EDITORIA IN AGONIA - FINISCE L’AVVENTURA EDITORIALE DI DANILO COPPOLA: IL TRIBUNALE DI MILANO HA DICHIARATO IL FALLIMENTO DI “EDITORI PERLAFINANZA”, SOCIETÀ CHE EDITAVA IL QUOTIDIANO “FINANZA E MERCATI”, IL SETTIMANALE “BORSA E FINANZA” E IL MENSILE “TUTTOFONDI”

Andrea Giacobino per www.andreagiacobino.wordpress.com

 

7r21 danilo coppola mo7r21 danilo coppola mo

Adesso l’avventura editoriale dell’immobiliarista Danilo Coppola è proprio finita. Il giudice di Milano Irene Lupo, infatti, ha depositato qualche giorno fa la sentenza n. 55/2015 con cui dichiara il fallimento di Editori Perlafinanza srl, la società formalmente controllata da Francesca Garofalo, madre di Coppola, che editava il quotidiano “Finanza e Mercati”, oltre al settimanale “Borsa e Finanza” e al mensile “Tuttofondi”, tutti prodotti editoriali non più in circolazione dal 2010. Il giudice ha nominato curatore fallimentare Cecilia Giacomazzi e i 22 maggio si terra’ l’udienza per l’esame dello stato passivo.

 

Il fallimento giunge dopo che nei mesi scorsi con una secca missiva di 7 pagine il commissario giudiziale Carlo Bianco e il liquidatore giudiziale Cecilia Giacomazzi, nominati dal tribunale di Milano, avevano comunicato ai creditori di Editori Perlafinanza che il concordato preventivo proposto dalla Garofalo era diventato un vero e proprio miraggio. E che i soldi promessi non erano arrivati.

 

Danilo CoppolaDanilo Coppola

L’onere del concordato era sulle spalle della signora Garofalo e prevedeva la “cessio honorum” del patrimonio aziendale, con copertura del fabbisogno quantificato in 7,5 milioni di euro, da realizzarsi anche grazie al ricorso all’istituto della transazione fiscale (ex articolo 182 ter della legge fallimentare) e all’apporto di nuova finanza. Per poter così ripagare interamente i creditori prededucibili e privilegiati e rimborsare quelli chirografari al 2,5%. Ma nessuno avrebbe visto un soldo dal concordato, pure omologato dal tribunale di Milano a inizio d’anno.

 

6rom02 danilo coppola mo fi6rom02 danilo coppola mo fi

“Sin dall’inizio della fase esecutiva – scrivono infatti Bianco e Giacomazzi – sono emerse una serie di criticità legate agli inadempimenti dei soggetti coinvolti nella proposta concordataria, preclusive del buon fine del concordato”.

 

Chi è stato inadempiente? Mamma Coppola che doveva intanto apportare nuova finanza per 1,5 milioni e che invece finora ha versato solo 45.000 euro: fra l’altro nemmeno lei direttamente, ma tramite Epf Comunicazioni. Non solo: la Edifem, che pure fa capo alla Garofalo, non ha comprato – com’era scritto nel concordato – la testata “Finanza e Mercati” e Epf Comunicazioni: cosa che avrebbe permesso un incasso di 2,3 milioni.

 

ph oggi danilo coppolaph oggi danilo coppola

“Evidentemente – concludono Bianco e Giacomazzi – i molteplici e pressoché totali inadempienti da parte della signora Garofalo implicano l’assoluta impossibilità di esecuzione della procedura”: L’invito finale era rivolto ai creditori perché ciascuno di essi si attivasse per annullare il concordato. Insomma: arrangiatevi. Ora la pietra tombale con la sentenza di fallimento.

 

Sull’intera vicenda avevamo già scritto. E la madre di Coppola aveva tenuto a precisare https://andreagiacobino.wordpress.com/2014/07/04/la-lettera-della-madre-di-coppola-e-la-mia-risposta/

Adesso una sentenza di un tribunale della Repubblica dichiara fallita la società della mamma dell’immobiliarista.

danilo coppola01danilo coppola01

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...