VIVA CARLAMAGNA! (ALLA FACCIA DEL MADE IN ITALY CAPACE SOLO DI INCASSARE SENZA MAI DARE) - LA FENDI, CHE DOPO AVER VENDUTO LA CASA DI MODA HA MESSO SFORZI E PATRIMONIO AL SERVIZIO DELLA CULTURA, E FINANZIA CON DUE MILIONI DI EURO IL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO - L’INVESTIMENTO PUBBLICO NELLA CULTURA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI È DIMINUITO DEL 36,4%, QUELLO PRIVATO DEL 38,3% - “INCENTIVANDO LA CULTURA, SI INCENTIVA ANCHE L’ARTIGIANATO. MA IN ITALIA LA BUROCRAZIA STROZZA TUTTO”...

Anna Bandettini per "Affari & Finanza" - la Repubblica

Alla festa che ha celebrato, giorni fa, la conclusione del prezioso restauro e il recupero del sipario ottocentesco e dello spazio scenico con le sue quinte, le mantovane e gli antichi fondali del teatrino di Spoleto, il piccolo e storico Caio Melisso, è finita che si sono commossi tutti. La sua amica Liliana Cavani, la regista di Il portiere di notte, le ha anche confessato: «Carla, io sono una dura, anzi una durissima, ma tu oggi ci hai sciolto il cuore».

Lo ricorda con orgoglio Carla Fendi, l'ex-signora della moda che dal 2008 sostiene, con la Fondazione che porta il suo nome e finanziata con il patrimonio personale, il Festival dei Due Mondi di Spoleto appena concluso: in poco tempo si è impegnata a restaurare in un progetto triennale l'ottocentesco teatro Caio Melisso, a cominciare dai sipari (entrambi di Domenico Bruschi artista dell'800: «Bastavano due mesi che diventavano spazzatura», dice), ha sostenuto i costi per le scenografie dell'opera inaugurale e ha messo in moto una preziosa rete di iniziative per il fund raising incentivando l'impegno di amici e privati di buona volontà intorno al festival.

Con un investimento di un milione per il restauro, più 600 mila euro in due anni per gli spettacoli, più le spese per il fund raising (il totale si avvicina ai due milioni di euro), Carla Fendi è la munifica filantropa di Spoleto («ho scelto il festival perché ho conosciuto il suo fondatore Gian Carlo Menotti, una personalità geniale e, dopo la sua morte, l'attuale direttore Giorgio Ferrara, artista straordinario») ma anche di altre iniziative per la cultura che vanno dal sostegno alla pubblicazione di libri, all'istituzione di borse di studio e premi artistici, fino all'assistenza alle attività di enti e istituti che promuovono valori culturali.

È un caso non comune sia nel mondo della Moda, spesso avaro verso la collettività («forse perché da noi è stata a lungo snobbata, sentita come una attività con poca credibilità, mentre in Francia già veniva osannata») sia in generale, in un paese come l'Italia dove se l'investimento pubblico nella cultura è diminuito in dieci anni del 36,4 per cento, i fondi privati non sono da meno: secondo Federculture, le sponsorizzazioni dal 2008 hanno subito un crollo del 38,3 per cento, una cifra drastica che racconta il progressivo disimpegno delle imprese ai fatti culturali.

«L'incertezza dello scenario economico e una atavica indifferenza degli italiani alle bellezze e ai valori culturali del paese sono forse le motivazioni di un quadro così amaro. Ma io non sono pessimista e resto convinta che la filantropia culturale può essere una leva di sviluppo per l'Italia, e dunque va incentivata», dice Carla Fendi. Su come il mecenatismo possa essere un volano di crescita lo racconta la sua storia. Settantacinque anni da poco compiuti, quarta delle cinque sorelle Fendi, sposata, senza figli, è l'unica ad aver mantenuto una carica, presidente onorario, nell'azienda dopo che nel 2000 fu acquistata dal gruppo Lvmh.

«La nostra è stata una storia gloriosa, nata nel 1925 in una boutique di Roma -dice - ma oggi penso che le mie sorelle ed io abbiamo agito nel modo giusto nel decidere di vendere l'azienda. Capimmo per tempo che nel mondo di oggi il marchio Fendi doveva diventare globale e noi da sole non ce l'avremmo potuta fare». Il ruolo di mecenate lo svolge dal 2007, attraverso la sua Fondazione, una delle più attive in Italia nello sponsoring culturale che lei, alla maniera anglosassone, considera un obbligo morale di chi è benestante, il modo per restituire alla società una parte del proprio denaro.

«Il mecenatismo parte sempre da una sensibilità personale, meglio da una educazione personale che a mio parere andrebbe incentivata. Le mie sorelle ed io abbiamo avuto dai nostri genitori una educazione civica forte. Il suolo pubblico è più importante di quello privato, diceva mia madre: bisogna amarlo più della propria casa. E devo dire che sono cresciuta vedendo fare cose superbe ai miei genitori. Mia madre tornò a casa piangendo quando seppe che il Caffè Aragno, a cui tavoli era passata tutta la cultura italiana, veniva chiuso».

Oltre all'educazione famigliare c'entra poi quello che Carla Fendi ha imparato in America dove «vedi che chi è ricco sente il bisogno di donare al proprio paese. Lì addirittura i figli sono perfino d'accordo che l'eredità venga destinata alla collettività.... È un fatto di educazione: imparare fin da piccoli la responsabilità verso la collettività. Se invece che andare alle Maldive senti il bisogno di restaurare un teatro è perché lo senti come impegno personale.

Ecco, in Italia quello che ci vorrebbe è proprio un maggiore senso civico, la consapevolezza che vivendo in un paese meraviglioso, esso vada preservato, restituendo parte di quello che abbiamo. Io lo insegnerei ai giovani, obbligandoli a lavorare, anche nei mestieri più umili, se necessario, in modo da disciplinarsi. Impegnarsi per valori utili alla società come lo sono quelli culturali è un capitale essenziale quanto quello economico». Un capitale valoriale che incentiva visioni sul futuro, ottimismo e dunque anche crescita, è la convinzione di Carla Fendi che oltre a finanziare, segue personalmente le attività legate alle sue donazioni. «Anche questo deve far parte della filantropia».

C'è anche un aspetto più pratico, concreto che può fare della sponsorizzazione culturale una spinta economica. E l'esperienza di Carla Fendi lo dimostra. «Finanziando un contesto artistico, dai lavoro agli artigiani che nel caso dell'Italia costituiscono il vero benefit del paese, un benefit che invece oggi rischia di disperdersi o perdersi del tutto e che invece è il cuore vero del nostro tessuto produttivo.

L'Italia ha l'artigianato migliore del mondo, parlo di falegnami, elettricisti, pellettieri... La Francia fa fare la maglierie nelle piccole manifatture dell'Emilia. Le esperienze di mecenatismo culturale spesso legate alla tutela e conservazione di beni e luoghi comporta lavoro per questi artigiani. L'ho constatato io stessa a Spoleto dove abbiamo lavorato con aziende del luogo sia per il recupero dei sipari che per il restauro del teatro dove abbiamo fatto una gara d'appalto, pur tra mille difficoltà burocratiche, fortunatamente superate».

Sì, perché uno dei freni al mecenatismo in Italia è l'intrico burocratico che spesso strozza le migliori intenzioni, come è stato il caso di Diego Della Valle con il Colosseo a Roma.... Il problema è che se accanto alla sensibilità personale del mecenate non si attiva una sensibilità politica non si va molto lontano.

Una politica seria dovrebbe creare le condizioni favorevoli che rendano possibile e vantaggioso fare investimenti: «Certo, vanno alleggerite le burocrazie e poi ci vuole la defiscalizzazone. Non dico come in America dove defiscalizzi anche le macchine di lusso se sono di rappresentanza, ma almeno sulle donazioni culturali facciamolo. Alla fine entrerebbero più soldi allo Stato, perché chi dona alla cultura fa lavorare altra gente e si incentiva la crescita», insiste Carla Fendi. Un'altra strada sono le partnership: privati che si possono unire, mettersi insieme in progetti specifici.

«All'estero lo fanno e sicuramente sarebbe una soluzione a molti problemi di investimento». Certo, in un momento di buio economico come questo, pare un'utopia parlare di promozione della cultura e di investimenti dei privati. «Lo so. Fino a non molto tempo fa eravamo in mutande, praticamente in bancarotta e con nessuna credibilità internazionale, ora abbiamo la credibilità ma sempre in mutande siamo. La situazione è tragica, pochi vogliono investire.

E gli stranieri, che pure potrebbero fare molto per il nostro patrimonio artistico e culturale, hanno diffidenza verso il nostro sistema paese. Se ci mette tutto il resto, spesso chi fa filantropia culturale in Italia si sente un mosca bianca, lo ammetto. Ma bisogna instillare questo obbligo morale: che se anche non si è in grado di sostenere concretamente i valori culturali, hai almeno la sensazione che sarebbe bello poterlo fare».

 

CARLA FENDI DANI DEL SECCO D ARAGONA E CARLA FENDI CARLA FENDI CARLA FENDI E MARITO CANDIDO SPERONI CARLA FENDI Rutelli e Carla Fendi q spo02 giancarlo menottiteatrino Caio Melisso spoletoGIORGIO FERRARA CARLA FENDI Tre sorelle FendiQUIRINO CONTI CARLA FENDI LE SORELLE FENDI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO