FOSSATI (DI GUERRA) - L'EX MISTER DADO STAR, IN VISTA DELL'ASSEMBLEA TELECOM DI VENERDI’: "SIAM VICINI ALLA VITTORIA MA..." - MESSAGGIO A BLACKROCK: "GLI INVESTITORI CHE HANNO A CUORE LA CRESCITA SONO BENVENUTI"

Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera"

La candidatura di Vito Gamberale? «In Telecom occorre una svolta industriale e ho cercato esperti che possano confrontarsi alla pari con il vertice aziendale». Le motivazioni di tanto impegno? «Non voglio fare battaglie contro nessuno ma, se non intervenivo, l'azienda era venduta. E per due denari».

L'esito dell'assemblea in arrivo? «Siamo più vicini alla vittoria di quanto si potesse immaginare ma, anche se non passerà la revoca del consiglio, il solo fatto di avere gran parte dei fondi favorevoli sarà un segnale forte». Il valore del titolo? «Almeno 1 euro e mezzo, ma occorrono strategie adeguate e lavorare». Marco Fossati, intervistato nella sede della società di famiglia, a Lugano, sta dando gli ultimi ritocchi alla preparazione dell'assemblea di venerdì prossimo, dopo due mesi di attività a tutto campo in cui, dice, «il caso Telecom è montato come una palla di neve che cade da un pendio ripido, con accelerazioni che io stesso ho fatto fatica a seguire».

Perché ha chiesto la revoca del consiglio di amministrazione?
«Negli ultimi sei anni la distruzione di valore è stata sistematica. Il senso del mio impegno è facile da spiegare. Ho imparato da mio padre (Danilo Fossati, l'imprenditore che ha fatto grande la Star, ndr) che la libertà di ognuno finisce dove comincia quella degli altri. Ugualmente le scelte di alcuni azionisti di Telecom non possono andare contro gli interessi della società. Credo che qualcuno debba alzarsi e dirlo. Io ho deciso di farlo».

Chi è responsabile degli errori?
«Nella mia famiglia siamo sempre stati industriali, abituati a pagare il management per trovare soluzioni non per dare giustificazioni. Negli ultimi anni, invece, in ogni consiglio veniva spiegato che era naturale perdere ricavi e profitti per la crisi delle telecomunicazioni. Così il titolo è sceso da 2 euro per azione a meno di 50 centesimi. Ho fatto di tutto per oppormi e proporre soluzioni alternative con un costante dialogo societario, ma senza risultato. Adesso siamo al colpo finale, che sto cercando di evitare».

Qual è il ruolo di Telefonica?
«La verità è che, ormai da tempo, abbiamo un concorrente in casa. Risultato? Telefonica è andata avanti diventando protagonista nel mondo. Telecom non ha fatto nulla se non una serie di piani aziendali che, rinunciando allo sviluppo, sono serviti a ridurre i costi per ripagare il debito elevato» .

Come uscirne?
«Nei giorni scorsi ho presentato le linee di sviluppo del nuovo piano industriale con investimenti nella rete a banda larga in fibre ottiche, alleanze nella telefonia mobile, forniture di servizi ad alto valore aggiunto».

Ritiene opportuno l'accordo con la Cassa depositi e prestiti?
«Telecom ha bisogno di un aumento importante del capitale, da 3 a 5 miliardi. E Cdp potrebbe essere un buon alleato facendo da collante per investimenti di lungo respiro. Anche perché è già presente nelle tlc con Metroweb e la controllante F2i, proprio il fondo guidato da Gamberale. Investire nella rete a banda larga in fibre ottiche è nell'interesse sia di Telecom che del Paese. Telecom ne trarrà vantaggio per sviluppare l'offerta di servizi a valore aggiunto elevato, mentre il Paese avrà infrastrutture adeguate per dare una forte spinta alla crescita delle imprese».

E' disponibile all'intesa con Telefonica e Telco, l'azionista di riferimento della società? (ne sono soci, oltre agli spagnoli, anche Intesa Sanpaolo, Generali e Mediobanca, ndr)
«Hanno cercato di appiccicarmi etichette di ogni genere ma io non sono contro nessuno, né contro Telefonica né tanto meno contro gli altri azionisti di riferimento. Occorre però che dimostrino con i fatti che sono per la creazione di valore in Telecom e per un piano di sviluppo della società, con investimenti adeguati. A queste condizioni occorre sedersi intorno a un tavolo e ragionare. Non servono strappi ma consenso su soluzioni adeguate».

Anche con gli spagnoli?
«Non si deve escludere nulla a priori. E voglio ricordare che nel 2008 sono stato io a portare Cesar Alierta (il numero uno del gruppo, ndr) da Silvio Berlusconi per arrivare alla creazione di un grande gruppo europeo. Anche oggi sono disponibile a confrontarmi con Telefonica. Ad una condizione: basta promesse e basta perdere tempo. E' ora che dimostrino di avere a cuore gli interessi di Telecom Italia e non soltanto i loro».

Come giudica l'intervento di BlackRock?
«C'è la Consob che sta indagando. Comunque qualsiasi investitore che abbia a cuore la crescita di valore della società è il benvenuto» .

 

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO PATUANOBlackRock alierta esce da palazzo chigi foto ansa TELECOM ITALIA jpeggiuseppe vegas

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO