IL FUTURO È MOBILE - NEL GIRO DI POCO TEMPO IL WI-FI SARÀ APPLICATO A TUTTO, DALLA TV AL FRIGORIFERO – ‘’I CONSUMATORI VOGLIONO ESTENDERE LO STESSO TIPO DI ESPERIENZA CHE SPERIMENTANO SUI LORO SMARTPHONE AD ALTRI DISPOSITIVI. ECCO PERCHÉ I TELEFONINI INTELLIGENTI SONO LA PIATTAFORMA CHE STA PRENDENDO IL POSTO DEI PC”…

Luca Tremolada per il "Sole 24 Ore"

Sono cambiati i padroni dell'elettronica di consumo? Paradossalmente è questa la domanda che ricorre di più in questa edizione del Consumer electronic show (Ces) di Las Vegas, la più grande fiera del mondo del gadget. Eppure, gli attori sono sempre gli stessi, Samsung, Lg, Sony, Panasonic, Sharp per fare i nomi più conosciuti. Certo, si sono modificati i rapporti di forza: i coreani in grande spolvero sono da alcuni anni in cima alle classifiche di vendita di televisori e smartphone mentre i giapponesi sono avviluppati su loro stessi, dentro un tunnel di cui non riescono a vedere la luce.

A ben vedere ci sono più aziende che producono macchine per la vita quotidiana - più di tremila stand quest'anno al Ces (un record) - un nuovo mercato di startup, nuovi settori come benessere e sanità che si dotano di gadget e sensori per misurare la salute. Sembrerebbe andare tutto bene, anche i numeri di mercato hanno ricominciato a crescere.

Secondo la società di ricerche Gfk, dopo le flessioni degli anni scorsi nel 2013 si venderanno tonnellate di prodotti di elettronica. A livello mondiale è tornato il segno positivo (+4%), gli Stati Uniti sono ripartiti, spingono i paesi emergenti, solo l'Europa morde il freno con una flessione dell'1% rispetto all'anno precedente (l'anno scorso il calo era del 7 per cento).

Eppure, mai come quest'anno la sensazione di esperti, analisti dell'hi-tech o semplici appassionati di tecnologia è che qualcosa sia cambiato. Vista dall'alto l'elettronica nata per la casa, ovvero televisori, asciugacapelli, lavatrici, forni a micro-onde, sono nel loro complesso una industria distratta, in cerca di vocazione, destinata a guardare altrove. In qualche modo ha perso di vista il pallino dell'innovazione.

Una conferma di questo strano malessere è arrivata ieri da Paul Jacobs, Ceo di Qualcomm colosso americano di chip per smartphone e tablet: «Le tecnologie mobili stanno ridefinendo il modo di pensare ai computer. I consumatori vogliono estendere lo stesso tipo di esperienza che sperimentano sui loro smartphone ad altri dispositivi. Ecco perché i telefonini intelligenti sono la piattaforma che sta prendendo il posto dei pc».

In altre parole, gli schermi dei dispositivi mobili stanno definendo l'orizzonte dell'elettronica di consumo. Si contendono il nostro quotidiano, negli Stati Uniti si parla di time display e time face per intendere il tempo che passiamo incollati a un telefonino e quello guardandoci negli occhi. Internet è definitivamente la piattaforma di distribuzione dei contenuti da cui è impossibile prescindere.

A confermare questo trend sono ancora una volta i numeri. Quest'anno volenti o nolenti saremo inondati da 125 milioni di telefonini intelligenti, e si supererà il tetto dei cento milioni di tablet. Sull'elettronica di consumo atterreranno qualcosa come 5 miliardi di sensori wireless che renderanno connessi non più solo i soliti schermi touch ma anche frigoriferi, capi di abbigliamento, scarpe, elettrodomestici.

È il trionfo della dimensione consumer dell'internet delle cose che vede al centro la mobilità, in tutte le sue declinazioni. In qualche modo la storia si ripete e a capo di questa nuova filiera ci sono ancora una volta i produttori di chip. La loro promessa è quella di dare da qui ai prossimi anni non solo più intelligenza a tablet e telefonini. Ma anche a televisori e frigoriferi.

Tra gli annunci di quest'anno non è passato inosservato il televisore di Samsung F8000 con processore quad core, un chip potentissimo che verrà impiegato per governare internet, 3D e immagini ad altissima risoluzione. Come nell'era dei pc negli anni Novanta la corsa è verso una maggiore potenza di calcolo, bassa alimentazione e design. Non a caso, quest'anno al posto di Microsoft a tenere il keynote introduttivo del Ces c'era proprio Qualcomm, un colosso che nella sua storia ha consegnato qualcosa come 11 miliardi di chip.

A contendersi questo mercato c'è anche Nvidia che ha presentato Tegra 4, la nuova generazione della piattaforma "mobile". E naturalmente Intel, regina dei chip per pc ma debole sul fronte dei dispositivi mobili. Non a caso dal palco del Ces di Las Vegas al Mandalay Hotel ha rilanciato sul mobile con una nuova famiglia di processori Atom.
Quello tra Intel, Qualcomm e Nvidia è uno scontro annunciato che ci riporta agli anni Novanta.

Ma non solo loro i nuovi padroni dell'elettronica di consumo. La partita non è e non sarà solo hardware e chip o per meglio dire non saranno più solo i padroni del silicio a determinare le potenzialità delle tecnologie. Le piattaforme software, chi distribuisce i contenuti, gli stessi giganti dell'elettronica di consumo hanno bisogno di connettere prodotti a un ecosistema più grande. In questo scenario, il ruolo di Google, Microsoft e Apple diventa strategico. Le loro piattaforme si stanno dividendo il mercato.

Android, il sistema operativo di Google ormai detta legge nell'elettronica di consumo. Microsoft è la piattaforma emergente ma limitata a pochi costruttori sul settore mobile (Nokia in primis). Apple è l'ecosistema più innovativo. Un prodotto simbolo lanciato ieri che riassume questo momento di transizione è l'Asus Transformer AiO, un computer ibrido pc/tablet con due potenti chipset e due sistemi operativi (Windows e Android).

Due piattaforme i competizione, una scelta "democristiana" per non sbagliare. Se escludiamo il colosso di Cupertino che gioca partita a sè i campioni dell'elettronica di consumo dipendono dalle scelte di questi attori. La loro è sempre di più una partita a scacchi a tre: produttori di chip, piattaforme e i big del prodotto. Rispetto al passato la certezza è che vincerà chi saprà interpretare meglio le tecnologie della mobilità.

 

WifiArea wifi WiFi wifi WIFISAMSUNG Logo "Sony"logo apple

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...