FORZA E AGGIOTAGGIO - LIGRESTI SOTTO SCHIAFFO DELLA PROCURA DI MILANO: TEMPI BUI PER NAGEL E PAGLIARO - SE NON VA IN BUCA LA FUSIONE FONSAI-UNIPOL, LA GOVERNANCE DI MEDIOBANCA SALTA PER LA GIOIA DELLO SCARPARO E DI PERRISSINOTTO (GENERALI) - IN TASCA GIÀ IL 50% DI PREMAFIN, LIGRESTI SI SAREBBERO ASSICURATO IL CONTROLLO DI UN ULTERIORE 20% (SEQUESTRATO DAI PM) ATTRAVERSO LE SOCIETÀ OFFSHORE GESTITE DALL’AFFARISTA DI FIDUCIA…

Giovanna Lantini per "il Fatto quotidiano"

La Procura di Milano e la Consob stringono la presa sull'impero dei Ligresti. Dopo l'istanza di fallimento per Sinergia e Im.Co, le due finanziarie non quotate della famiglia del costruttore siciliano, ieri la magistratura ha formalizzato un'indagine a carico di Salvatore Ligresti per il reato di aggiotaggio. E, quindi, ha disposto il sequestro cautelare del 20% di Premafin, la holding di famiglia che controlla Fondiaria Sai, costretta per evitare il dissesto a cercare la fusione con l'Unipol della Lega Coop.

La misura preventiva riguarda le azioni in portafoglio a Evergreen Security Trust, con sede a Panama e a The Heritage Trust, con sede a Bahamas, che risulta essere gestito dall'uomo d'affari Giancarlo De Filippo, persona considerata vicina alla famiglia Ligresti e anch'esso indagato per aggiotaggio.

Secondo una nota del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano che ha eseguito il sequestro, l'indagine diretta dal pm milanese, Luigi Orsi, ha permesso di verificare che il valore del titolo Premafin "sarebbe stato oggetto di manipolazione per il tramite delle partecipazioni detenute da enti controllati dai citati trust, provocandone una sensibile alterazione del prezzo delle azioni".

Secondo la ricostruzione del pm, gli acquisti di azioni Premafin sarebbero scattati in chiusura della giornata borsistica, quando il titolo è particolarmente sensibile e influenzabile. I trust off shore, di fatto, non avrebbero guadagnato nulla da questi acquisti, ma, per la Procura, a beneficiarne sarebbe stata proprio la famiglia Ligresti. E, in particolare, le loro società, in primis proprio Imco e Sinergia, che in questo modo tenendo il titolo artificiosamente alto sarebbero riuscite a evitare di dare garanzie aggiuntive alle banche creditrici. Ancora non basta.

Secondo la ricostruzione dei pm e della Consob, i due trust sono stati costituiti da Ligresti nel 1993 e a lui sarebbero riferibili fino al 2003. A quel punto è poi subentrato De Filippo che, secondo le accuse, non avrebbe agito in autonomia rispetto al patron di Premafin. A supporto di questa tesi ci sarebbe anche il fatto che, come ha spiegato lo stesso De Filippo, l'intermediario nelle operazioni di acquisto delle azioni della holding della famiglia, Niccolò Lucchini, gli era stato presentato da Salvatore Ligresti.

E proprio per scongiurare la reiterazione di questo reato è stato ritenuto necessario disporre il sequestro preventivo del pacchetto «esterovestito» di Premafin, evitando così che i titolari si presentino in assemblea. Questa quota si aggiunge al 50% del pacchetto azionario in mano alla famiglia siciliana.

L'accelerazione della magistratura sull'inchiesta rappresenta un nuovo rilevante ostacolo alla fusione tra Unipol e Fondiaria Sai, su cui i due gruppi sono in trattative ormai da mesi. In questi giorni si stavano definendo i dettagli dell'operazione che, secondo i piani, dovrebbe portare a una fusione tra il polo delle coop e la galassia Ligresti con il placet delle banche creditrici e, soprattutto, di Mediobanca che è fortemente esposta verso il gruppo del costruttore siciliano.

Su questo fronte va registrato un nuovo intervento della Consob. La Commissione ieri ha deliberato che si configura come patto parasociale l'impegno assunto da Unipol a non proporre e neppure a votare azioni di responsabilità e altre azioni giudiziarie nei confronti degli amministratori e dei sindaci di Premafin, Unipol e Fondiaria-Sai per il loro operato nel quinquennio 2007-2011. La vigilanza dei mercati ha quindi imposto ai due gruppi di rendere pubblici gli accordi di manleva. Insomma, gli ostacoli verso la fusione si moltiplicano, mentre la Sator di Arpe che insieme alla finanziaria Palladio ha proposto una soluzione alternativa per Fondiaria, proprio ieri è interventuta per ribadire che la loro proposta "è migliorativa" rispetto a quella di Unipol.

 

 

Salvatore LigrestiALBERTO NAGELGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROROBERTO MENEGUZZO MATTEO ARPE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....