FONSAI, AHI AHI AHI! LA GESTIONE DELLE “RISERVE SINISTRI” INGUAIA I LIGRESTO’S

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

Nella migliore delle ipotesi, un colabrodo. Nella peggiore, una vera e propria frode. La ricostruzione fatta da Consob e Isvap sulla gestione delle riserve sinistri del gruppo Fondiaria-Sai e Milano Assicurazioni ha messo in luce una serie tale di carenze e irregolarità da portare, secondo quanto reso noto martedì, all'iscrizione al registro degli indagati da parte della procura di Torino di 11 persone, compresi i membri della famiglia Ligresti.

Secondo la documentazione inviata dalle due autorità alla procura di Torino nel maggio del 2012 - sulla base della quale è poi partita l'attività della procura piemontese -, il sistema messo in piedi dal gruppo assicurativo per quella che è una funzione essenziale di una società assicurativa - la gestione dei sinistri appunto fa acqua da tutte le parti.

Manca una procedura sul ciclo sinistri formalizzata e codificata, manca un «presidio» delle rete per le liquidazioni dei sinistri, attribuzione di riserve carenti, chiusura dei sinistri frettolosa, pratiche chiuse senza valide motivazioni, pagamenti parziali di importo nettamente superiore a quanto accantonato senza giustificato motivo.

Nel 2010, tutti i sinistri chiusi nei primi 21 giorni dell'anno sono stati «retrodatati», anticipando la data di chiusura per farla ricadere nelle competenze dell'esercizio precedente. Proprio in base ai rilievi dell'Isvap, la compagnia aveva deciso di rafforzare le riserve per 810 milioni di euro tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, portando le perdite dell'esercizio 2011 ala cifra monstre di 1,1 miliardi.

Ancora, l'autorità evidenzia una serie di irregolarità sulla determinazione delle riserve per quanto riguarda la Rc Auto, con una serie di raccomandazioni Isvap disattese nelle procedure. E nel mirino finiscono anche gli attuari, figura chiave in una compagnia assicurativa, che devono valutare proprio la congruità delle riserve.

I due professionisti hanno entrambi utilizzato, per la loro valutazione, un unico modello di calcolo, quello detto di Fisher-Lange. Guarda caso, rilevano Isvap e Consob, l'unico tra i quattro più diffusi che evidenziava una eccedenza nelle riserve.

Secondo i ricalcoli fatti dall'Isvap, (ora sostituita dall'Ivass) alla riserva per gli anni 2009 e precedenti mancano non meno di 314 milioni per Fonsai e 203 milioni per Milano Assicurazioni. Considerando inoltre «l'integrazione da effettuare sulla riserva corrente 2012, l'insufficienza totale evidenziata risulta non inferiore a 383 milioni di euro per Fonsai e 249 milioni per Milano».

Per i due attuari Fulvio Gismondi e Riccardo Ottaviani, riferisce il documento, l'Isvap ha dunque rilevato la «non correttezza delle attestazioni positive» e ha contestato ad entrambi l'omissione degli obblighi d'informativa.

Di qui le nuove ipotesi di reato formulate nei giorni scorsi dalla procura di Torino e dai pm Marco Gianoglio e Vittorio Nessi. Che riguardano appunto il bilancio consolidato di gruppo del 2010, nel quale, anche a seguito di quanto accertato dall'ispezione Isvap, sarebbe stato nascosto il buco nelle riserve. In questo modo, secondo l'accusa, gli investitori sarebbero stati privati di informazioni determinanti per una corretta valutazione dei titoli azionari.

Il bilancio 2010, sostengono i magistrati, è stato preso a base anche per la predisposizione del progetto informativo dell'aumento di capitale di Fonsai. Una operazione di circa 450 milioni di euro, avvenuta nel luglio 2011, che avrebbe finito con il fornire al mercato altre informazioni fuorvianti.

I pm torinesi hanno anche sentito, nei mesi scorsi, il numero uno di Mediobanca, Alberto Nagel. Mentre la Consob ha convocato Giulia Ligresti per chiarire le sue affermazioni dei giorni scorsi secondo le quali la fusione Unipol-Fonsai sarebbe «destinata a naufragare».

 

ligresti salvatoreI VERTICI DI FONDIARIA - LA FAMIGLIA LIGRESTIjonella e salvatore ligrestiFAMIGLIA LIGRESTI zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaALBERTO NAGEL Giulia Ligresti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...