GENERAL DOLORS - “GM” È INDAGATA PER FODE: HA NASCOSTO I DIFETTI DELLE SUE AUTO. E ORA RISCHIA UNA NUOVA BANCAROTTA

Federico Rampini per "la Repubblica"

Mary Barra pensava di essersi già conquistata un posto nella storia, per essere la prima chief executive donna in un mondo che più maschilista non si può: l'industria automobilistica. Ma ora la Barra il posto nella storia se lo deve guadagnare affrontando una sfida drammatica: salvare la sua General Motors da un disastro senza precedenti, con una catena di morti, una cultura omertosa, responsabilità legali potenzialmente enormi.

Uno scandalo che coinvolge non solo l'immagine della casa automobilistica ma anche le sue finanze, perché ora si apre un nuovo fronte che rimanda alla procedura della bancarotta ed apre un'altra diatriba legale.

Dopo le accuse alla Gm per aver nascosto dei gravi difetti di fabbricazione che hanno provocato incidenti mortali, ora si aggiunge un'indagine federale sulla possibile frode commessa nel corso della bancarotta: se venisse dimostrata questa seconda accusa, la Gm dovrebbe fronteggiare non solo le sue responsabilità verso le vittime degli incidenti e i familiari dei deceduti, ma anche verso gli azionisti e i creditori a cui furono nascoste delle responsabilità legali dall'evidente impatto finanziario.

Il nuovo colpo di scena, con quest'inchiesta federale, può portare a una class action da parte degli azionisti e dei proprietari di bond, qualora venga dimostrato che i vertici Gm conoscevano i gravi difetti di fabbricazione quando avviarono la procedura di fallimento nel 2009.

«Qualcosa è andato molto storto », ha detto la chief executive. I primi avvertimenti sui difetti all'accensione risalgono addirittura al 2001. In certi casi bastava che un grosso portachiave urtasse l'accensione, per spegnere il motore e disattivare tutti i comandi elettronici inclusi gli airbag. Con enorme pericolo per il conducente e i passeggeri, nei casi in cui questo è accaduto mentre un'auto viaggiava a velocità sostenuta.

Il bilancio: 31 incidenti gravi e 12 morti, per lo più passeggeri del modello Chevrolet Cobalt di cui la Gm ha venduto oltre 1,6 milioni con quel difetto. Solo il mese scorso la casa automobilistica si è decisa a richiamare in fabbrica le vetture difettose. Per ben due volte la Gm aprì delle indagini interne, nel 2004 e nel 2005, senza prendere alcun provvedimento.

Per quanto riguarda le responsabilità nei confronti dei clienti, nonché eventuali reati commessi occultando i difetti alle authority di controllo, sulla Gm indaga l'Fbi per conto della procura di Manhattan. La task force dell'Fbi è la stessa che perseguì la Toyota in uno scandalo analogo, concluso quando la casa giapponese ha patteggiato una multa di 1,2 miliardi di dollari per aver mentito alle autorità federali. La complicazione per la casa americana riguarda la bancarotta avviata nel 2009.

Qualcuno è stato frodato se furono nascoste delle future perdite di bilancio. Nell'operazione di ristrutturazione la Gm fu divisa in due parti: una "old company" con dentro le maggiori passività (impianti da chiudere, debiti anche legati a indennità per guasti e incidenti accaduti prima del 2009); e una "new company" da rilanciare e rendere competitiva.

La "new company", cioè la Gm rinata dopo la bancarotta, e oggi guidata da Mary Barra, doveva essere al riparo da richieste di indennizzi per vicende anteriori al 2009. Una volta dimostrata la frode e la deliberata menzogna, la Gm odierna dovrà risponderne eccome. Donde la furia dei nuovi azionisti che credevano di aver investito in un'impresa nuova e sana, e ora la scoprono piena di scheletri negli armadi. Nello scenario più catastrofico per l'azienda, si potrebbe perfino invalidare le modalità di uscita dalla bancarotta e quindi riaprire lo stesso procedimento fallimentare.

 

 

 

Mary Barra mary barra general motors GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK DAN AKERSON CEO DI GM GENERAL MOTORSgeneral-motors-sede

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO