FORZA E AGGIOTAGGIO - LIGRESTI SOTTO SCHIAFFO DELLA PROCURA DI MILANO: TEMPI BUI PER NAGEL E PAGLIARO - SE NON VA IN BUCA LA FUSIONE FONSAI-UNIPOL, LA GOVERNANCE DI MEDIOBANCA SALTA PER LA GIOIA DELLO SCARPARO E DI PERRISSINOTTO (GENERALI) - IN TASCA GIÀ IL 50% DI PREMAFIN, LIGRESTI SI SAREBBERO ASSICURATO IL CONTROLLO DI UN ULTERIORE 20% (SEQUESTRATO DAI PM) ATTRAVERSO LE SOCIETÀ OFFSHORE GESTITE DALL’AFFARISTA DI FIDUCIA…

Giovanna Lantini per "il Fatto quotidiano"

La Procura di Milano e la Consob stringono la presa sull'impero dei Ligresti. Dopo l'istanza di fallimento per Sinergia e Im.Co, le due finanziarie non quotate della famiglia del costruttore siciliano, ieri la magistratura ha formalizzato un'indagine a carico di Salvatore Ligresti per il reato di aggiotaggio. E, quindi, ha disposto il sequestro cautelare del 20% di Premafin, la holding di famiglia che controlla Fondiaria Sai, costretta per evitare il dissesto a cercare la fusione con l'Unipol della Lega Coop.

La misura preventiva riguarda le azioni in portafoglio a Evergreen Security Trust, con sede a Panama e a The Heritage Trust, con sede a Bahamas, che risulta essere gestito dall'uomo d'affari Giancarlo De Filippo, persona considerata vicina alla famiglia Ligresti e anch'esso indagato per aggiotaggio.

Secondo una nota del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano che ha eseguito il sequestro, l'indagine diretta dal pm milanese, Luigi Orsi, ha permesso di verificare che il valore del titolo Premafin "sarebbe stato oggetto di manipolazione per il tramite delle partecipazioni detenute da enti controllati dai citati trust, provocandone una sensibile alterazione del prezzo delle azioni".

Secondo la ricostruzione del pm, gli acquisti di azioni Premafin sarebbero scattati in chiusura della giornata borsistica, quando il titolo è particolarmente sensibile e influenzabile. I trust off shore, di fatto, non avrebbero guadagnato nulla da questi acquisti, ma, per la Procura, a beneficiarne sarebbe stata proprio la famiglia Ligresti. E, in particolare, le loro società, in primis proprio Imco e Sinergia, che in questo modo tenendo il titolo artificiosamente alto sarebbero riuscite a evitare di dare garanzie aggiuntive alle banche creditrici. Ancora non basta.

Secondo la ricostruzione dei pm e della Consob, i due trust sono stati costituiti da Ligresti nel 1993 e a lui sarebbero riferibili fino al 2003. A quel punto è poi subentrato De Filippo che, secondo le accuse, non avrebbe agito in autonomia rispetto al patron di Premafin. A supporto di questa tesi ci sarebbe anche il fatto che, come ha spiegato lo stesso De Filippo, l'intermediario nelle operazioni di acquisto delle azioni della holding della famiglia, Niccolò Lucchini, gli era stato presentato da Salvatore Ligresti.

E proprio per scongiurare la reiterazione di questo reato è stato ritenuto necessario disporre il sequestro preventivo del pacchetto «esterovestito» di Premafin, evitando così che i titolari si presentino in assemblea. Questa quota si aggiunge al 50% del pacchetto azionario in mano alla famiglia siciliana.

L'accelerazione della magistratura sull'inchiesta rappresenta un nuovo rilevante ostacolo alla fusione tra Unipol e Fondiaria Sai, su cui i due gruppi sono in trattative ormai da mesi. In questi giorni si stavano definendo i dettagli dell'operazione che, secondo i piani, dovrebbe portare a una fusione tra il polo delle coop e la galassia Ligresti con il placet delle banche creditrici e, soprattutto, di Mediobanca che è fortemente esposta verso il gruppo del costruttore siciliano.

Su questo fronte va registrato un nuovo intervento della Consob. La Commissione ieri ha deliberato che si configura come patto parasociale l'impegno assunto da Unipol a non proporre e neppure a votare azioni di responsabilità e altre azioni giudiziarie nei confronti degli amministratori e dei sindaci di Premafin, Unipol e Fondiaria-Sai per il loro operato nel quinquennio 2007-2011. La vigilanza dei mercati ha quindi imposto ai due gruppi di rendere pubblici gli accordi di manleva. Insomma, gli ostacoli verso la fusione si moltiplicano, mentre la Sator di Arpe che insieme alla finanziaria Palladio ha proposto una soluzione alternativa per Fondiaria, proprio ieri è interventuta per ribadire che la loro proposta "è migliorativa" rispetto a quella di Unipol.

 

 

Salvatore LigrestiALBERTO NAGELGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROROBERTO MENEGUZZO MATTEO ARPE

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…