IL “FINANCIAL TIMES” SVELA COME LA BCE ABBIA SALVATO L’EURO ACQUISTANDO TITOLI DEI PAESI IN DIFFICOLTÀ - UN’IDEA DI MONTI SOSTENUTA DA OBAMA E DRAGHI E RIFIUTATA DALLA MERKEL - IL “PIANO Z” PER GESTIRE L’USCITA DELLA GRECIA DALL’EUROZONA

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

Un tavolo da picnic di legno, in uno chalet di Los Cabos, Messico, pochi giorni prima di un vertice internazionale, pochi giorni dopo le elezioni greche. E una mano, la mano di Barak Obama, che porge un foglietto all'attonita Angela Merkel: «Che cos'è questo?».

«Sono alcuni punti che abbiamo messo giù insieme con altri 7 amici leader», sussurra il presidente americano. Lei legge, «sempre più livida», come dirà un testimone: «Un piano preparato per parare l'onda del contagio finanziario nella Ue e soprattutto in Italia». Il piano ha un ispiratore principale: Mario Monti.

Prevede che la Banca centrale europea cominci ad acquistare titoli di Stato dei Paesi più fragili, esattamente quanto Merkel ha sempre osteggiato: ma ora Obama, indicando Monti che le siede proprio accanto, le dice: «Devi lavorare con lui». È nato così, il primo «pronto soccorso» internazionale per salvare Italia e Spagna fra tutte, da un progetto di Monti subito sostenuto da Obama e poi da Mario Draghi della Bce, chiamato in aiuto dagli altri.

Lo rivela il Financial Times , in una nuova puntata di un'inchiesta sull'Ue condotta attraverso centinaia di interviste. L'obiettivo di quel «pronto soccorso» era: proteggere le nazioni dell'eurozona, messe sotto attacco dai mercati internazionali, attivando un «muro di fuoco» della Bce. La Merkel, all'inizio diffidentissima, poi si affiancò a Draghi. L'inchiesta del FT torna indietro negli anni e delinea altre prospettive inizialmente seminascoste.

Per esempio: non solo i fattori economici, ma anche quelli politici, nel 2011 fecero balzare alle stelle lo spread, cioè il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato italiani decennali e i Bund, i loro omologhi tedeschi. Lo rivela il bollettino mensile della stessa Bce, che spiega: «Tra il settembre 2008 e il maggio 2011, l'avversione al rischio degli investitori, i rischi di credito specifico ai singoli Paesi percepiti dai mercati, i rischi di liquidità e gli effetti di contagio hanno tutti avuto un ruolo fondamentale nell'ascesa dei differenziali di rendimento di Grecia, Irlanda, Portogallo, Italia e Spagna».

Più delle cifre, dunque, contò la paura del contagio e la sfiducia nei singoli governi: anche queste furono le ali che portarono al cielo lo spread italiano.
Lo stesso accadde per la Grecia, fonte prima del contagio. Nel giugno 2012, attendeva le elezioni mentre 3,5 miliardi di euro venivano ritirati dai conti correnti delle sue banche. All'orizzonte c'era la «Grexit», la possibile uscita dall'euro. E lo tsunami finanziario che avrebbe potuto investire il continente se Atene avesse dovuto «uscire».

Ma un'altra formula, rivela il FT , era già pronta come paracadute: «Piano Z», elaborato da una ventina di dirigenti della Commissione europea, del Fondo monetario internazionale, della Bce, divisi in piccole squadre, un piano così segreto da non poter neppure essere messo sulla carta. Il progetto doveva servire a ricostruire l'economia della Grecia se quest'ultima fosse stata costretta a lasciare il pianeta euro: un'opzione per cui tifavano il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble, l'Olanda, la Finlandia, i Paesi rigoristi.

Il «Piano Z» doveva servire anche a convincere questi stessi «catastrofisti» che il danno di «Grexit» sarebbe stato ancora maggiore. Dal gennaio 2012, al progetto avrebbero lavorato lo stesso Draghi, Jean-Claude Juncker (Eurogruppo), Olli Rehn (commissario Ue all'economia), Marco Buti (direttore generale della Commissione per gli affari economici) e pochi altri. Alla fine, le elezioni di Atene furono vinte dai moderati, la Grecia restò nell'euro, non ci fu bisogno di paracaduti.

A leggere ora il Financial Times , con le accuse lanciate nelle ultime ore da Forza Italia, può venire il dubbio: qualcosa del genere accadde anche nel novembre 2011, quando secondo il segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner, Germania e Francia con altri governi avrebbero preparato piani di emergenza per l'uscita dall'Italia dall'euro e avrebbero chiesto agli Usa e all'Fmi di «facilitare» quell'uscita? La risposta, se c'è, è chiusa nelle cassaforti politiche di Bruxelles.

 

 

Draghi, Barack e Michelle Obama Merkel e MontiMonti e Merkel a Berlino e f c b d f b d cf fdf bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter Mario Monti and Jean Claude Juncker c MARCO BUTIfinancial times

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO