BAGUETTE DOLOROSA PER HOLLANDE: STANDARD & POOR'S TAGLIA IL RATING DELLA FRANCIA - FINMECCANICA AFFONDA IN BORSA (-7,8%) DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI CONTI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 242 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,1%
(ANSA) -
Avvio di seduta poco mossa per lo spread Btp/Bund. Il differenziale, sceso ieri sull'onda del taglio a sorpresa dei tassi Bce, resta su quota 242 punti e non sembra risentire dell'abbassamento del rating della Francia da partye di S&P. Il rendimento espresso è pari al 4,1.

2 - BORSA: PIAZZA AFFARI APRE SULLA PARITA', CROLLANO TELECOM E FINMECCANICA
Radiocor -
Nessun rimbalzo per le Borse europee che dopo la seduta di ieri, caratterizzata dal taglio dei tassi a sorpresa da parte della Bce, aprono negativi. Parigi e Francoforte cedono rispettivamente lo 0,63% e lo 0,44% mentre Milano, che ieri aveva comunque lasciato sul terreno il 2%, oscilla attorno alla parita'. Oggi si preannuncia un'altra giornata cruciale dal punto di vista macroeconomico: in mattinata e' arrivato il downgrade di S&P alla Francia, mentre nel pomeriggio sono attesi i dati sul mercato del lavoro Usa di ottobre e la fiducia dell'Universita' del Michigan.

A Piazza Affari crollano in apertura Telecom Italia (-4,4%) dopo i conti e il nuovo piano e Finmeccanica (-7,8%) dopo la trimestrale e il taglio delle stime sull'Ebitda 2013. Brilla invece Ansaldo (+2,4%), su ancora Pirelli (+1,4%) dopo il piano industriale ed Enel Green Power, che festeggia i conti in crescita. In coda al listino anche Tenaris (-1,6%) e Saipem (-1,2%). Sul mercato valutario l'euro riprende quota sul dollaro dopo il crollo di ieri e riconquista quota 1,34 mentre il petrolio rimbalza in Asia con il Wti che recupera 38 centesimi a 94,58 dollari al barile.

3 - FINMECCANICA: AFFONDA IN BORSA (-7,8%) DOPO CONTI
(ANSA) -
Finmeccanica affonda a Piazza Affari dopo i conti dei nove mesi diffusi ieri, chiusi con un rosso di 136 milioni. Il titolo, che non è riuscito a trattare all'avvio degli scambi per la pressione in vendita, cede il 7,83% a 5 euro.

4 - FRANCIA: S&P TAGLIA RATING AD AA, OUTLOOK STABILE
Radiocor -
Standard and Poor's ha tagliato il rating sovrano della Francia da AA+ ad AA. L'outlook passa da negativo a stabile. Le riforme varate dal Paese in campo fiscale, dei servizi e del mercato del lavoro - giudica l'agenzia - non aumenteranno le prospettive di crescita e non riducono il rischio che la disoccupazione permanga sopra il 10% fino al 2016.

5 - TELECOM: TITOLO TORNA A SCAMBI IN BORSA E CEDE 5,3%
(ANSA) -
Telecom a picco in Borsa dopo i conti dei nove mesi e il piano industriale, che prevede, tra l'altro, lo stop ai dividendi per il prossimo anno. Il titolo, che in avvio di seduta non era riuscito a trattare, cede il 5,35% a 0,68 euro.

6 - TELECOM ITALIA: CONCLUSO COLLOCAMENTO BOND CONVERTENDO PER 1,3 MLD
Radiocor -
Si e' concluso con successo il collocamento del prestito obbligazionario subordinato equity-linked a tasso fisso per 1,3 miliardi a conversione obbligatoria con scadenza novembre 2016 in azioni ordinarie, emesso da Telecom Italia Finance S.A. e garantito da Telecom Italia spa.

Lo comunica una nota del gruppo. Le obbligazioni pagheranno una cedola annuale a tasso fisso annuo pari al 6,125% e saranno fissate ad un prezzo iniziale massimo di conversione pari al 122,5% del minimo prezzo di conversione. Il minimo prezzo di conversione delle obbligazioni convertende sara' annunciato oggi. I proventi derivanti dalle obbligazioni convertende - indica la nota - 'saranno destinati al perseguimento degli obiettivi aziendali generali dell'emittente'. La data di regolamento delle obbligazioni e' prevista per il 15 novembre.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Bce: taglia i tassi a sorpresa di 25 punti base. Costo del danaro ai minimi storici (0,25%) nell'Eurozona. Draghi: possono calare ancora. Letta: il taglio dei tassi incoraggia la crescita. Un taglio contro lo spettro deflazione: in minoranza l'ala tedesca dell'Eurotower. Troppo export, dopo l'Fmi anche la Ue accusa i tedeschi. L'euro crolla a 1,33. Borse negative, Piazza Affari la peggiore (-2,07) (dai giornali).

Ddl stabilita': stop all'Imu, pagano banche e imprese. Fondo di garanzia, cuneo e pensioni nel menu' dei ritocchi. Rinviato il collegato 'sviluppo'. Via a semplificazioni 'verdi' e bonus riciclo (Il Sole 24 Ore pag.1-11-13). Tasi: spunta l'esenzione per i redditi bassi (La Repubblica pag.4). Aumenti alle pensioni fino a 2.500 euro (Il Messaggero pag.5)

Industria: rischio sindrome giapponese. Prezzi in discesa e stagnazione: un mix che sarebbe fatale per la gia' provata economia del Paese (Il sole 24 Ore pag.2). Pressione fiscale: per Unioncamere e Mediobanca piu' punite le medie imprese (dai giornali).

Istruzione: si rafforza l'asse scuola lavoro. Assunti 69mila docenti ma a finanze invariate. Fondi al 'welfare' degli studenti. Alle universita' finanziamenti senza 'merito'.(Il Sole 24 Ore pag.8-9).

Usa: il Pil cresce piu' del previsto, al 2,8% nel terzo trimestre (dai giornali).

Banca Marche: esplode lo scandalo: dopo gli esposti dell'ex presidente Masera e l'ispezione dei Bankitalia si muove la Procura di Ancona con 8 indagati. (Il Fatto Quotidiano pag.11).

Telecom: convertendo da 1,3 miliardi. Oggi il collocamento. Il piano prevede ricavi e ebitda stabili fino al 2016. Stop ai dividendi. Approvata la vendita di Telecom Argentina e delle torri. Patuano: operazioni per 4 miliardi (dai giornali).

Generali: utile sopra le attese nei primi nove mesi del 2013, premi stabili. Greco: ben posizionati per raggiungere i nostri obiettivi (dai giornali). Perissinotto: 'Ho agito bene, tanti utili dalle mie operazioni. Oggi Greco fa plusvalenze grazie ai nostri investimenti passati'. (La Stampa pag.23)

Finmeccanica: abbassa le stime, atteso utile 2013 ma ebitda in calo del 5-10%. Terzo trimestre in rosso per 136 milioni. Pesano Agusta Westland e Ansaldo Breda (dai giornali). Spunta la holding Ansaldo-Fincantieri per le attivita' civili (Il Corriere della Sera pag.37).

Enel: il calo della domanda frena i ricavi dei primi nove mesi. Conferma gli obiettivi e centra i target di debito (dai giornali).

Alitalia: piano di emergenza, martedi' cda; tagli a personale, stipendi e aerei (La Repubblica pag.25) Air France socio al 6% se non sottoscrive (Il Corriere della Sera pag.35).

Olivetti: Indagati De Benedetti e Passera nell'inchiesta della procura di Ivrea sull'amianto in fabbrica dagli anni sessanta agli anni novanta (dai giornali).

Twitter: debutto con rally. Il titolo social network chiude a 44,90 dollari dai 26 dell'Ipo (+72,7%) (dai giornali).

Pdl: corsa alle firme su documenti contrapposti. Verdini lavora ad un accordo col vicepremier (dai giornali). Lupi: il nostro documento ha gia' 300 firme (Il Corriere della Sera pag.9). Quagliarello: non ci dimettiamo, pronti alla separazione (Il Messaggero pag.7).

Milano: convegno Intesa Sanpaolo e Pambianco 'Made in Italy senza Italy. Gli scenari futuri della moda italiana'. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Claudio Sposito, a.d. Clessidra; Andrea Guerra, a.d. Luxottica Group; Lapo Elkann, presidente Italia Independent.

Milano - Marco Patuano, a.d. Telecom, incontra i giornalisti

- CDA (approvazione dati contabili) Atlantia, Buzzi Unicem, Parmalat

Roma: Finmeccanica presenta agli analisti i conti dei primi nove mesi

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno, tra l'altro, il Collegato alla Legge di Stabilita' sull'ambiente

Roma: conferenza stampa di presentazione del piano di dismissione immobiliare attraverso la Rete aste telematiche notarili. Partecipa Giuseppe Lucibello, direttore generale dell'Inail

Madrid: Telefonica annuncia conti terzo trimestre

 

hollande smorfia FINMECCANICA TELECOM ITALIA MEDIA ANSALDO BREDA jpegPIRELLI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)