FUGA DAL FU SALOTTO BUONO – CARLO PESENTI VUOLE USCIRE ANCHE DAL PATTO MEDIOBANCA (E VICEVERSA)

Marigia Mangano per "Il Sole 24 Ore"

Italmobiliare sta valutando se dare disdetta al patto di sindacato di Mediobanca. Il gruppo che fa capo alla famiglia Pesenti e socio del patto con il 2,6%, secondo quanto si apprende, al momento non avrebbe preso alcuna decisione. Ma l'eventuale disdetta è un tema su cui si sta ragionando e non è escluso che, come per Rcs Mediagroup, si proceda a dire addio anche all'accordo di piazzetta Cuccia.

Certo per il patto Mediobanca, rispetto al gruppo editoriale a cui fa capo il Corriere della Sera, c'è qualche dubbio in più. E i prossimi giorni saranno decisivi per capire come si muoverà il gruppo che fa capo alla famiglia Pesenti.

Il risultato di una eventuale disdetta di Italmobiliare sarebbe, considerando che agli atti ci sono già l'uscita di Fondiaria Sai (3,83%) e Generali (2%), una discesa del patto Mediobanca dall'attuale 42% al 33,6% con il gruppo B degli industriali con un peso quasi dimezzato: all'interno dell'accordo scenderebbe dal primo posto all'ultimo, dietro al gruppo C dei francesi guidati da Vincent Bolloré.

Pesenti e il patto Mediobanca
Proprio ieri il direttore generale di Italmobiliare e consigliere di Mediobanca Carlo Pesenti ha dato un chiaro messaggio sul tema: «In questo preciso momento storico i patti, compresi quelli di consultazione, non hanno più ragione di essere, incluso quello di Mediobanca».

Una dichiarazione che è chiaramente riferita al patto di sindacato some strumento di governo societario e assetti proprietari, ma che letta alla luce delle valutazioni in corso sull'accordo di piazzetta Cuccia ha un significato più forte. Insomma, dopo Rcs, da cui la famiglia Pesenti è decisa a uscire, anche Mediobanca potrebbe essere destinata a uscire dal portafoglio della famiglia Pesenti.

Del resto, il legame tra Mediobanca e Italmobiliare è sempre stato rappresentato da un intreccio azionario e questo intreccio è destinato a sciogliersi di sicuro sul fronte della banca guidata da Alberto Nagel. Piazzetta Cuccia detiene infatti una quota dell'8,1% in Italmobiliare, ma nell'ambito della profonda rivoluzione annunciata, che porterà l'istituto a diventare sempre più una merchant bank pura, quella quota, insieme a quelle in Telco, Rcs e Gemina sarà venduta.

Il legame, dunque, è destinato a essere modificato.Di sicuro unilateralmente. Mancano comunque pochi giorni al termine ultimo per far pervenire le disdette al patto di sindacato, fissato in agenda per il 30 settembre. Di fatto se anche Italmobiliare dovesse uscire, il patto Mediobanca ne uscirebbe molto ridimensionato.

Patto verso il 33,6%
I numeri dell'accordo, in presenza di una uscita del gruppo Pesenti, vedrebbero il capitale «vincolato» scendere dall'attuale 42,03% al 33,6%. Questo se si considera che Fondiaria Sai, titolare del 3,83%, ha già svincolato le azioni ed è pronta a vendere il pacchetto entro l'anno.

Il secondo socio "candidato" a sciogliere i legami con piazzetta Cuccia è Generali. Formalmente il gruppo assicurativo, a cui fa capo il 2% di piazzetta Cuccia, non ha dato ancora disdetta, ma l'intenzione sarebbe quella. Complessivamente dunque potrebbe staccarsi dal patto l'8,45%.

Oltre a un forte allegerimento, cambierebbero anche gli equilibri interni. Finora, infatti, il primo gruppo del patto di Mediobanca era proprio quello degli industriali, il gruppo B, titolare del 19,06% di piazzetta Cuccia. Dietro di loro figurano il gruppo A (banche) con il 12,03% e il gruppo C dei francesi con il 10,93%. Se le disdette di Generali e Italmobiliare, entrambe in corso di valutazione, dovessero essere confermate, il gruppo degli industriali diventerebbe paradossalmente il meno «forte» all'interno del patto, dato che scenderebbe al 10,63%, di poco, ma sotto la quota detenuta dai francesi di Bolloré.

 

CARLO PESENTI CARLO PESENTI MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI Vincent BollorèVINCENT BOLLORE FOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO