FINANZA D’EVASIONE - OGNI SETTIMANA SI ANNUNCIA LA SUA MORTE, MA IL SEGRETO BANCARIO È VIVO E LOTTA INSIEME A LORO

Vittorio Malagutti per "l'Espresso

"

Ricordate Giulio Tremonti? Proprio lui, il commercialista milanese chiamato al governo da Silvio Berlusconi. Nel dicembre 2001, in un'intervista al "Corriere della Sera", l'allora neoministro dell'Economia si lanciò nella seguente profezia: «Il segreto bancario cadrà nel 2002». Sono passati quasi 12 anni, Tremonti è sparito dalla scena politica, ma i paradisi fiscali non hanno ancora alzato bandiera bianca.

Da un capo all'altro del globo vivono e prosperano decine di isole della Tortuga che offrono un approdo sicuro ai furboni delle tasse. Tutto questo con buona pace delle profezie di Tremonti, destinato peraltro a passare alla storia (si fa per dire) come l'inventore di quello scudo fiscale che ha di fatto dato una mano agli evasori.

Qualcosa si muove, è vero. Messi sotto pressione dai grandi governi dell'Occidente, Stati Uniti in testa, alcuni campioni dell'offshore hanno lanciato segnali di disponibilità. A metà aprile un bastione del segreto bancario come il Lussemburgo si è detto pronto ad aprire i conti dei propri istituti di credito alle indagini fiscali degli altri partner dell'Unione europea. In Svizzera la lobby dei banchieri fa sempre più fatica a reggere le pressioni dei politici locali, preoccupati dall'offensiva internazionale guidata dagli Stati Uniti.

Fin dal 2009, infatti, l'amministrazione Obama ha annunciato una crociata contro i Paesi canaglia della finanza. L'Europa si è accodata. Non è un caso che tutto sia partito quattro anni fa, con l'esplosione della crisi. In tempi di magra per i bilanci pubblici, i governi occidentali cercano nuove risorse dove possono, anche nelle casseforti offshore. E d'altra parte, in mancanza di meglio, i politici offrono lo scalpo dei grandi evasori all'opinione pubblica esasperata dalla recessione e dai tagli al welfare.

Giusto pochi giorni fa, da Washington, al termine della riunione del G20 del 19 aprile scorso, i responsabili delle Finanze delle maggiori economie mondiali hanno vergato un appello a favore di quella che con un eufemismo viene definita cooperazione internazionale in campo tributario. Nota a margine: tra le firme in calce al documento c'era anche quella del ministro (uscente) dell'Economia Vittorio Grilli, pure lui titolare, almeno fino al 2004, di un conto nel centro offshore di Jersey secondo quanto ha documentato "Il Sole 24" ore in un'inchiesta pubblicata il 23 aprile.

Belle parole, certo, ma dopo tante chiacchiere i fatti stanno a zero, o quasi. Nel suo ultimo rapporto annuale (2012), l'Ocse segnala l'esistenza di qualcosa come 800 accordi bilaterali per lo scambio di informazioni fiscali tra autorità di Paesi diversi.

Alla fine, però, la montagna ha partorito il classico topolino. La rete delle intese tra Stati che sembra avvolgere l'intero pianeta ha fin qui prodotto scarsi risultati pratici. Gran parte degli accordi, infatti, fissa paletti a dir poco stretti per delimitare il percorso di un'eventuale collaborazione. A volte, per dire, le indagini fiscali devono rispettare il segreto professionale di avvocati e notai. Come dire: notizie con il contagocce o niente del tutto. In altri casi, invece, il trattato bilaterale prevede che nella richiesta di assistenza vadano specificati una lunga serie di dettagli sul presunto evasore e sui suoi depositi off shore. E così il paradiso fiscale può legittimamente rifiutarsi di collaborare lamentando la genericità delle richieste.

Negli ultimi anni molti Paesi a bassa tassazione (eufemismo) hanno affermato la loro volontà di cambiare rotta sbandierando nelle più diverse sedi internazionali il gran numero di accordi siglati con altri Stati. Solo che, a ben guardare, si scopre che le Tortughe del fisco preferiscono collaborare tra di loro. Con scarsa efficacia pratica, ovviamente. Serve a poco se, per esempio, le Bermuda garantiscono assistenza fiscale ad Aruba, Curacao o alla Malaysia, come prevedono i patti firmati negli anni scorsi. Allo stesso modo ha scarso rilievo la pletora di accordi raggiunti con paesi come Islanda, Finlandia o Groenlandia, da dove, notoriamente, non è che partano fiumi di denaro nero verso i Caraibi.

L'Italia, a quanto pare, si è mossa con decisione solo di recente. Il trattato per lo scambio di informazioni fiscali con un paradiso frequentatissimo come le Cayman islands è stato siglato solo il 3 dicembre 2012. Sì, proprio le Cayman, le isolette finite giusto un mese prima al centro di un botta e risposta polemico tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi, i due sfidanti delle primarie Pd.

La pietra del (presunto) scandalo era l'appoggio fornito a Renzi dal finanziere Davide Serra, che gestisce fondi d'investimento con base alle Cayman. L'anno scorso Roma ha raggiunto intese analoghe anche con Bermuda, Isole Cook, Gibilterra, Guernsey e Jersey. Prima del 2012, però, l'Italia stava a zero. In altre parole si è mosso il governo Monti, quello dei cosiddetti tecnici. Prima di loro, niente. Particolare importante: nessuno di questi trattati risulta al momento ratificato e in vigore. E in alcuni casi è trascorso più di un anno dalla firma.

Questo almeno è quanto emerge dalla documentazione depositata all'Ocse. Certo, prima del 2012 non mancano gli accordi contro la doppia imposizione, alcuni dei quali prevedono clausole per lo scambio di informazioni. Quasi tutte le intese di questo tipo, però, sono state stipulate da Roma con Paesi che non sono paradisi fiscali. Il trattato con la Svizzera risale addirittura al 1976 e secondo gli esperti dell'Ocse non risponde agli standard di trasparenza fissati dall'organizzazione internazionale.

Con San Marino, invece, dopo anni di tira e molla, il governo italiano ha dato via libera al nuovo protocollo per l'assistenza fiscale lo scorso 18 aprile. La Repubblica del Titano, dove si sono insediate migliaia di aziende a proprietà italiana, con tanto di accoglienti e attivissimi istituti di credito, resta una delle principali vie di fuga per i capitali nostrani. «Fine del segreto bancario», ha pronosticato più di un osservatore. Resta da vedere come andranno le cose alla prova dei fatti. Perché alla fine, quando il gioco si fa duro la diplomazia dei trattati può non bastare. Altri mezzi si dimostrano più efficaci per piegare la resistenza del mondo offshore. Come dimostra la cronaca recente della lunga controversia tra Stati Uniti e Svizzera.

Pur di mettere le mani sui miliardi di dollari esportati illegalmente all'estero dai propri contribuenti, il governo Usa era pronto ad azioni pesantissime contro gli interessi svizzeri in territorio americano. E infatti Washington ha ripetutamente minacciato di chiusura le filiali di Wall Street di grandi banche elvetiche come l'Ubs, arrivando addirittura ad arrestare, come forma estrema di pressione, il manager di un istituto di Zurigo.

Alla fine gli americani hanno raggiunto il loro scopo. Il 10 aprile scorso il governo svizzero ha infine accettato le dure condizioni previste dal Facta, un acronimo che sta per Foreign account tax compliance act. Questa legge varata nel 2010 obbliga gli istituti stranieri a comunicare al fisco di Washington la lista dei loro clienti americani. Dopo molte proteste contro la "diplomazia dei cow boy", Berna non ha potuto fare altro che accettare il diktat di Obama.

Gli svizzeri rischiano grosso. E non solo perché potrebbe diminuire di molto l'appeal delle loro banche tra i ricchi americani. C'è di peggio. Molto peggio. Perché adesso l'Unione europea pretende condizioni simili a quelle accordate dal governo elvetico agli Stati Uniti. A dire il vero, fin qui i Paesi Ue si sono mossi in ordine sparso. Gli inglesi hanno siglato un accordo con Berna che prevede un'imposta una tantum a carico dei cittadini britannici che hanno aperto conti non dichiarati negli istituti rossocrociati.

La tassa varia a seconda dei casi tra il 19 e il 34 per cento del patrimonio in nero. Infine, a partire dall'entrata in vigore dell'accordo (inizio 2013) è previsto che il fisco svizzero trattenga un'imposta alla fonte sui redditi prodotti da questi patrimoni. Anche la Germania aveva siglato una convenzione analoga con Berna, ma il parlamento tedesco ha respinto l'intesa giudicata troppo favorevole per gli evasori.

La bocciatura segna una vittoria politica per i socialdemocratici che fin dall'inizio si erano opposti all'intesa sponsorizzata da Angela Merkel. Bocciato l'accordo, la lotta all'evasione ha preso un'altra strada. Una scorciatoia: le autorità fiscali di due Laender, la Renania Palatinato (Magonza) e il Nord Reno Westfalia (Colonia), hanno comprato alcuni cd contenenti l'elenco di migliaia di evasori con i soldi a Zurigo. L'operazione potrebbe fruttare centinaia di milioni al fisco tedesco, che, a quanto pare, ha accettato al volo la preziosa documentazione offerta (si dice) da funzionari di banca infedeli.

Berlino, quindi, si muove. E Londra pure. L'Italia invece è ferma al palo. L'accordo con la Svizzera per tassare alla fonte i capitali italiani è stato dapprima boicottato da Tremonti. Poi, una volta caduto Berlusconi, Monti e i suoi ministri si sono mossi senza grande convinzione. Il tavolo della trattativa è ancora aperto, ma adesso tutto sembra più difficile. Da una parte, a Roma, la politica è in preda alle convulsioni da fine impero. Ma anche dall'altra parte della frontiera le cose stanno cambiando. Poche settimane fa le elezioni nel canton Ticino, vera cassaforte del denaro nero italiano, hanno visto il successo della Lega dei ticinesi, una versione ancora più radicale e xenofoba della Lega nord nostrana, con cui esibiscono rapporti di fratellanza.

I leghisti svizzeri sono diventati il primo partito grazie agli slogan contro i frontalieri delle vicine province di Varese e Como, che - dicono - rubano il lavoro ai ticinesi. Nel loro programma non c'è spazio per l'abolizione del segreto bancario, anzi, se possibile, vorrebbero rafforzarlo in diretta polemica con il governo centrale di Berna. Perché gli italiani, sostengono i leghisti svizzeri, sono ospiti graditi solo quando portano i soldi nelle banche. Quelle di Lugano, naturalmente. Sul nostro sito si possono consultare tutti i nomi degli italiani inclusi nel database di OffshoreLeaks sui paradisi fiscali che "l'Espresso" pubblica in esclusiva da quattro settimane

 

 

CAYMANTremonti Giulio banca lussemburgoOBAMA E WALL STREET passera con grilli ISOLA DI JERSEY jpegMONTI CON LA PRESIDENTE SVIZZERA WIDMER SCHLUMPFmario ed elsa monti in svizzera DAVIDE SERRA ISOLE BERMUDASan Marinoevasione fiscaleEVASIONE FISCALEEvasione FiscaleDAVID CAMERON E ANGELA MERKEL A DAVOS MERKEL E CAMERON il premier silvio berlusconi e ministro giulio tremonti svizzera anti italia locarnosvizzera razzistaRatti europei in SvizzeraBANCHE SVIZZERE

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO