LA FUSIONE EADS/BAE NON CONVINCE POLITICA E MERCATI - IERI LE SOCIETÀ SONO CROLLATE IN BORSA DOPO L’ANNUNCIO. L’IDEA DI UN COLOSSO EUROPEO DELLA DIFESA (CHE METTEREBBE ALL’ANGOLO FINMECCANICA) PIACE PIU’ A LONDRA CHE A BERLINO. TANTO CHE OGGI AIRBUS HA CHIESTO L’AIUTO DEL GOVERNO TEDESCO - FITCH VEDE OSTACOLI DIFFICILI DA SUPERARE - LO STATO FRANCESE MANTERREBBE IL 9% - MA TAJANI GLISSA: BASTA CHE SI RISPETTI LA CONCORRENZA…

1- EADS: LA TRIBUNE, STATO FRANCESE MANTERREBBE 9% DOPO FUSIONE CON BAE
(Adnkronos) - Lo Stato francese, nel caso in cui andasse in porto la fusione tra Eads e Bae Systems, manterrebbe una partecipazione nella nuova societa'. A sostenerlo e' 'La Tribune' che cita fonti vicino al dossier sottolineando che i britannici, invece, ''avrebbero auspicato che Parigi si ritirasse completamente dal capitale di Eads''. La quota della Francia, dopo l'operazione, ''passera' dal 15% che detiene attualmente in Eads al 9%, quella di Lagardere dal 7,5% al 5%.

Complessivamente la Francia controllerebbe il 14% del nuovo insieme contro il 22,5% attualmente''. La quota del Germania scenderebbe dal 22,5% al 14%, quella della Spagna al 3% dal 5,5% attuale. In ogni caso, secondo lo schema allo studio, ''la Francia e la Germania manterrebbero una 'golden share' che permetterebbe ai due paesi di porre un veto sui dossier strategici. Il Regno Unito, che dispone di un simile strumento in Bae Systems, sarebbe intenzionato a conservarlo. Di fatto la nuova entita' non potrebbe subire opa''.


2- EADS: AIRBUS CHIEDE AL GOVERNO TEDESCO SOSTEGNO A FUSIONE CON BAE
(AGI/REUTERS) - Airbus, il gruppo aerospaziale di proprieta' di Eads, ha chiesto al governo tedesco di sostenere il progetto di fusione tra la controllante e la britannica Bae Systems. Lo comunica un portavoce dell'esecutivo di Berlino. I due colossi della difesa hanno comunicato mercoledi' scorso le trattative per una fusione che darebbe vita a una societa' in grado di surclassare la rivale di sempre, l'americana Boeing. Le voci di stampa secondo cui la Germania avrebbe gia' dato il benestare all'operazione, vista con perplessita' da Londra, sono state smentite da fonti industriali e politiche.


3- FINMECCANICA: TAJANI, BENE CONCORRENZA NO CONCENTRAZIONI

(ANSA) - ''Non tocca all'Unione europea bloccare il mercato e la concorrenza, l'importante e' che non ci siano concentrazioni''. Cosi' a Napoli, Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per l'industria e l'imprenditoria in merito all'annuncio di trattative per una possibile integrazione delle attivita' di Eads e Bae Systems. ''Finmeccanica e' una grande industria italiana ed europea che e' protagonista di tanti settori - ha aggiunto - e' importante per l'industria italiana poter essere protagonista in una competizione che non e' solo nazionale ma anche globale''.


4- LA FUSIONE EADS/BAE NON CONVINCE I MERCATI
Leonardo Maisano per il "Sole 24 Ore"

La nascita di un campione europeo della difesa e dell'aerospazio spaventa gli investitori e gela i politici, soprattutto quelli dell'Europa continentale, grandi azionisti di Eads. Alle "forti riserve" tedesche hanno replicato indirettamente i britannici. Londra inforca la lente del pragmatismo e in un giorno da dimenticare per i destini del Big Deal, appare la più possibilista. Le istituzioni politiche inglesi si sono smarcate dalla City e dalle piazze finanziarie decise, ieri, a mostrare il pollice verso nei confronti di un'operazione che è ancora in divenire.

Le azioni di Eads, dopo lo scivolone di due giorni fa, sono cadute ancora del 10,2%. Quelle di Bae che avevano fatto un balzo del 10 e più per cento quando è stata diffusa la notizia, ieri hanno puntato verso il basso con un meno 7,7 per cento. Fitch ha riconosciuto la «logica industriale dell'accordo» insistendo però sugli ostacoli che si alzano nella marcia verso il sì finale. Più severa Citi che ha ridotto da buy a neutral il titolo Eads sollevando dubbi sulle reali sinergie che potranno uscire da un gruppo con una capitalizzazione di 48 ( meno, in realtà, dopo la correzione di ieri) miliardi di dollari e vendite che superano i 90, ovvero il primo gruppo mondiale del settore in diretta concorrenza con Boeing.

Logiche industriali in chiave europea si pensava potessero accendere lo spirito più euroscettico di chi nel Regno Unito vede Bae come l'ultima grande impresa britannica, impegnata nella special relationship transatlantica. Le prime reazioni vanno nel segno opposto. Londra, al contrario di Berlino, pare benedire, al netto delle riserve espresse dei sindacati, un'intesa che darà a Bae il 40% del gruppo frutto della fusione con Eads.

Il governo fa sapere d'essere impegnato a tutelare «l'interesse pubblico», ma riconosce il senso commerciale dell'intesa. Che la via davanti a Bae e Eads sia "tortuosa e ardua" per usare le parole di Fitch, è evidente, ma non è affatto detto che debba essere anche lunga. Entro il 10 ottobre management e advisors delle due società intendono annunciare se «la cosa si può fare» o se è destinata a tornare nel libro dei sogni che da almeno un decennio narra di un mitologico campione europeo della difesa e della sicurezza.

L'ostacolo principale sono le partecipazioni, anche pubbliche dirette o indirette, di tedeschi e francesi e la determinazione britannica di mantenere la golden share che oggi esercita su Bae. L'idea, è noto, prevede di estendere una garanzia del genere anche a Berlino e Parigi. Senza dimenticarsi degli Stati Uniti di gran lunga maggior contractor di Bae. «C'è molto nervosismo negli Usa - ha spiegato John Louth direttore della divisione Difesa del Royal united services institute di Londra -anche perchè la lobby del settore è potente e le presidenziali sono alle porte.

Credo però che alla fine Washington si accontenterà di mantenere le tutele e le protezioni che già oggi Bae garantisce ai contratti per la difesa». John Louth non si nasconde le difficoltà, ma è ottimista. «Credo proprio che si farà e sono certo che sarà solo l'inizio. È partita la corsa al consolidamento del settore, fenomeno innescato dalla crisi che ha tagliato i bilanci della difesa di tutti i Paesi occidentali. Un gruppo Eads-Bae con un bilancio combinato delle dimensioni che avrà, punterà subito a fare nuove acquisizioni. I mercati si convinceranno: ho visto analisi che dimostrano che anche gli azionisti di Eads potranno beneficiare dall'operazione».

Le perplessità restano prevalenti, soprattutto quelle di ordine politico nell'Europa continentale e di ordine sociale nel Regno Unito. Unite, la maggior trade union britannica ha chiesto incontri urgenti con Bae, Eads e il governo per avere garanzie su i livelli occupazionali di «una società che sarà la prima impresa industriale britannica».

 

BAE EADSFINMECCANICA Airbustajani foto gmt giuseppe orsi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)