autostrade aspi

CHI SFRECCIA SU AUTOSTRADE? - IL FONDO AUSTRALIANO “MACQUARIE” SI FA AVANTI PER ENTRARE NEL CAPITALE DI ASPI MA NON E’ UNA BUONA NOTIZIA: IL FONDO HA MODI AGGRESSIVI, TIPICI DI UNO STRUMENTO A LEVA CHE IN GENERE SI INDEBITA, ENTRA NEL CAPITALE DI UNA SOCIETÀ E POI PRETENDE DI RIENTRARE DALL'INVESTIMENTO ATTRAVERSO MASSICCE EROGAZIONI DI DIVIDENDI - UNA MODALITÀ OPERATIVA CHE HA GIÀ GENERATO PIÙ DI UNA VICENDA GIUDIZIARIA…

O. D. P. per “il Messaggero”

 

FONDO MACQUARIE

La partita su Autostrade, che mercoledì 3 potrebbe tornare sul tavolo di Palazzo Chigi, rilancia nomi della finanza internazionale che potrebbero presto avere ruoli da protagonisti. Come per esempio quello del fondo australiano Macquarie che, dopo aver espresso interesse per il dossier alcuni mesi fa, ora ha chiesto e ottenuto di essere ammesso alla dataroom sui dati finanziari della concessionaria autostradale, aperta proprio per sondare la possibilità di coinvolgere eventuali nuovi soci di minoranza.

 

La notizia non è di buon auspicio per il sistema Aspi, perché aprire il capitale al fondo australiano potrebbe rivelarsi assai cagionevole per la salute di Aspi. Per dirla in breve, la reputazione di Macquaire non è certo ciò di cui avrebbe bisogno la società controllata da Atlantia, in cerca di stabilità e di lunga visione.

AUTOSTRADE

 

Non è un mistero che il fondo abbia modi aggressivi, tipici di uno strumento a leva che in genere si indebita, entra nel capitale della società target e poi pretende di rientrare dall'investimento attraverso massicce erogazioni di dividendi. Insomma, un approccio di breve termine, teso solo alla migliore remunerazione del capitale, che non è esattamente in sintonia con la strategia di investimenti e manutenzioni di medio-lungo periodo necessaria alle autostrade italiane.

 

Una modalità operativa, quella di Macquaire, che ha già generato più di una vicenda giudiziaria. Basti ricordare la più recente, riportata dal quotidiano spagnolo Expansion: circa 10 giorni fa la CNMV (la Consob spagnola) ha presentato un esposto al governo iberico per l'eccessivo indebitamento che Macquarie e Cvc Capital starebbero caricando su CLH (la Snam spagnola che gestisce gli oleodotti da e verso il Paese) accennando anche a pratiche poco chiare rispetto alla distribuzione dei dividendi.

 

AUTOSTRADE PER L ITALIA

A ciò si aggiunga il fatto che a settembre 2019 ha avuto inizio a Bonn il processo che vede Macquarie Bank coinvolta insieme ad altre banche in una frode fiscale per 55 miliardi in diversi Paesi Ue (Italia compresa, per un danno erariale valutato oltre 4 miliardi). L'inchiesta tedesca si basa sulla compravendita di azioni nella fase immediatamente precedente allo stacco cedole e sul rimborso al fisco della tassa sui capital gain.

 

Un meccanismo che prende il nome di cum-ex e che si basa sulla restituzione dell'imposta sui capital gain che vengono applicati ai dividendi, anche se queste imposte non sono mai state pagate. La compravendita di azioni sarebbe avvenuta celando l'identità dell'effettivo proprietario, consentendo alle parti coinvolte di chiedere un doppio rimborso dell'imposta.

AUTOSTRADE PER L ITALIA

 

Va detto che Macquaire ha cumulato un track record non proprio positivo anche nel settore autostradale: fece scalpore il fallimento nel 2014 della Indiana Toll Road, acquistata dal fondo nel 2006 per 3,8 miliardi di dollari dallo Stato dell'Indiana (Macquarie aveva impegnato solo un decimo di denari propri, il resto erano prestiti bancari). Dopo otto anni, l'Indiana Toll Road aveva accumulato 5,8 miliardi di debito e fu lasciata fallire. Un esempio non certo beneaugurante per un matrimonio che si vorrebbe risolutivo di una situazione che tiene in ansia il Paese da quasi due anni.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”