PER MARINO UN SACCO DI GUAI, FRANCESI E CREMONESI - LA “GDF-SUEZ” SNOBBA L’ALLEANZA ANTI-CALTARICCONE PROPOSTA DA IGNAZIO

Paolo Foschi per "Il Corriere della Sera"

È l'ora del grande gelo sull'asse Roma-Parigi per quanto riguarda Acea. Il colosso dell'energia Gaz de France-Suez, terzo azionista con il 13% della municipalizzata di piazzale Ostiense dopo Comune (51%) e Caltagirone (16,4%), sembra aver evitato l'abbraccio del Campidoglio che ha tentato un primo impacciato passo per arrivare a una forma di alleanza a due escludendo di fatto gli altri soci.

Il sindaco Ignazio Marino, infatti, all'inizio di ottobre con un'iniziativa irrituale per una società quotata in Borsa aveva scritto a Gérard Mestrallet, potentissimo numero uno di Gdf-Suez, auspicando, fra le varie cose, un nuovo gruppo di manager «che abbia la fiducia di tutti gli azionisti di cui è espressione». Un messaggio chiaro: il sindaco aveva cercato una sponda per mettere sotto pressione l'attuale vertice e chiederne l'azzeramento.

Le nomine erano state fatte dall'assemblea degli azionisti pochi giorni prima della sconfitta elettorale di Gianni Alemanno, che era così riuscito a piazzare alla presidenza il fedelissimo Giancarlo Cremonesi con un contratto blindato: mandarlo via prima della scadenza della carica comporterebbe comunque il pagamento del contratto fino al termine del mandato.

Nella lettera, inoltre, Marino aveva sottolineato «il potenziale di una grande sinergia tra il gruppo Gdf e Acea» e aveva prospettato ai francesi «l'interessante opportunità di intraprendere un percorso destinato a consolidare una nuova e feconda relazione di collaborazione strategica». Il Campidoglio aveva dunque cercato di creare un asse privilegiato con gli azionisti transalpini, tentando di mettere all'angolo il gruppo Caltagirone.

La risposta da Parigi però è stata a dir poco fredda. Poche formali righe di ringraziamento per l'attenzione, nessuna apertura in merito ai contenuti né tantomeno all'ipotesi di azzeramento del vertice ventilata da Marino. «La politica non ci interessa, a noi interessano i risultati della società e in questa fase sono positivi» è il commento che trapela dal gruppo francese, che dopo le tensioni degli anni passati negli ultimi tempi ha trovato una sintonia con Caltagirone, mentre preferisce tenersi lontano dal Campidoglio perché «come dimostra la storia recente allearsi con il socio pubblico espone al rischio di repentini cambi di strategia in caso di cambi di maggioranze politiche».

Marino dunque su Acea resta in situazione di grande difficoltà: pur essendo azionista di maggioranza, deve fare i conti con un management che non ha scelto e con un presidente, appunto Cremonesi, e almeno un consigliere di amministrazione, cioè l'ex parlamentare del Pdl Maurizio Leo, legati al centrodestra. E anche la lettera che aveva inviato ai vertici societari a fine settembre contestando «la gestione di tipo privatistico» sembra non aver avuto conseguenze.

Secondo alcuni, quella lettera doveva essere il primo passo di una strategia più complessiva per formulare delle contestazioni formali al presidente e all'amministratore delegato Paolo Gallo e chiederne quindi la decadenza con addebito di responsabilità per non dover pagare il contratto fino alla scadenza del mandato. Ma - almeno allo stato attuale - questa strada sembra chiusa perché non sono emersi nella gestione di Acea elementi tali da giustificare l'azzeramento del vertice.

 

 

IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI Francesco Gaetano Caltagirone ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE gdf suez gdf suez Giancarlo Cremonesi

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?