IL FUTURO È MOBILE - NEL GIRO DI POCO TEMPO IL WI-FI SARÀ APPLICATO A TUTTO, DALLA TV AL FRIGORIFERO – ‘’I CONSUMATORI VOGLIONO ESTENDERE LO STESSO TIPO DI ESPERIENZA CHE SPERIMENTANO SUI LORO SMARTPHONE AD ALTRI DISPOSITIVI. ECCO PERCHÉ I TELEFONINI INTELLIGENTI SONO LA PIATTAFORMA CHE STA PRENDENDO IL POSTO DEI PC”…

Luca Tremolada per il "Sole 24 Ore"

Sono cambiati i padroni dell'elettronica di consumo? Paradossalmente è questa la domanda che ricorre di più in questa edizione del Consumer electronic show (Ces) di Las Vegas, la più grande fiera del mondo del gadget. Eppure, gli attori sono sempre gli stessi, Samsung, Lg, Sony, Panasonic, Sharp per fare i nomi più conosciuti. Certo, si sono modificati i rapporti di forza: i coreani in grande spolvero sono da alcuni anni in cima alle classifiche di vendita di televisori e smartphone mentre i giapponesi sono avviluppati su loro stessi, dentro un tunnel di cui non riescono a vedere la luce.

A ben vedere ci sono più aziende che producono macchine per la vita quotidiana - più di tremila stand quest'anno al Ces (un record) - un nuovo mercato di startup, nuovi settori come benessere e sanità che si dotano di gadget e sensori per misurare la salute. Sembrerebbe andare tutto bene, anche i numeri di mercato hanno ricominciato a crescere.

Secondo la società di ricerche Gfk, dopo le flessioni degli anni scorsi nel 2013 si venderanno tonnellate di prodotti di elettronica. A livello mondiale è tornato il segno positivo (+4%), gli Stati Uniti sono ripartiti, spingono i paesi emergenti, solo l'Europa morde il freno con una flessione dell'1% rispetto all'anno precedente (l'anno scorso il calo era del 7 per cento).

Eppure, mai come quest'anno la sensazione di esperti, analisti dell'hi-tech o semplici appassionati di tecnologia è che qualcosa sia cambiato. Vista dall'alto l'elettronica nata per la casa, ovvero televisori, asciugacapelli, lavatrici, forni a micro-onde, sono nel loro complesso una industria distratta, in cerca di vocazione, destinata a guardare altrove. In qualche modo ha perso di vista il pallino dell'innovazione.

Una conferma di questo strano malessere è arrivata ieri da Paul Jacobs, Ceo di Qualcomm colosso americano di chip per smartphone e tablet: «Le tecnologie mobili stanno ridefinendo il modo di pensare ai computer. I consumatori vogliono estendere lo stesso tipo di esperienza che sperimentano sui loro smartphone ad altri dispositivi. Ecco perché i telefonini intelligenti sono la piattaforma che sta prendendo il posto dei pc».

In altre parole, gli schermi dei dispositivi mobili stanno definendo l'orizzonte dell'elettronica di consumo. Si contendono il nostro quotidiano, negli Stati Uniti si parla di time display e time face per intendere il tempo che passiamo incollati a un telefonino e quello guardandoci negli occhi. Internet è definitivamente la piattaforma di distribuzione dei contenuti da cui è impossibile prescindere.

A confermare questo trend sono ancora una volta i numeri. Quest'anno volenti o nolenti saremo inondati da 125 milioni di telefonini intelligenti, e si supererà il tetto dei cento milioni di tablet. Sull'elettronica di consumo atterreranno qualcosa come 5 miliardi di sensori wireless che renderanno connessi non più solo i soliti schermi touch ma anche frigoriferi, capi di abbigliamento, scarpe, elettrodomestici.

È il trionfo della dimensione consumer dell'internet delle cose che vede al centro la mobilità, in tutte le sue declinazioni. In qualche modo la storia si ripete e a capo di questa nuova filiera ci sono ancora una volta i produttori di chip. La loro promessa è quella di dare da qui ai prossimi anni non solo più intelligenza a tablet e telefonini. Ma anche a televisori e frigoriferi.

Tra gli annunci di quest'anno non è passato inosservato il televisore di Samsung F8000 con processore quad core, un chip potentissimo che verrà impiegato per governare internet, 3D e immagini ad altissima risoluzione. Come nell'era dei pc negli anni Novanta la corsa è verso una maggiore potenza di calcolo, bassa alimentazione e design. Non a caso, quest'anno al posto di Microsoft a tenere il keynote introduttivo del Ces c'era proprio Qualcomm, un colosso che nella sua storia ha consegnato qualcosa come 11 miliardi di chip.

A contendersi questo mercato c'è anche Nvidia che ha presentato Tegra 4, la nuova generazione della piattaforma "mobile". E naturalmente Intel, regina dei chip per pc ma debole sul fronte dei dispositivi mobili. Non a caso dal palco del Ces di Las Vegas al Mandalay Hotel ha rilanciato sul mobile con una nuova famiglia di processori Atom.
Quello tra Intel, Qualcomm e Nvidia è uno scontro annunciato che ci riporta agli anni Novanta.

Ma non solo loro i nuovi padroni dell'elettronica di consumo. La partita non è e non sarà solo hardware e chip o per meglio dire non saranno più solo i padroni del silicio a determinare le potenzialità delle tecnologie. Le piattaforme software, chi distribuisce i contenuti, gli stessi giganti dell'elettronica di consumo hanno bisogno di connettere prodotti a un ecosistema più grande. In questo scenario, il ruolo di Google, Microsoft e Apple diventa strategico. Le loro piattaforme si stanno dividendo il mercato.

Android, il sistema operativo di Google ormai detta legge nell'elettronica di consumo. Microsoft è la piattaforma emergente ma limitata a pochi costruttori sul settore mobile (Nokia in primis). Apple è l'ecosistema più innovativo. Un prodotto simbolo lanciato ieri che riassume questo momento di transizione è l'Asus Transformer AiO, un computer ibrido pc/tablet con due potenti chipset e due sistemi operativi (Windows e Android).

Due piattaforme i competizione, una scelta "democristiana" per non sbagliare. Se escludiamo il colosso di Cupertino che gioca partita a sè i campioni dell'elettronica di consumo dipendono dalle scelte di questi attori. La loro è sempre di più una partita a scacchi a tre: produttori di chip, piattaforme e i big del prodotto. Rispetto al passato la certezza è che vincerà chi saprà interpretare meglio le tecnologie della mobilità.

 

WifiArea wifi WiFi wifi WIFISAMSUNG Logo "Sony"logo apple

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...