMATORE POULIDES CHE DIVENTA AMBASCIATORE DI CIPRO IN VATICANO - NEL BOARD DELLA FESTIVAL ANCHE NOMI VICINI AL CENTROSINISTRA - TRA LE SPESE DI RAPPRESENTANZA FIGURA UN “APPARTAMENTO PER BURLANDO”, OMONIMIA?…

Ferruccio Sansa per "il Fatto quotidiano"

Il diplomatico che ha organizzato un viaggio del Papa. L'ambasciatore di Cipro presso la Santa Sede. Secondo gli investigatori, è l'uomo che conosce i segreti del crac Festival Crociere: 20 banche creditrici, 250 imprese mai pagate, 273 milioni di passivo. Centinaia di dipendenti a spasso. È il fallimento più clamoroso della marineria italiana. Una Parmalat del settore.

Ma a Genova, in Procura, il fascicolo per otto anni sembrava destinato al dimenticatoio. E invece l'inchiesta è stata ripresa dal pm Silvio Franz. È stata commissionata una perizia e presto potrebbero esserci novità clamorose.

Festival è una bugna che ruota intorno a nomi che contano, legati ad ambienti vaticani, ma anche del centrosinistra. A cominciare da Giorgio Poulides: "Come disse il Procuratore della Repubblica, il problema è che Poulides, l'armatore, godeva di immunità diplomatica", ha raccontato Franco Lazzarini, numero uno del broker assicurativo Italbrokers, imprenditore sveglio con amicizie importanti, dal Governatore ligure Claudio Burlando a Massimo D'Alema.

Il colosso della navigazione, secondo gli investigatori, sarebbe stato usato come un bancomat. Eppure era calato il silenzio. Intanto i protagonisti si sono rifatti una vita. Poulides pare ben introdotto nella Curia romana e frequenta la Roma che conta.

A Genova negli anni ‘90, con i suoi modi signorili, gli slanci di generosità, era visto come un salvatore. Le sue navi erano il top, scelte dai leader al G8 del 2001. Nel 2004, però, Festival porta i libri in tribunale. Il fallimento frutta 5 milioni. Ma siamo lontani dai 270 milioni di passivo. Solo ai cantieri francesi va meglio: si sono rivalsi sulle navi. Della Festival non resta nulla.

Il 7 maggio 2005 va in scena l'asta giudiziaria: si vende perfino la scrivania di Poulides. Dentro ci sono ancora le missive al presidente Ue Romano Prodi e al sottosegretario Gianni Letta in cui difendeva Festival. E una lettera riservata a Umberto Vattani, ambasciatore presso l'Ue (il padre del console finito nei guai per le performance rock): "Ti prego di chiamarmi quando avrai letto il memorandum, tuo Giorgio".

Ora il pm vuole capire chi sedeva davvero sul ponte di comando. La Festival faceva capo a società anche lussemburghesi che sono ancora "in bonis", cioè hanno un patrimonio. Nel cda (nessuno dei componenti finora è indagato) troviamo stimati professionisti accomunati da amicizie in ambienti di centrosinistra. A cominciare da Roberto De Santis, l'amico di Gianpi Tarantini.

Ma anche l'uomo che ha definito D'Alema il suo "fratello maggiore". Perché un imprenditore pugliese all'epoca poco noto era finito nella Festival? "Non avevo deleghe... ho partecipato a 4 consigli", ha raccontato in passato De Santis. Un disturbo che gli ha fruttato 143 mila euro. Ma come è arrivato a Festival? "Conosco l'avvocato Umberto Ferraro".

Ferraro, frequentatore di De Santis e della sua cerchia di amici, è anche consigliere di Interconsult. Parliamo dell'apprezzata impresa di brokeraggio che risulta tra gli inserzionisti della rivista di Italianieuropei di D'Alema. In Interconsult in passato figurava anche Franco Pronzato, ex membro del direttivo Pd coinvolto nello scandalo Enac. La stessa società deteneva quote della Italbrokers di Lazzarini.

Tra i pezzi grossi del gruppo Festival c'era Marina Acconci, avvocatessa nota per le sue capacità, ma anche per i rapporti con il Pds-Ds genovese. Acconci è stata anche legale di Lazzarini. Non è il solo punto di contatto tra Festival e Italbrokers. Tra i consiglieri Festival c'era Raffaele Bozzano, già consigliere di amministrazione del broker assicurativo (poi nominato dalla Regione di Burlando nel Cda dell'ospedale Gaslini).

Mentre Gianfranco Bozzini è stato amministratore delegato di Festival e consigliere di Italbrokers. Ci sono altri incroci, come quello con l'associazione politica Maestrale di Claudio Burlando, a cui appartenevano la stessa Acconci e Ferraro: "Poulides finanziò Maestrale", ha detto Lazzarini.

Arriviamo all'ultimo tassello: le spese e le sponsorizzazioni di Festival. Centinaia di migliaia di euro usati per vele da regata, finanziamenti a fondazioni, spese di rappresentanza. Quando la società era già in agonia dalle casse è stato dirottato un fiume di denaro. Ma ci sono anche milioni usati per comprare azioni, case e yacht passati di mano a parenti e amici. È tutto negli atti, come la relazione del curatore fallimentare, Aldo De Giorgi.

Infine le spese di rappresentanza. Il 30 settembre 2003 sono annotate tre voci: "Appartamento per Burlando C., 495 euro, appartamento per Lazzari F. 370 euro, appartamento per Bisio Marisa, 370 euro". Accanto a un nome uguale a quello del Governatore, ce n'è uno quantomeno simile a quello di Lazzarini. Il terzo è lo stesso nome della madre di Lazzarini. Burlando assicura: "Un caso di omonimia". La ricostruzione del caso Festival e di tante altre vicende di politica e affari è contenuta nel libro "Il Sottobosco", di Claudio Gatti e Ferruccio Sansa, edizioni Chiarelettere, in uscita il 30 marzo.

 

Poulides centrale MSC Armonia Finlandia Pearl ChanAzur Festival roberto desantis Gianni Letta sul palcoMASSIMO DALEMA FRANCO PRONZATOCLAUDIO BURLANDO

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”