FUGA DAI BOND - L’ECONOMIA USA RIPARTE, LA FED SMETTE DI POMPARE DOLLARI, E L’EUROPA VA A FONDO

Federico Rampini per "La Repubblica"

Europa attenta, la stagione dei tassi eccezionalmente bassi potrebbe volgere al termine prima ancora che il Vecchio continente sia uscito dal tunnel della recessione. Almeno negli Stati Uniti, la solidità della ripresa spinge i mercati a scommettere sull'esaurimento di una politica monetaria "anomala" nella sua generosità.

Per ora si tratta di illazioni, anche se hanno provocato movimenti sui mercati: rialzo dei rendimenti dei Treasury Bond, cali delle Borse, perdite sui portafogli investiti nei titoli di Stato. Nulla autorizza a credere che la Federal Reserve sia davvero vicina alla fine della sua politica di quantitative easing: cioè tasso zero e soprattutto massicci acquisti di bond (85 miliardi di dollari al mese), per pompare liquidità e garantire un accesso al credito a costi minimi.

Gli indicatori a cui la banca centrale americana guarda con più attenzione non la spingono a cambiare strategia, per ora. L'inflazione Usa è allo 0,7% (oppure 1,1% nella definizione "core"), cioè un minimo storico dal 1960. La disoccupazione, pur se in costante discesa da tre anni, resta troppo elevata: 7,5% contro il 5,5% che la Fed considera ottimale.

E tuttavia lo stesso presidente della Fed, Ben Bernanke, ha annunciato che gli acquisti di bond potrebbero rallentare «a partire dai prossimi meeting» della banca centrale, se il mercato del lavoro dovesse rafforzarsi significativamente. Ragion di più per creare un'attesa febbrile attorno al prossimo dato sull'occupazione che uscirà venerdì.
Intanto quelle parole di Bernanke hanno già provocato movimenti sui mercati.

Grosse vendite di Treasury Bond decennali da parte degli investitori, hanno fatto risalire in pochi giorni i rendimenti da 1,6% a 2,2%, un rialzo piuttosto poderoso e interamente trainato dai capitali privati. Come si spiega? Se gli investitori cominciano a intravvedere all'orizzonte la fine della "garanzia Bernanke" e cioè degli acquisti massicci da parte della banca centrale, viene meno un sostegno ai prezzi dei bond.

Se i prezzi dei titoli pubblici scenderanno, automaticamente i loro rendimenti (che si muovono sempre nella direzione opposta) saliranno. Tutto questo, peraltro, è normale in un'economia in ripresa. La crescita prima o poi provoca un rialzo dei rendimenti. Il tasso zero è stato un'anomalia, in risposta ad una crisi economica di gravità inusitata.

E tuttavia questo gioco di anticipo dei mercati - giuste o sbagliate che siano le loro previsioni - sta già provocando sconquassi. I portafogli degli investitori - dai piccoli risparmiatori ai grandi fondi pensione - sono stracolmi di bond, che negli ultimi 30 anni hanno quasi sempre guadagnato valore. Nell'inversione dei tassi, la perdita in conto capitale può essere sostanziale.

Un colosso come il fondo obbligazionario Pimco ha sofferto a maggio la sua più grossa perdita dal 2008. I fondi comuni che investono in titoli pubblici a lunga scadenza hanno perso mediamente il 6,5% del loro valore nel mese di maggio. Poiché i mercati sono vasi comunicanti, sono cominciate anche vendite di bond dei paesi emergenti, fin qui molto ricercati. Tra le prossime vittime di un ribasso del valore capitale dei bond, potrebbero esserci le obbligazioni delle aziende private e i junk bond ad alto rendimento, anch'essi ricercatissimi fino a poco tempo fa. Un aggiustamento dei rendimenti al rialzo, quale quello abbozzato sui Treasury Bond decennali, potrebbe a trasmettersi a catena su molte altre categorie di titoli a reddito fisso.

E' una bolla speculativa che può esplodere: perché proprio la politica del tasso zero e del "quantitative easing", schiacciando i rendimenti dei titoli sicuri, aveva spinto gli investitori verso bond sempre più esotici e rischiosi.Di solito una fuga dai bond spinge i capitali verso le azioni e quindi fa salire la Borsa. E' stato così finché la Grande Rotazione (dal reddito fisso alle azioni) si è realizzata in modo ordinato e tranquillo. Se invece dovesse tramutarsi in un fuggi fuggi, la paura potrebbe contagiare le Borse.

Qualcosa di simile è accaduto sul finire della scorsa settimana. In quanto all'eurozona: non ha ancora i benefici della ripresa (anzi è in piena recessione) e potrebbe essere ancor più destabilizzata se si apre una fase di incertezza e volatilità dei mercati. L'unica nota positiva: un aumento dei rendimenti di mercato negli Usa dovrebbe intensificare il calo dell'euro, necessario per aiutare l'export italiano e francese.

 

BEN BERNANKE jpegBERNANKE jpegMARIO DRAGHI LOGO PIMCOobama e bernanke

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”