DOPO L’AFFONDAMENTO DELLA BANCA LEHMAN, L’ARRESTO DI MADOFF E LA CADUTA DI STRAUSS-KHAN, ETC., FORSE È L’ORA DELLA RESA DEI CONTI TRA LA FINANZA EBRAICA E QUELLA WASP - UN GIUDICE DI NEW YORK METTE NEL MIRINO SETTE GRANDI BANCHE WASP, FRA CUI DEUTSCHE BANK, CITIGROUP E JP MORGAN PER AVERE COLLABORATO ALLA MANIPOLAZIONE DEI TASSI DEL LIBOR - STANCHART HA GIÀ NEGOZIATO: LO FARANNO ANCHE LE ALTRE?...

Vittorio Malagutti per "Il Fatto Quotidiano"

Lo Stato di New York contro la grande finanza mondiale, contro le piovre bancarie che truccano i mercati a loro piacimento. Già, proprio così, questa volta i maggiori istituti di credito del pianeta rischiano grosso. Nei prossimi mesi dovranno vedersela con Eric Schneiderman, il procuratore pubblico dello stato della Grande Mela. Nel mirino del magistrato sono finite sette tra le più importanti banche del mondo, statunitensi ed europee. La lista comprende Deutsche bank, Citigroup, Jp Morgan Chase, Royal Bank of Scotland (Rbs), Barclays, Hsbc, Ubs.

Schneiderman sospetta che anche questi colossi abbiano partecipato alla cosiddetta truffa del Libor, cioè la manipolazione del tasso di riferimento per operazioni finanziari grandi e piccole: dai mutui per la casa ai grandi prestiti alle aziende. Per questo il procuratore ha ordinato alle banche di consegnare documenti e comunicazioni interne che riguardano le loro operazioni sul Libor, sigla che sta per London interbank offered rate.

L'indagine si trova ancora in una fase preliminare, ma l'affondo del magistrato di New York potrebbe innescare sviluppi di portata imprevedibile nei prossimi mesi. In giugno lo scandalo del Libor è già costato la poltrona a Bob Diamond, numero uno della britannica Barclays. L'istituto inglese è stato costretto a patteggiare con le autorità londinesi e con quelle americane una multa di 450 milioni di dollari per chiudere le indagini.

Fin dall'inizio è sembrato evidente a tutti gli osservatori che Barclays non può aver agito da sola e quindi le indagini si sono allargate anche ad altre superbanche. In pratica, per anni un vero e proprio cartello avrebbe manipolato il Libor, fissando tassi a tutto vantaggio degli istituti di credito, che hanno lucrato profitti miliardari, e ai danni di investitori e clienti.

L'indagine si allarga, quindi, e adesso gli investigatori di New York partono all'attacco degli altri componenti del presunto cartello. Nel mirino ci sono i big americani come Jp Morgan e Citigroup, al pari delle britanniche Rbs, Hsbc e (ancora) Barclays, così come la tedesca Deutsche bank e la svizzera Ubs. Nelle mani di Schneiderman c'è un'arma in più, un'arma molto temuta dagli istituti di credito. Una legge del 1921, il Martin act, valido nel solo stato di New York, prevede infatti che il procuratore possa portare a processo banche o aziende con una procedura molto abbreviata. La minaccia concreta è che queste istituzioni si vedano sospendere la licenza bancaria proprio nella città dove si trova Wall Street. Il danno per loro sarebbe colossale.

Non per niente, dopo poche settimane di trattative e dopo essersi dichiarata del tutto innocente, la britannica Standard Chartered ha trovato il modo di patteggiare con le autorità di New York. La banca ha sborsato 340 milioni di dollari per metter fine a un procedimento in cui era accusata di aver violato per anni l'embargo contro l'Iran con migliaia di operazioni per un valore complessivo di oltre 250 miliardi di dollari.

Anche le sette banche nel mirino di Schneiderman potrebbero quindi cercare una transazione per evitare guai peggiori. Vedremo. Intanto resta aperto un capitolo importante, quello dei controlli. Qualcosa non ha funzionato se per anni un pugno di istituti è riuscito a manipolare uno dei tassi di riferimento del mercato. Nelle settimane scorse il segretario al Tesoro Usa, Tim Geithner, ha dovuto dare spiegazioni piuttosto imbarazzate davanti a una commissione parlamentare Usa che lo ha chiamato a testimoniare, tra l'altro, sulla vicenda Libor.

Di sicuro, visti i risultati, appare chiaro che, a New York come a Londra, chi avrebbe dovuto intervenire non lo ha fatto. Non per niente adesso tra le due sponde dell'Atlantico rimbalzano accuse e sospetti. Il rischio concreto è che ancora una volta i banchieri ne escano puliti e più ricchi.

 

Eric Schneiderman, Bob DiamondMORGAN STANLEY CITIGROUP TIMOTHY GEITHNERPaulson, Bernanke Sheila Bair e Timothy Geithner

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO