SVALUTA L’ITALIA - LE FONDAZIONI BANCARIE NEL PANICO: L’EUROPA VUOLE SVALUTARE I TITOLI DI STATO NEI PORTAFOGLI DELLE BANCHE, PER PORTARLI AI LIVELLI DI MERCATO - QUESTO SCHIANTEREBBE I BILANCI DEGLI ISTITUTI, CHE DOVREBBERO RICAPITALIZZARSI E SUCCHIARE NUOVI SOLDI DALLE FONDAZIONI - DRAGHI LO HA DETTO IN FACCIA A GUZZETTI E AGLI ALTRI PRESIDENTI: “SAPRANNO FARSI CARICO DELLE RESPONSABILITA' CHE RICADONO SU DI LORO” - MUSSARI ORGOGLIO PATRIO: “ABBIAMO FATTO BENE A INVESTIRE IN BOND ITALIANI”…

1 - BANCHE: FONDAZIONI IN ALLARME SU RUMORS SVALUTAZIONE TITOLI DI STATO - IPOTESI DI VALUTAZIONE MARK TO MARKET PER 10% DEBITO SOVRANO...
Radiocor
- Fondazioni bancarie in allarme per le voci di svalutazioni sui titoli di Stato nel portafoglio degli istituti di credito partecipati. Ad esprimere forte preoccupazione, come risulta a Radiocor, e' stato il presidente Giuseppe Guzzetti, nella riunione pomeridiana del Consiglio dell'Acri. Le Fondazioni temono le possibili ripercussioni sulle banche partecipate delle modifiche allo studio a Bruxelles che porterebbero a una valutazione al mark to market del 10% del debito sovrano in portafoglio degli istituti di credito.

Una prospettiva nefasta secondo Guzzetti, che ne ha fatto cenno questa mattina anche direttamente al ministro dell'Economia Giulio Tremonti e al Governatore della Banca d'Italia uscente Mario Draghi, interrompendo la lettura del suo intervento scritto alla Giornata Mondiale del Risparmio. Una svalutazione dei titoli di Stato italiani nei portafogli delle banche avrebbe come conseguenza una possibile nuova ondata di ricapitalizzazioni delle stesse banche che costrin gerebbe le Fondazioni a intervenire come ha chiesto, di fatto, oggi nel suo intervento il prossimo presidente della Bce Draghi.

2 - DRAGHI: BANCHE E FONDAZIONI IN GRADO DI RISPONDERE A NUOVE SFIDE...
(ASCA)
- ''Il tasso di crescita dei prestiti bancari a famiglie e imprese, pur in diminuzione ad agosto si e' mantenuto su valori superiori a quelli dell'area euro''. A settembre la crescita sui tre mesi e' stata del 3,9% in ragione d'anno. I sondaggi sulle imprese mostrano un ''irrigidimento dei criteri di erogazione dei prestiti e difficolta' crescenti di accesso al credito''. Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, nel corso della celebrazione della Giornata mondiale del Risparmio.

Draghi sottolinea inoltre che per le banche ''elevati livelli di capitale permettono di fronteggiare il peggioramento ciclico, di contenere il costo della raccolta sui mercati. In piu' occasioni - ricorda - abbiamo insistito affinche' le banche realizzassero aumenti di capitale. La risposta e' stata finora pronta e confidiamo che cosi' sara' anche in futuro''. Per quanto poi riguarda la richiesta di coefficienti patrimoniali temporaneamente piu' elevati ''e' necessaria per fronteggiare - dice Draghi - le attuali preoccupazioni degli investitori, con benefici per la raccolta delle banche sui mercati all'ingrosso''.

Le nostra banche - conclude - ''sono in grado di rispondere a questa nuova sfida. Abbiamo piena fiducia che, come nel passato, le fondazioni bancarie sapranno farsi carico delle responsabilita' che ricadono su di loro. Qualora necessario - dice in ultimo - saranno individuate e tempestivamente rese operative adeguate misure di backstop''. Le difficolta' delle banche oggi, sono ''al di fuori di esse. I problemi del medio/lungo termine possono essere risolti alla radice aumentando il potenziale di crescita dell'economia italiana nel suo complesso e agendo sulla sostenibilita' delle finanze pubbliche''.

3 - CRISI: MUSSARI, ABBIAMO FATTO BENE A INVESTIRE IN TITOLI DI STATO...
(ASCA)
- ''Siamo al paradosso dei paradossi'', cosi' Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi, ha respinto lo scenario che vede nel possesso di titoli di Stato italiani uno dei fattori di debolezza del sistema bancario italiano. ''Saremmo deboli perche' abbiamo scelto di detenere, nell'ambito della ridottissima quota di attivi destinata ad attivita' finanziarie, i titoli emessi dal nostro paese'', ha spiegato il numero uno dell'Abi. ''Noi siamo orgogliosi di aver scelto il modello di business della banca commerciale, vicina a imprese e famiglie. E siamo convinti di aver impiegato bene una parte dei nostri attivi nei titoli pubblici di un grande paese, un paese che onorera' i suoi impegni'', ha sottolineato Mussari.

4 - BANCHE: GUZZETTI, SE NECESSARIO FONDAZIONI PRONTE A RAFFORZARE PRESENZA...
(ASCA)
- Sulle Fondazioni alcuni ''ne vaticinano l'imminente crisi e molti la temono. Allora e' bene qui fare chiarezza''. Cosi' Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle fondazioni bancarie, nel suo intervento alla Giornata del Risparmio. ''Le Fondazioni sono investitori di lungo periodo, lo abbiamo gia' detto. I loro investimenti nelle banche non sono destinati a essere dismessi in questo momento, percio' le perdite al momento sono solo potenziali'', ha spiegato Guzzetti.

''Mantenere l'investimento nelle banche italiane, e se necessario rafforzarlo nella misura possibile, e' nell'interesse del paese e delle stesse Fondazioni: banche piu' forti e competitive possono meglio sostenere l'economia reale, tutelare adeguatamente i risparmiatori e dare maggiori dividendi'', ha sottolineato il presidente dell'Acri.

 

GUZZETTI MARIO DRAGHICommissione EuropeaGiuseppe Mussari GIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…